Società

di Mario Adinolfi

Manco al cinema posso andare

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Come forse sapete anche grazie al quotidiano Il Tempo, qualche giorno fa sono andato di pomeriggio al cinema con Silvia. Danno ovunque Lacci di Daniele Lucchetti ma abbiamo deciso di evitare l’ennesimo film dove la famiglia è raccontata come disfunzionale e oppressiva, con tre serie di Baby aveva capito il concetto (si sfasciano tutte, alla fine sorride solo una coppia, ovviamente quella gay). Era la prima nostra uscita dopo mesi e optiamo per la commedia: Burraco Fatale. Silvia ha un’adorazione per Paola Minaccioni e Angela Finocchiaro, la prima diverte molto anche me. Ci sono Loretta Goggi, Claudia Gerini, Caterina Guzzanti, Michela Quattrociocche. Pure la regia è di una donna, Giuliana Gamba. Dai, male non può essere. Oh, era una vera ciofeca, sceneggiatura insensata, personaggi sciatti e tirati via, interi momenti del film che sembravano improvvisati a caso. Un pateracchio da incapaci, da chi deve fare un altro mestiere. Messaggio finale: piuttosto che il nostro matrimonio, viva anche l’islam e la poligamia, approdo di felicità possibile. Detto da una truppa di tutte donne. Ora, io sarò fissato, ma è incredibile che non si possa più andare al cinema, su Netflix o persino sulle fiction di Raiuno (su Sky ci siamo arresi) senza subirsi la ideologica continua narrazione della famiglia naturale come luogo pericoloso da distruggere. Fateci caso: la storia di una mamma e un papà che vogliono bene e seguono con amore le bizzarrie dei figli, schema narrativo tipico della commedia da Happy Days ai film di Checco Zalone, ormai è diventata una rarità e quasi una bestemmia autorale. Ti consideri cineasta o sceneggiatore di grido? Devi raccontare la famiglia sfasciata e gli esiti della disfunzionalità della stessa. Mi dicono che questo racconto è prevalente perché “la società è cambiata”. Forse. Forse davvero ormai è tutto maschi che si sposano con i maschi (sì, c’erano ovviamente anche ieri belli sorridenti in Burraco Fatale) ed è l’unica opzione di felicità possibile. I numeri però mi raccontano un’altra cosa: quelli sono cinquemila architetti, giornalisti, attori, designer, musicisti, modelli, artisti, registi e produttori che si sono civiluniti. Ma, cazzo, poi c’è la vita vera: 29 milioni di italiani continuano a vivere regolarmente sposati, allevano 15 milioni di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti, si fanno carico di 3,8 milioni di disabili, degli anziani che non possono più vivere da soli. Questa è l’Italia, nella sua stragrande ottimizzato. Raccontarla, mai?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/10/2020
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco in Canada per abbracciare gli indigeni

Al termine dell’Angelus Francesco chiede di accompagnare con la preghiera il suo prossimo viaggio apostolico del 24-30 luglio, durante il quale incontrerà le comunità originarie

Leggi tutto

Politica

LUPO TANTI AGNELLI NIENTE DENTI. CHE PECCATO

La percentuale dei cattolici che non si reca agli scranni elettorali è spaventosamente alta, con un trend in ascesa ad ogni consultazione. La contaminazione dei partiti pronosticata dal Cardinal Ruini è stata un fallimento clamoroso e persino quei pochi eletti nelle file del centro destra contano praticamente nulla. La divisione però è il male maggiore da tempo. A mio modo di vedere è necessario ora più che mai avere un partito valoriale non catalogato in categorie storiche superate da tempo (destra, sinistra, centro), ma arroccato ad un sano popolarismo di sturziana memoria, con radici che succhiano alla linfa essenziale dei valori non negoziabili. Avremmo davvero tutte le forze per contare davvero qualcosa nell’agone politico ed essere l’ago della bilancia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Viaggio Apostolico in Canada: i Vespri

Papa Francesco incontra il clero canadese nella cattedrale di Notre Dame di Québec, dove prega alla tomba di san Francesco de Laval.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco cerca la a verità sull’esplosione del porto di Beirut

Papa Francesco rivolge un pensiero alle famiglie delle vittime di una “catastrofe senza precedenti”

Leggi tutto

Storie

La missione della Chiesa in Asia

Inaugurata il 22 agosto presso il santuario del Beato Nicholas Bunkerd Kitbamrung a Bangkok, in Thailandia, la Conferenza generale della Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Asia

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Appello della Chiesa alla comunità internazionale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano