Storie

di Mario Adinolfi

LA STORIA E LE STORIELLE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Repubblica invita al giochino della memoria dell’11 settembre: dove eravate? Cosa stavate facendo? Non c’è un giornale, dico uno, che spieghi l’ansia di espansione dell’Islam prima con l’assalto all’Impero romano d’Oriente, poi all’Europa con la conquista della Spagna e la progressiva ambizione di occuparne il cuore fino a Vienna e a Roma, poi Lepanto, poi l’Impero ottomano fino alla forma d’assalto all’Occidente più riuscita, quella immigrazionista e demografica di cui l’11 settembre è figlio. Allah non sarà sazio finché tutto il mondo non sarà piegato all’Islam e noi non saremo al sicuro finché non sarà compreso a pieno il discorso di Ratisbona di Benedetto XVI, una chiave per disinnescare la bomba islamista. Ma noi invece di raccontare la storia, ci raccontiamo le storielle.

Dov’eri? Che facevi mentre una dozzina di kamikaze immigrati e istruiti in scuole di volo non solo americane ammazzavano qualche migliaio di occidentali? In tutto il mondo islamico quella immane strage fu festeggiata, pubblicamente da alcuni, privatamente da quasi tutti. Se non si studiano quattordici secoli di ansia espansiva dell’Islam non si capisce l’11 settembre, che è solo una marginale tappa di un percorso innescato dalla sura del Corano (2, 190-193) che recita: “Combattete per la causa di Allah coloro che vi combattono, uccideteli ovunque li incontriate, scacciateli. Combatteteli finchè il culto sia reso solo ad Allah”.

C’è questo o c’è Ratisbona. O capiamo o moriamo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/09/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Un giudizio sulla legislatura

UN GIUDIZIO SULLA LEGISLATURA

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è quarto polo

Genova, Crema e gli altri comuni: sondaggi indipendenti attestano le liste del PdF a livelli impensabili fino a pochi mesi or sono

Leggi tutto

Media

L’ Europa contesa fra transumanisti e bioconservatori

Cosa è avvenuto alla seconda festa nazionale de La Croce: cosa resta dei diritti umani nel Vecchio Continente?

Leggi tutto

Politica

In politica pazienti come i contadini: il seme del PDF è germogliato

Il Segretario nazionale del Popolo della Famiglia racconta la propria riflessione mentre si consolidava il positivo risultato elettorale di Ostia: «Mi è capitato tra le mani uno scritto di don Giussani che spiega che il fare non deve avere limiti di tempo preventivati e qualsiasi gesto impegna tutta la persona come tale. Occorre una pazienza di sviluppo lunga come la pazienza del Signore»

Leggi tutto

Politica

L’Italia del Gattopardo

....io non avrei bocciato Savona, li avrei mandati a governare. Ma ci sono ragioni di altri che dicono che il presidente della Repubblica ha fatto bene. Altri ancora gridano all’alto tradimento e sono pronti a mettere in stato di accusa il Capo dello Stato “asservito ai poteri forti stranieri”. Lo hanno detto dai palchi della campagna elettorale per le amministrative Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e sorprendentemente Giorgia Meloni. Matteo Salvini più intelligentemente si è tenuto alla larga da questa inutile benzina lanciata intempestivamente sul fuoco e utilizzerà l’arma del possibile voto favorevole della Lega a una procedura di impeachment per ottenere dal Quirinale una data certa per le elezioni.

Leggi tutto

Politica

Modena: Il Popolo della Famiglia chiede più sicurezza

Il sindaco risponde a interrogazione di FdI-Il Popolo della Famiglia sottolineando impegno per videosorveglianza e Polizia locale e la collaborazione con Questura e Prefettura

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano