Chiesa

di Raffaele Dicembrino

La seconda giornata di Papa Francesco in Slovacchia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Secondo giorno di Papa Francesco in Slovacchia. Un programma ricco di incontri quello odierno, in un Paese dove si respira la gioiosa attesa della popolazione. L’accoglienza ufficiale ieri si è svolta all’aeroporto, alla presenza della presidente Zuzana Čaputová con la quale Francesco ha avuto un breve colloquio prima di raggiungere la Nunziatura apostolica che in Slovacchia esiste dal 1993 per volere di Santo Papa Giovanni Paolo II. Qui Francesco, all’incontro ecumenico, ha rivolto il pensiero agli anni bui della persecuzione ateista ed alla forza della Chiesa di Cristo, chiamata oggi all’unità, alla testimonianza, alla fraternità e vicinanza a chi è bisognoso. Poi l’incontro con la comunità gesuita slovacca.

Questa mattina il trasferimento del Papa al Palazzo presidenziale per la cerimonia di benvenuto, dopo la visita alla presidente Čaputová, quindi l’incontro con le Autorità politiche e religiose, la Società civile ed il Corpo diplomatico. La mattinata si chiuderà nella Cattedrale di San Martino dove il Papa incontrerà i vescovi, i sacerdoti, i religiosi, le religiose, i seminaristi e i catechisti. Nel pomeriggio ci sarà la carezza agli ospiti del Centro Betlemme dove le suore della carità assistono i senzatetto che qui trovano ascolto e conforto. Poi l’atteso incontro con la comunità ebraica slovacca che durante la seconda guerra mondiale subì atrocità e violenze. La giornata si chiuderà in nunziatura dove riceverà il presidente del Parlamento e il primo ministro

.Dopo l’incontro con le autorità e con i vescovi e la Chiesa locale a Bratislava, il Papa rivolgerà un discorso alla Comunità ebraica del Paese, nella piazza simbolo delle sofferenze degli ebrei slovacchi nel Novecento – 105mila quelli che persero la vita durante l’Olocausto. “L’incontro con le Comunità ebraiche - spiega Frisova - avviene a pochi giorni dal 9 settembre, quando in Slovacchia si è commemorato l’anniversario degli 80 anni dall’adozione del cosiddetto Codice Ebraico, il provvedimento con cui gli ebrei persero ogni diritto alla libertà. La commemorazione della giornata è stata organizzata in diverse città. “Io personalmente ero a quella che si è svolta in una piccola città a Est dove c’era un sacerdote che simbolicamente ha chiesto perdono per tutti i torti subiti durante l’Olocausto. Così, l’incontro del Santo Padre con i rappresentanti della Comunità ebraica sarà un altro passo verso un cammino comune”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/09/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Impreca in arabo in chiesa durante la messa, denunciato a Monza

Un uomo di 55 anni è stato denunciato dalla Polizia a Monza, per aver interrotto la messa in una chiesa del centro storico, Santa Maria, Maddalena e Teresa, gridando frasi in arabo e spogliandosi. All’uomo, di nazionalità marocchina, era stato revocato il permesso di soggiorno a causa dei numerosi reati commessi in Italia.

Leggi tutto

Chiesa

Aiutare i malati a superare la solitudine

Il Pontefice riceve l’Associazione Religiosa degli Istituti Socio-Sanitari

Leggi tutto

Chiesa

Il vangelo del Buon Pastore

L’amore meraviglioso di Gesù, il pastore, quello bello. Gesù è l’unico che nel suo amore meraviglioso e delicato sa come aprire il cuore di ciascuno. Io stesso non posso entrare nel mio cuore se non nel suo amore che mi aiuta a guardarmi con comprensione, a trovare le autentiche tappe, vie, della mia crescita. Non forzature, scelte meccaniche, sensi di colpa, inutili lassismi. Quando cerco di essere me stesso con semplicità e buonsenso lì c’è Dio che mi ha preso per mano e mi fa maturare gradualmente.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: oggi c’è “carestia di fraternità”

L’arcivescovo Gallagher legge il discorso di Francesco al Consiglio di sicurezza Onu a New York: “La pace è possibile se voluta. È il sogno di Dio ma con la guerra si sta trasformando in un incubo”

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Riaprono le chiese a Jaranwala: un segno di speranza

“Abbiamo ringraziato Dio perché, anche nella sofferenza, si fa presente accanto a noi. Nella chiesa già rinnovata e agibile, abbiamo pregato per la pace con tanti fedeli, insieme con i capi musulmani seduti l’uno accanto all’altro, e con tanti uomini di buona volontà, che vogliono costruire la pacifica coesistenza di religioni diverse nella società”: con queste parole l’Arcivescovo di Lahore, Sebastian Shaw, racconta l’incontro di preghiere tenutosi nella chiesa cattolica del quartiere cristiano di Essa Nagri a Jaranwala, già ripulita, ritinteggiata, arredata e resa agibile al culto, grazie alla tempestiva opere di ricostruzione disposta e finanziata dal governo del Punjab nell’area colpita dalla violenza del 16 agosto

Leggi tutto

Chiesa

Koch: il Battesimo è vincolo di unità tra tutti i cristiani

Il prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, in chiusura della XIII Assemblea della Federazione luterana mondiale, esprime a nome della Chiesa i suoi auguri al neopresidente: non trascuriamo “i ricordi dolorosi” impressi “nella nostra memoria confessionale”, ma affrontiamoli alla “presenza guaritrice e riconciliatrice di Dio”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano