Storie

di Rachele Sagramoso

“Noi”: storia di una chiesa domestica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Chi mi conosce lo sa bene: da figlia di genitori separati, la mia piccola croce è quella del matrimonio. Sono terrorizzata dal fatto di non riuscire a portare avanti il mio modestissimo obiettivo di rimanere a fianco di mio marito, per tutti gli anni che Iddio vorrà farmi sostare su questa terra. Per questo motivo, ogni qualvolta mi dedico alla lettura di libri sull’argomento “matrimonio” ovvero “famiglia”, leggo con attenzione e tento di carpire segreti, note che possano essere utili, spunti di riflessione e messaggi chiari o seminascosti (soprattutto quando si tratta di testi autobiografici). Cristina Righi oramai la conosco bene, con lei è difficile che non si crei sintonia: è una persona che sa ascoltare, che racconta con serenità le sue vicende di vita, che non nega errori compiuti ma che, anzi, li ammette con serenità come facenti parte della vita che ognuno vive, sapendo che si può cadere, ma che Nostro Signore è con noi perché non ci perdiamo. Giorgio Epicoco è un uomo serio, sintetico e presente, che ha accettato di raccontare con sua moglie, la storia della loro coppia.

Quando si condivide qualcosa di sé, lo si fa spesso per mandare un messaggio che a qualcuno potrebbe essere utile, ma singolarmente. Quando lo si fa in due, partendo da una serie di errori che hanno mutato completamente la vita della coppia, aprendola alla vista di quello che Dio vuole per la coppia stessa, è un messaggio molto più coinvolgente, molto più concreto. Significa che la coppia si è messa a parlare, si è unita e si è amalgamata, e vuol dire che due persone si sono guardate negli occhi per poi, insieme, guardare nella medesima direzione. Al di là di quello che può apparire, non è semplice aprire il cuore e la casa agli altri, per far sì che chiunque possa conoscere le difficoltà e gli obiettivi raggiunti in una coppia: ci vuole umiltà, senso del servizio al prossimo, trasparenza e carattere.

Il libro di Cristina e Giorgio, il primo di una coppia, s’intitola “Noi. Storia di una Chiesa domestica”, e inizia con due persone che si sposano in rito civile, continua con una conversione, prosegue con la risposta alla Chiamata e termina – per me, che sto leggendola - con l’inizio della seconda pubblicazione. Cristina e Giorgio prima aprono il loro cuore, poi si lasciano amare e continuano poi con il donarsi agli altri: alle mogli e ai mariti che ne hanno bisogno, a chi vive una vita matrimoniale in subbuglio, a chi lotta con il coniuge per portare avanti il progetto di vita insieme. Infondo, questo libro è scritto per ognuno di noi, per aiutare le coppie a procreare il loro primo figlio: il Noi.

È un libro che fa assaporare l’amore di coppia, che fa bene all’anima, che dà speranza per chi è già sposato, ma anche per chi vuole farlo con saggezza e serenità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/06/2021
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Società

Il fallimento delle unioni civili

Credo che i Family Day abbiano ottenuto concretamente lo stralcio della stepchild adoption, lo stop alla legalizzazione di fatto dell’utero in affitto e abbiano anche reso evidente la presenza di un popolo pronto a dare battaglia politicamente, cosa che si è verificata poi con la nascita del Popolo della Famiglia. Le manifestazioni Lgbt hanno portato a casa una brutta legge che non piace neanche a chi si è battuto per averla, peraltro con una mancanza di soggettività politica reale. Sbaglierò ma vedo il mondo Lgbt frastagliato in mille sigle e siglette tra loro anche in conflitto aspro. Esiste poi una dimensione lobbistica in cui invece credo che siete un passo avanti a noi.

Leggi tutto

Storie

Il futuro di Vincent

Nel silenzio e nell’apparente disinteresse dei media ieri appena una dozzina di persone ha partecipato all’udienza.

Leggi tutto

Società

La famiglia come società naturale

Oggi si richiede all’Italia una classe di governo che non brancoli nel buio nella propria indeterminatezza, che non viva alla giornata cambiando opinione ogni mattina, fiutando l’aria che tira dall’ultimo tweet. Serve una visione politica integrale che metta al centro la famiglia, ma non a chiacchiere o con altisonanti convegni buoni esclusivamente a versare inchiostro sui giornali.

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

Storie

Ragusa: in 30 gratuitamente ricostruiscono la casa di una famiglia bisognosa

Questa bella storia di solidarietà arriva dalla Sicilia. Quello che vi raccontiamo concerne una giovane educatrice e un gruppo di una trentina di persone che non potendo più sopportare le condizioni di grave difficoltà in cui viveva una famiglia, in una casa senza nemmeno gli infissi, ha investito tempo e denaro per aiutare chi aveva bisogno.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano