{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} NEL NOME DI MINO

Storie

di Mario Adinolfi

NEL NOME DI MINO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dicemmo addio a Mino Martinazzoli dieci anni fa, il 4 settembre 2011, due mesi dopo sarebbe diventato ottantenne. Sono stato martinazzoliano, gli devo la nomina a “più giovane padre costituente” del Partito popolare italiano ricostituito nel 1993 e poi a presidente nazionale dei Giovani Popolari fino alla fine del Novecento. Quel che Mino ha significato per me è però nulla rispetto a quello che ha significato per tutti i cristiani impegnati in politica. Perché aveva capito tutto e ci annunciò quel che sarebbe accaduto con decenni di anticipo.

La summa del pensiero martinazzoliano è il discorso del febbraio 1989 a quello che nessuno avrebbe mai immaginato essere l’ultimo congresso della Democrazia Cristiana. Prendetevi mezz’ora di tempo e ascoltatelo tutto: è il discorso di uno sconfitto, parla da capo dell’area Zac (ex morotei) che ha appena perso la segreteria nazionale del partito, ceduta proprio a quel congresso da De Mita a Forlani. Eppure il catino del Palaeur acclama il suo nome, non lo fa cominciare a parlare, lui che è febbricitante e non ha davanti neanche un appunto. Seguiranno trenta minuti di analisi politica affilata come una lama, interamente a braccio e molto complessi, ma di una chiarezza che non ho mai più ascoltato. Sì perché c’ero, da giovanissimo dirigente del Mgdc, al Palaeur quel giorno. E capii la lezione fondamentale. Profetica allora, verissima oggi.

Ascoltatelo scandire queste decisive parole: “La storia politica è la storia di un’idea che si incarna, si confronta, combatte, è sconfitta, riprende: questa era la grande idea sturziana della libertà. Se non offriamo questo terreno allora davvero si perderà il grande giacimento morale, lungo gli schemi di un radicalismo di massa che insegue mode e movimenti quasi in una sindrome di Stoccolma. Si coglie qui la nostra grande questione: fare politica da parte di un cristiano assomiglia a un paradosso. Fare politica per un cristiano è insieme impossibile e doveroso. E’ sul crinale di questo paradosso che si svolge la nostra vita, se volete la nostra inquietudine. Sturzo l’ha insegnato una volta per tutte: la religione è universale, la politica è parziale, non vi è compromissione, chi sta in politica sceglie il dato della laicità. Ma questa è una condizione non è la positività di un contenuto e di una ispirazione. Oggi il nostro problema è capire come facciamo a fondare per noi rispetto a una laicità laicista quella che chiamerei una laicità cattolica. Questo in un tempo, quella della modernità, che non esige da parte nostra maledizioni o ostilità, ma piuttosto una lettura critica”.

Tutto chiaro? In sostanza: o da cristiani accettiamo la sfida laica della politica o vinceranno “gli schemi di un radicalismo di massa che insegue mode”. Esattamente quel che stiamo vivendo oggi. Io ho accettato di “vivere sul crinale del paradosso” per poter dire, con la frase di chiusura del discorso martinazzoliano del 1989, che “alla fine di questo nostro impegno non c’è una soddisfazione personale che valga l’idea di avere servito senza inganni e senza rimorsi, questa grandezza, questa ragionevole speranza, questa splendida intuizione che è una idea democratica e cristiana”.

I quindici minuti di applausi fragorosi e ininterrotti che seguirono il discorso, testimoniati dal video che potete vedere qui sotto, sono giunti fino a noi. Non solo perché nessun politico italiano mai più ha ricevuto un applauso così incredibilmente appassionato e lungo, cui peraltro Martinazzoli reagì infastidito andandosene dal Palaeur che lo acclamava “segretario, segretario”. Sono in realtà anche i nostri applausi. Se Martinazzoli fosse stato eletto segretario della Dc in quel congresso del 1989, la storia sarebbe stata diversa. Li aveva avvertiti nel discorso che il rischio era quello di sparire e, citando il suo amato don Primo Mazzolari, chiedeva ai democristiani incancreniti da decenni di governo di mettersi “un poco all’opposizione, all’opposizione di noi stessi: delle nostre grettezze e delle nostre paure, se vogliamo anche delle nostre ambizioni”. Il congresso elesse Forlani e fu il disastro. Chiamarono in fretta e furia Martinazzoli alla segreteria solo nel 1992, la Dc era ormai colpita a morte e Mino la sciolse facendo rinascere il Ppi di Sturzo e prese il 10% da solo alle elezioni del 1994, stando fuori dalle coalizioni. Oggi quel 10% sarebbe oro puro per contrastare la “laicità laicista” e dare forza decisiva a una “laicità cattolica”. Dedico la vita a dare caccia a quell’oro necessario. Me l’ha insegnato Mino Martinazzoli con la sua vita e in un discorso di oltre trenta anni fa. Aiutaci da lassù, ne abbiamo bisogno perché non ci siamo arresi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/09/2021
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il vento cambia anche in Romania

L’“Unione per la salvezza della Romania”, guidata dal 46enne Nicosur Dan, debutta alle urne raccogliendo una sonante percentuale di voti del 9,3%. Il messaggio del nuovo movimento, fondato solo 6 mesi fa, è “onestà e competenza”. Quindi cambiamento sì, ma anti-politica no. Un insegnamento anche per le prossime politiche italiane

Leggi tutto

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Politica

La 5 ragioni per votate PDF a Roma X (e non solo)

Ci sono cinque ragioni fondamentali per votare domenica per il Popolo della Famiglia, facendo una croce sul nostro bellissimo simbolo e vado ad elencarle. Mutatis mutandis, sono ragioni valide non solo al municipio Roma X, ma credo valide per motivare il voto al Pdf in ogni contrada d’Italia anche alle prossime politiche.

Leggi tutto

Media

Associazione Stampa Romana - Intelligonews chiude: a casa e senza tutele tutti i lavoratori

Librandi alla fine di ottobre ha comunicato alla redazione la fine dei giochi. Gli accessi si sarebbero ridotti, ma non al punto tale da giustificare una repentina chiusura. Nonostante l’editore negli anni avesse sfruttato il lavoro dei colleghi, avendo fatto poco e nulla per regolarizzare le posizioni contrattuali e previdenziali.
La lettura dei bilanci ci racconta invece tuttora una storia di assoluta sostenibilità dell’impresa editoriale. Forse ha inciso di più la collocazione di Librandi all’interno del partito democratico.

Leggi tutto

Politica

Osservazioni giuridiche sul voto responsabile

Pubblichiamo, non senza una qualche orgogliosa emozione, le annotazioni tecniche che una lettrice ha posto a margine delle considerazioni del presidente nazionale del Popolo della Famiglia. Le competenze giuridiche dell’autrice balzano all’occhio e avvalorano – se possibile – ancora di più le valutazioni politiche a cui fanno riferimento.

Leggi tutto

Storie

“Giovannino Guareschi, Internato Militare Italiano 6865”

Sarà inaugurato oggi pomeriggio a Roma il nuovo percorso multimediale del Museo “Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945”. Anche il papà di Don Camillo e Peppone fra i 600mila internati militari italiani prigionieri dei nazisti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano