Società

di Giampaolo Centofanti

Necessitano cercatori sinceri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La gente chi dice io sia? E voi chi dite io sia? Viviamo nell’epoca del pensiero unico che intende teleguidare le persone con una comunicazione onnipervasiva e a senso unico, quello che conviene ai potenti della finanza e delle big tech. In tale drammatico contesto noi confidiamo nell’aiuto del Padre che conduce la storia.

Nella misura in cui la sapienza divina vuole questo, come è importante che vi siano persone, nella Chiesa, in profonda ricerca del vero, libere da interessi personali, sempre più capaci di cogliere il buono dagli altri e di comprendere il loro graduale cammino. Come è bello quando Dio vuole che incontriamo chi vive il proprio percorso cercando di accogliere adeguatamente anche quello degli altri.

Uomini che fanno respirare l’aria semplice e libera dello Spirito e non parole continuamente smentite da atteggiamenti, da fatti, magari involontariamente, contrari. Certo ognuno ha il suo graduale cammino ma in questa epoca difficile che dono i maturi cercatori del vero.

Ecco su tali scie un brano su San Giuseppe, cui il papa ha dedicato un Anno speciale, fino al prossimo 8 dicembre, tra l’altro con relativa concessione di indulgenze.

Alla notizia del concepimento di un bimbo da parte di Maria Giuseppe entra in una profonda confusione. Si vede che proprio non sa cosa pensare, cosa fare. Deve ripudiare Maria? Ma così verrà lapidata con il figlio. La legge offre alcune indicazioni ma non lo aiuta una giustizia formale. I profeti continuamente orientano al senso profondo di essa, al cuore…

Il nostro vive momenti di profondo tormento, come può essere accaduto questo a Maria? E poi chi ha mai sentito parlare dello Spirito Santo? Può essere uscita di senno? Mille rovelli caricano di tensione la sua mente. Alla fine della giornata distrutto si assopisce. Dio anche così aiuta l’uomo ad abbandonarsi a lui, con la stanchezza fisica. La mente non può continuare a girare così in eterno, Giuseppe crolla letteralmente nel sonno. E nel silenzio di quel cuore travagliato ma sincero finalmente può parlare lo Spirito. Sì proprio quello Spirito che Maria ha accolto con cuore semplice, fiducioso, coraggioso. La serenità, pur addolorata, di Maria in quella drammatica situazione lo turba, lo irrita ma nel profondo gli tocca il cuore. Maria lo ha sempre segretamente guidato senza nessuna imposizione ma in una meravigliosa, umile, delicatezza, libertà. Ecco ora nel silenzio parla lo Spirito e lo riporta al cuore di Maria. È sempre stata una ragazza semplice e sincera, tutta nella luce. Si sono sempre amati di un amore indicibile. Giuseppe è pazzamente innamorato di quella ragazza. E lo è a mille perché è una pazzia del cielo non una mera passione terrena.

Le ansie prendono a placarsi, ecco lo Spirito mette gradualmente al suo posto ogni cosa. Ricordi ora Giuseppe la parola sulla vergine che concepirà un figlio, che sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi? Allora non si tratta di una vergine che poi si congiunge nel rapporto matrimoniale. Dio viene come e dove non te lo aspetti. Sei pronto alle sue sorprese o vuoi restare chiuso nel grigiore, nella micragna, degli schemi? Maria non mentisce, non lasciarti ingannare dalle agitazioni. Credile, lascia fare allo Spirito, amala pieno di gioia. E poi, non desideravate ardentemente la verginità? Ecco, ecco, perché con semplicità vi sentivate chiamati all’amore sponsale e alla verginità. Cosa così inusuale a quei tempi, due vie in opposizione tra loro. Non hai imparato ad accogliere nel cuore le mozioni dello Spirito senza incepparti in un apparente principio logico di non contraddizione? Si hai imparato con l’incomparabile aiuto di Maria. Certo anche lei si è appoggiata a te, al tuo confermarla.

Ma allora, allora il Messia è venuto. Capisci? Il Messia è venuto, tu, piccolo Giuseppe, padre del Messia, marito della vergine attesa. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/09/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Con Papa Francesco contro le follie gender

Si fa fatica ad accettare il limite. Così sul Corsera si trova la propaganda a cliniche olandesi che bombardano di ormoni i dodicenni per il cambio di sesso

Leggi tutto

Storie

Una lettera d’amore del generale Gorostieta

Ricordate il generale messicano impersonato da Andy Garcia in “Cristiada”?
Oggi pubblichiamo, per la prima volta in italiano, il testo di una sua toccante lettera alla moglie, scritta esattamente 80 anni fa nel triduo del Natale: è la penna di un cavaliere, monaco e guerriero al contempo, a correre sulla carta.
Amore alla moglie, alla patria e a Dio si fondono in una lezione senza tempo.

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Società

Noemi la ragazza assassinata due volte

La propaganda sui femminicidi ha raggiunto livelli di ipocrisia mai visti: a parole le istituzioni sono pronte a dare un braccio per la difesa delle donne, ma poi si limitano ad azioni di facciata tanto ridicole quanto ininfluenti (tipo le iniziative parolaie della Boldrini, le sue rimozioni di busti maschili dalle sale del parlamento, le sue dichiarazioni di indignazione a singhiozzo). Quel che serve per proteggere una donna sotto la minaccia della violenza maschile è un intervento netto e deciso, fisico, materiale: un foglio di carta di diffida non protegge, un ammonimento verbale non fa desistere, un’indagine in corso che dura mesi non previene. Se è vero che anche i colpevoli hanno diritto ad un percorso di recupero, che esso sia vero ed efficace: ci sono stalker che si fanno qualche mese di galera e poi, quando tornano in libertà, si rimettono a perseguitare la propria vittima tale e quale a prima.

Leggi tutto

Società

Famiglia, natura o cultura?

Gianfranco Amato, Costanza Miriano, Franco Nembrini: questo il tridente dell’evento culturale che l’associazione Sunodia schiererà sul palco del Centro Convegni Cavour domani. A tema la questione fondamentale di tutto il diritto familista: se la famiglia sia o non sia una società naturale, dunque unica ed esistente da sempre. L’appuntamento è dunque a Roma nella Sala delle Carte Geografiche, in zona Termini, a partire dalle 10:30 del mattino

Leggi tutto

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano