Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Al via a Budapest il Congresso Eucaristico Internazionale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Il Signore Dio ci doni di poter sentire in questi giorni che Cristo è con noi nell’Eucaristia. Non lascia da sola la Chiesa, i popoli, l’umanità”. Sono parole sentite quelle che il cardinale Péter Erdő, primate d’Ungheria, pronuncia all’inizio della Messa a Budapest che apre il 52.mo Congresso Eucaristico Internazionale, rinviato lo scorso anno a causa della pandemia. Un saluto che il porporato estende anche ai rappresentanti dei cristiani d’Oriente con i quali si lavora e si prega “per costruire l’unità dei cristiani” e perché “la nostra testimonianza – afferma il cardinale Erdő - sia credibile”.

Da questo ideale pulpito, la voce dei Pastori, la voce di questa commovente assemblea, desidera bussare – umile e lieta – al cuore dei popoli d’Europa, e andare oltre fino a raggiungere i punti più remoti della terra.

Una voce che è “debole, ma fa eco a quella dei secoli ed è segnata dal sangue dei martiri”, da qui trae forza per annunciare Gesù e ricordare che “nonostante i limiti e le ombre dei suoi figli, nella Chiesa fiammeggia la luce di Cristo”.
Quella voce, “come una vela spiegata al soffio dello Spirito”, dice una grande verità all’uomo di oggi: Non sei solo in un universo ostile, non sei solo di fronte al mistero meraviglioso della vita, non sei solo con la tua sete di libertà e di eterno. Ovunque tu sia, non sei invisibile, Dio ti guarda con amore; non sei orfano, Dio ti è Padre; tu vali il sangue di Gesù, Redentore del mondo e Pane di vita eterna. Non avere paura: Dio non è morto, l’Eucaristia oltrepassa ogni solitudine, ogni distanza, ogni indifferenza.

E così quella stessa voce fa sì che la Chiesa sia chiamata a non tacere, a non essere ridotta in silenzio ma a “dare al volto di ogni uomo lo splendore del Cristo risuscitato”.
Guardando ai ragazzi della prima comunione e della cresima, il cardinale Bagnasco ricorda la semplicità del loro cuore che accoglie Gesù, un amico che non tradisce. Ai giovani delle scuole cattoliche dice che fede e ragione corrono insieme e che “Dio non è concorrente della vostra libertà, e la fede non è una serie di divieti, ma un grande alla gioia, anche quando è impegnativo perché l’amore è una cosa seria”.

Ricordate: la Chiesa ha bisogno di voi, della vostra giovinezza, dei vostri entusiasmi, e voi avete bisogno di Gesù. Tutto invecchia presto, solo Dio è sempre giovane, e la Chiesa è la vera giovinezza del mondo poiché custodisce il sacramento del Corpo di Cristo. L’Eucaristia sia il centro delle vostre giornate. Di tutti i giorni!

Il cardinale Bagnasco si rivolge anche ai sacerdoti, “sentinelle del mattino, presenza viva della Chiesa Madre e Maestra”. A loro va il ringraziamento della Chiesa perché “araldi dell’amore di Dio, profeti dello Spirito in un mercato della materia, eredi di una Tradizione viva e annunciatori del futuro in un mondo smarrito”. “La Chiesa – aggiunge - non vi assicura la tranquillità, ma vi ripete con Cristo: ‘Non temete’”.
Infine l’invito a chi sente il peso della Croce, piange o è perseguitato per la giustizia, a chi si sente senza voce e senza patria, è di riprendere coraggio perché il Signore è presente nel cuore di chi si avvicina a lui. La Chiesa non ha altro nome da annunciare e da adorare: Gesù Cristo. Ricordate: il suo volto è il Vangelo, la sua presenza è l’Eucaristia” è la conclusione del prelato. Il programma dell’evento prevede Messe, preghiere, testimonianze, conferenze, interventi di patriarchi e leader ecumenici ed anche momenti musicali, tra cui una celebrazione nella lingua dei Rom europei. Fino ad arrivare all’evento più atteso: la celebrazione del 12 settembre con Papa Francesco. È ricco di appuntamenti il programma del 52° Congresso Eucaristico Internazionale che ha preso il via ieri 5 settembre e che, fino a domenica 12, riunisce a Budapest rappresentanti di tutte le Chiese del mondo, anche da Paesi in conflitto. Rimandato lo scorso anno a causa delle restrizioni per il Covid, il Congresso verrà ufficialmente concluso dal Papa con una Messa celebrata nella Piazza degli Eroi della capitale ungherese. Il Pontefice la celebrerà dopo una mattinata densa di incontri, prima con il presidente della Repubblica e il primo ministro, poi con la Conferenza episcopale ungherese e i membri del Consiglio ecumenico delle Chiese e di alcune delle locali Comunità ebraiche. Dopo la Messa, il Papa si sposterà in Slovacchia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/09/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Chiesa

Ecco-i-nuovi-otto candidati agli altari

Tre decreti su altrettanti miracoli, due sul martirio, tre sulle virtù eroiche, per otto candidati agli altari. È quanto emerge dal Bollettino della Sala Stampa vaticana,

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico in Slovacchia:incontro con la Comunità ebraica

A conclusione degli impegni giornalieri, il pontefice ha incontrato i rappresentanti della comunità ebraica. A questa comunità, dimezzata dopo la Seconda Guerra mondiale, il Papa si presenta “come pellegrino”, venuto “per toccare questo luogo ed esserne toccato”. e nel suo discorso, lancia, come ieri a Budapest, un grido contro ogni forma di antisemitismo e perché non si ripeta mai più la “profanazione” dell’immagine di Dio, quegli atti disumani perpetrati, allora e ancora oggi, contro la persona umana.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano