Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Sinodo in ascolto dei fedeli

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Segreteria generale del Sinodo pubblica il Documento preparatorio e il Vademecum per indicare le direttrici sulle quali si orienterà il cammino del Sinodo sulla Sinodalità che sarà aperto solennemente il 9-10 ottobre a Roma e il 17 nelle Chiese particolari, per poi concludersi con l’assise dei vescovi del mondo in Vaticano nel 2023.

Il documento vuole essere soprattutto uno strumento per favorire la prima fase di ascolto e consultazione del Popolo di Dio nelle Chiese particolari che, da ottobre 2021, si concluderà ad aprile 2022: “Una sorta di cantiere o di esperienza pilota”. Mentre il Vademecum è concepito come “un manuale” che offre “sostegno pratico” ai referenti diocesani per preparare e riunire il popolo di Dio. In esso si riportano fonti liturgiche e bibliche e preghiere online, come pure gli esempi di recenti esercizi sinodali e un glossario di termini per il processo sinodale. “Non un libro di regole”, si specifica, bensì “una guida per sostenere gli sforzi di ogni Chiesa locale”, tenendo conto di culture e contesti, risorse e vincoli.

“Come si realizza oggi, a diversi livelli (da quello locale a quello universale) quel “camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è stata affidata; e quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere come Chiesa sinodale?”

Per rispondere a tale domanda, vengono indicati passi concreti. Anzitutto vivere “un processo ecclesiale partecipato e inclusivo”, che offra a ciascuno – in particolare chi si trova ai margini – “l’opportunità di esprimersi e di essere ascoltato”; poi “riconoscere e apprezzare la ricchezza e varietà dei doni e dei carismi” ed “esaminare come nella Chiesa vengono vissuti la responsabilità e il potere, e le strutture con cui sono gestiti”, facendo emergere “pregiudizi e prassi distorte che non sono radicati nel Vangelo”. Ancora, si chiede di “accreditare la comunità cristiana come soggetto credibile e partner affidabile” in percorsi di dialogo, riconciliazione, inclusione, partecipazione. E pure si esorta a “rigenerare le relazioni” tra cristiani, con i rappresentanti di altre confessioni, con le organizzazioni della società civile e i movimenti popolari

Quindi passi concreti, che si svolgono in un quadro storico “segnato da cambiamenti epocali”, a cominciare dalla “tragedia globale” del Covid che ha fatto “esplodere” disuguaglianze preesistenti, ma anche in un contesto in cui la Chiesa deve affrontare al suo interno la mancanza di fede, la corruzione e, soprattutto, “la sofferenza vissuta da minori e persone vulnerabili a causa di abusi sessuali, di potere e di coscienza” commessi dal clero, causati anche da “una cultura impregnata di clericalismo, che eredita dalla sua storia”. Non si dimenticano anche le tante “forme di persecuzione anche molto violente, e non di rado il martirio” che numerosi cattolici, insieme ad altri cristiani, sperimentano in diverse parti nel mondo, come pure “le divisioni e le contrapposizioni anche nella Chiesa” fomentate dagli stessi cristiani.

È proprio in questi “solchi scavati dalle sofferenze di ogni genere” che, tuttavia, fioriscono “nuovi linguaggi della fede” e “nuovi percorsi” per rifondare “il cammino della vita cristiana ed ecclesiale”. Per la Segreteria del Sinodo “è motivo di grande speranza che non poche Chiese abbiano già avviato incontri e processi di consultazione del Popolo di Dio”. Si citano i casi di America Latina, Caraibi, Australia, Germania e Irlanda e di altri sinodi diocesani in tutto il mondo: tutte occasioni per offrire spazi di partecipazione e valorizzazione dei laici, soprattutto di donne e giovani come richiesto nei precedenti Sinodi.

A proposito di laici, il documento ribadisce che tutti i battezzati sono “soggetti attivi di evangelizzazione”, perciò è fondamentale che nel percorso sinodale i pastori “non temano di porsi all’ascolto del gregge loro affidato”: “La consultazione del Popolo di Dio non comporta l’assunzione all’interno della Chiesa dei dinamismi della democrazia imperniati sul principio di maggioranza, perché alla base della partecipazione a ogni processo sinodale vi è la passione condivisa per la comune missione di evangelizzazione e non la rappresentanza di interessi in conflitto”. In una Chiesa sinodale, inoltre, ognuno “ha qualcosa da imparare”: fedeli, clero, lo stesso Vescovo di Roma. E una Chiesa sinodale è anche “un segno profetico soprattutto per una comunità delle nazioni incapace di proporre un progetto condiviso, attraverso il quale perseguire il bene di tutti”.

Più nel concreto, il testo preparatorio propone gli interrogativi per guidare la consultazione del Popolo di Dio. Tutto a partire da un quesito ritenuto fondamentale:

“Come il “camminare insieme” si realizza oggi nella vostra Chiesa particolare?”

L’invito è a domandarsi quali esperienze si siano svolte nella propria diocesi a riguardo; quali gioie, difficoltà o, addirittura, ferite hanno provocato; quali le prospettive di cambiamento e i passi da compiere. Nella rilettura delle esperienze, occorre tenere conto dei rapporti interni nelle Chiese particolari tra pastori, parrocchie, comunità, ma anche tra i vescovi (tra loro e con il Papa), con gli organismi intermedi e poi pure l’integrazione delle diverse forme di vita religiosa e consacrata, di associazioni e movimenti laicali, di istituzioni di vario tipo (scuole, ospedali, università, fondazioni, enti di carità). Da considerare anche le relazioni ed eventuali iniziative comuni con le altre religioni, con le persone lontane dalla fede, col mondo della politica, della cultura, della finanza, del lavoro, dei sindacati, delle minoranze.

Infine nel documento preparatorio si illustrano dieci nuclei tematici per articolare la “sinodalità vissuta”. Essi vanno approfonditi per arricchire ulteriormente la consultazione.

I compagni di viaggio: cioè riflettere su chi fa parte di quella che definiamo “la nostra Chiesa”, come pure chi sono i “compagni” al di fuori del perimetro ecclesiale o lasciati ai margini.

Ascoltare: i giovani, le donne, i consacrati, gli scartati, gli esclusi.

Prendere la parola: pensare, quindi, se all’interno della comunità e dei suoi organismi viene promosso “uno stile comunicativo libero e autentico, senza doppiezze e opportunismi”.

Celebrare: valutare in che modo preghiera e liturgia ispirano e orientano effettivamente il “camminare insieme” e come si promuove la partecipazione attiva dei fedeli.

Corresponsabili nella missione: una riflessione, cioè, su come la comunità sostiene i propri membri impegnati in un servizio, ad esempio, nella promozione della giustizia sociale, dei diritti umani, della Casa comune.

Dialogare nella Chiesa e nella società: ripensare i luoghi e le modalità di dialogo nelle Chiese particolari, con le Diocesi vicine, con comunità religiose e movimenti, con le istituzioni, con chi non crede, coi poveri.

Con le altre confessioni cristiane: quali rapporti si intrattengono con le altre confessioni cristiane, quali sono i frutti, quali le difficoltà.

Autorità e partecipazione: chiedersi, cioè, come viene esercitata l’autorità nella Chiesa particolare, quali sono le pratiche di lavoro in équipe, come si promuovono i ministeri laicali.

Discernere e decidere: domandarsi con quali procedure e quali metodi si prendono decisioni; come si articola il processo del decision-making con il decision-taking e quali strumenti si promuovono per la trasparenza e l’accountability.

Formarsi alla sinodalità: in sostanza, uno sguardo sulla formazione offerta a coloro che rivestono ruoli di responsabilità nella comunità cristiana, per renderle più capaci di ascoltarsi a vicenda e dialogare.

Non un “parlamentarismo”, né uno spazio di “scontro ideologico”, ma un luogo di unità, discernimento, comunione, dove ognuno potrà apportare un contributo per la vita della Chiesa secondo il suo carisma: “Il laico come laico, il chierico come chierico”. Così monsignor Luis Marín de San Martín, sottosegretario del Sinodo dei Vescovi e coordinatore della Commissione Teologica, ha inquadrato il Sinodo quale tappa conclusiva di un processo di tre anni avviato nelle Chiese locali dal prossimo ottobre. Un evento speciale e, al contempo, inedito per la Chiesa universale che, secondo monsignor Marín, è bene definire un kairos: “Un tempo di Dio che ci rimanda all’essenza stessa della Chiesa: camminare insieme”.

“Il Sinodo – ha scritto il presule in una dichiarazione – non è un parlamentarismo né uno scontro ideologico, ma discernimento nello Spirito e corresponsabilità. Ognuno secondo il suo carisma: il laico come laico, il chierico come chierico. Per percorrere questo cammino abbiamo bisogno non solo di un cambiamento di mentalità, ma di un cambiamento di cuore. Una conversione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/09/2021
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

“Una sconfitta per l’umanità”

Il cardinale Parolin commenta il referendum irlandese con parole nette. I giornali tentano di raccontare una Chiesa “aperturista” che non esiste, per far approvare il vergognoso ddl Cirinnà

Leggi tutto

Chiesa

No alla comunione dei divorziorisposati

Parlando ai vescovi cileni in visita ad limina il pontefice ha risposto ad alcune loro domande su sinodo e aborto. Chiarando più punti.

Leggi tutto

Storie

Monsignor Delpini entra a Milano e siede sulla cattedra di Ambrogio

Avvenuto l’ingresso solenne di monsignor Mario Delpini come nuovo arcivescovo di Milano. Il racconto di una giornata speciale per i milanesi.

Leggi tutto

Politica

Verso il 4 Marzo: frenare la deriva

Appello di sacerdoti e religiosi a sostenere il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Politica

La Costituzione USA non tutela l’aborto

In West Virginia ed Alabama le votazioni collaterali alle Midterm Elections approvano emendamenti alle costituzioni statali per disconoscere il diritto all’aborto e impedire il finanziamento dalla fiscalità pubblica. Nel Senato cresce la presenza pro-life.

Leggi tutto

Società

LA VESTE DEI FANTASMI DEL PASSATO CADENDO HA LASCIATO IL QUADRO IMMACOLATO?

Dobbiamo essere il sale del mondo, che sulle ferite brucia, non lo zucchero filato, non dei pappamolli per paura di ritorsioni. Mi spaventa terribilmente vedere che la raccolta firme di Cappato viaggi verso il milione di aderenti e quella sul reddito di maternità abbia superato di poco le 50.000 unità. Inutile negare che ci hanno stracciato alla grande. Morte batte vita venti a zero per ora, palla al centro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano