Chiesa

di

Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Madre di Gesù fa nascere il mondo della fraternità dove c’è posto per ogni scartato,Maria “è la Madre di tutti, indipendentemente dall’etnia o dalla nazionalità”. È “un punto di riferimento per una cultura capace di superare le barriere che possono creare divisione” e “sul cammino di questa cultura di fraternità lo Spirito ci chiama ad accogliere nuovamente il segno di consolazione e di sicura speranza che ha il nome, il volto, il cuore di Maria, donna, discepola, madre e amica”.

Con queste parole Papa Francesco si rivolge ai partecipanti del 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale che fino all’11 settembre vedrà confrontarsi circa 300 rappresentanti delle società mariologiche e studiosi provenienti da tutto il mondo sul tema “Maria tra teologie e culture oggi. Modelli, comunicazioni, prospettive”. Organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis e presieduto a nome del Papa dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della Cultura.

Un modo diverso dal solito per celebrare questo evento, ribadisce Francesco, che condivide la gioia dei partecipanti. Tuttavia, osserva, “il nostro rallegrarci non dimentichi il grido silenzioso di tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di grande difficoltà, aggravate dalla pandemia”. “La vera gioia che viene dal Signore”, prosegue Papa Francesco, “dà sempre spazio alle voci dei dimenticati, perché insieme a loro si possa costruire un futuro migliore”. “Maria”, sottolinea, “nella bellezza della sequela evangelica e nel servizio al bene comune dell’umanità e del pianeta, educa sempre all’ascolto di queste voci e Lei stessa si fa voce dei senza voce.

Il Papa ricorda anche come negli oltre sessant’anni di attività la Pontificia Academia Mariana Internationalis abbia sempre offerto “spunti, intuizioni, idee e approfondimenti” in un’epoca di mutamenti e ribadisce quanto scritto alle Accademie Pontificie il 4 dicembre 2019: la mariologia è “una presenza necessaria di dialogo fra le culture, capace di alimentare la fraternità e la pace”. Maria, infatti, ha una sua specifica presenza sulle frontiere e questi che viviamo sono i “tempi di Maria”, e la Pontificia Academia, “perseverando nel suo impegno di rinnovamento, cerca di leggere i segni di questi tempi, a beneficio della Chiesa e di ogni donna e uomo di buona volontà,

Quindi rammentando le parole di Papa Benedetto XVI, il Vescovo di Roma sottolinea poi come “il mistero che la persona di Maria racchiude in sé è il mistero stesso della Parola di Dio incarnata”. Una Parola che nutre la “pietà popolare”, che proprio alla Madonna “attinge con naturalezza”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/09/2021
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ddl Cirinnà, ora serve una mobilitazione della Chiesa italiana

Il 7 maggio scade il termine per la presentazione degli emendamenti a una legge che introdurrebbe di fatto il matrimonio gay e legittimerebbe l’utero in affitto. Se saremo silenti, sarà approvata.

Leggi tutto

Media

La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

PRESENTAZIONE LIBRO SE MONS. MARCHETTO: “LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA. UNA RISPOSTA”
Roma, Campidoglio 25 ottobre 2017. Pensieri conclusivi

Leggi tutto

Società

LA VESTE DEI FANTASMI DEL PASSATO CADENDO HA LASCIATO IL QUADRO IMMACOLATO?

Dobbiamo essere il sale del mondo, che sulle ferite brucia, non lo zucchero filato, non dei pappamolli per paura di ritorsioni. Mi spaventa terribilmente vedere che la raccolta firme di Cappato viaggi verso il milione di aderenti e quella sul reddito di maternità abbia superato di poco le 50.000 unità. Inutile negare che ci hanno stracciato alla grande. Morte batte vita venti a zero per ora, palla al centro.

Leggi tutto

Chiesa

Ostia e la cultura cristiana

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato—-SEGRETERIA—- COMMISSIONE CULTURA PREFETTURA DI OSTIA DIOCESI DI ROMA
SALA RIARIO, EPISCOPIO OSTIENSE – BASILICA CATTEDRALE DI SANT’AUREA

Leggi tutto

Chiesa

Torna la Madonna a San Nicola

All’Immacolata ricollocata la statua della madonnina della ‘piccola’ Santa Bernardette; a seguito del giorno del Santo Patrono nella sede della Prefettura di Ostia la celebrazione mercoledì 8 dopo la messa delle 11 presso la riproduzione della grotta santa che fu discarica di Lourdes

Leggi tutto

Storie

I viaggi della Vergine Pellegrina di Fatima

Nel 2022 l’Immagine della Madonna Pellegrina di Fatima riprenderà i suoi viaggi attorno al mondo, per portare agli uomini il suo messaggio di pace e salvezza

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano