Politica

di

Aborto, ora la rivoluzione è possibile

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A Malta non si può abortire. Neanche a San Marino e nella Città del Vaticano. Pochissimi sono gli aborti consentiti in Polonia, come anche in Messico, buona parte del Sud America, quasi tutta l’Africa e nella porzione di Asia che va da Israele fino al Pakistan. La nostra generazione non vedrà cancellato dal mondo intero questo crimine contro il più debole tra i deboli, il bambino nel ventre materno. Vedremo però l’alba di questo tempo nuovo che rispetterà la vita riconoscendola come intangibile, lotteremo per questo e consegneremo ai nostri figli il testimone affinché portino a compimento la battaglia. Quel che è avvenuto in Texas grazie al governatore Abbott che ha promulgato l’Heartbeat Act impedendo la soppressione di qualsiasi vita umana di cui si avverta il battito cardiaco, sta avviando una vera e propria rivoluzione negli Stati Uniti, con tutti gli Stati della Bible Belt pronti a seguire l’indicazione texana. Il progetto politico di un mondo senza più aborto è possibile, va perseguito ponendo il tema come elemento centrale di una piattaforma, irrinunciabile nelle eventuali intese con soggetti diversi. La vita può essere davvero difesa fin dal suo concepimento, non è un capriccio, è un programma rivoluzionario. Attuabile e talvolta attuato, finalmente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/09/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

#Donnetradite: ecco come sono sezionati e venduti i feti

Il “Center for Medical Progress” di David Daleiden ha pubblicato ieri il terzo video dell’inchiesta sui presunti traffici illeciti di Planned Parenthood. Stavolta la telecamera nascosta entra in una delle cliniche (ci sono immagini sconsigliate a stomaci deboli)

Leggi tutto

Società

Aborto no-limits: la ricetta newyorkese fa discutere

E nella discussione Open, il giornale di Mentana, taccia di “bufalari” i colleghi che fanno informazione. Il problema principale di fronte a certi azzardi è l’assenza di cognizione alcuna sia dell’impianto giuridico del common law angloamericano in generale e statunitense in particolare, sia della realtà clinica ginecologica che il RHA va a normare. In questi goffi tentativi si parte per categorie precostituite, quelle relative alla propria comprensione della legge 194/1978 (anch’essa in realtà malintesa) mettendo in scena la più classica petizione di principio: la tesi secondo cui la legge newyorkese sarebbe sovrapponibile alla legge italiana era già contenuta nell’ipotesi comparativa iniziale e non poteva che viziarne il debole tracciato argomentativo. La realtà è che la divaricazione non potrebbe essere più pronunciata.

Leggi tutto

Società

Caso Signorini, Adinolfi dalla parte del conduttore

Continua a tenere banco il caso sulle parole di Alfonso Signorini riguardanti l’aborto al GF Vip: Mario Adinolfi si schiera dalla parte del conduttore

Leggi tutto

Politica

La legge Gaillot sull’aborto ad un passo dall’approvazione in Francia

L’estensione del termine legale a 14 settimane di gravidanza è la misura principale di questa proposta pro-aborto, ma prevede anche l’autorizzazione delle ostetriche ad eseguire aborti strumentali. Il teleconsulto, inoltre, diventa possibile per le procedure di aborto negli ospedali e periodo di riflessione di due giorni dopo il colloquio psicosociale è abolito.

Leggi tutto

Politica

Nancy Pelosi fa la comunione a San Pietro nonostante il divieto del vescovo

Nancy Pelosi, presidente della Camera dei rappresentanti ha disatteso la disposizione del ‘suo’ vescovo, monsignor Salvatore Cordileone, di San Francisco, che le vietava di accostarsi alla comunione a causa delle sue posizioni pro-choice:

Leggi tutto

Politica

CONTRO L’ABORTO - CON LE 17 REGOLE PER VIVERE FELICI 5

Il libro contro l’aborto di Mario Adinolfi parte quinta

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano