Società

di Mario Adinolfi

UN MONUMENTO AGLI HATERS

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ho letto che Loretta Goggi avrebbe lasciato i social per “l’odio in rete” e cioè commenti pesantissimi legati al suo invecchiamento. Guardate che il problema non è la rete: l’odio sta scorrendo a fiumi nella società ed è alimentato dai media generalisti per poi scaricarsi in rete, che dei media generalisti è la cloaca. Sono i media generalisti a predicare pensiero unico e se non pensi come loro ti dicono di pensare sei feccia da eliminare. Sono i media generalisti a proporti un modello di vita dove servi solo se produttivo: se sei vecchio, storpio, obeso, depresso, una madre di famiglia con tante rughe o un disabile al Grande Fratello non ti vogliono, ma manco al dibattito finto intellettualoide con Concita De Gregorio. Negli aperitivi in terrazza meglio un ex terrorista che un’ex bella (magistrale la scena con una Serena Grandi deformata girata da Sorrentino nel party della Grande Bellezza).

L’odio è acceso dai grandi media, alimentato da una rabbia che è benzina composta dalla tragica condizione socio-economica che contrappone garantiti e non garantiti (per i quali una Goggi diventa dunque una decrepita ricca su cui sfogarsi), portato a soluzione definitiva quando vi raccontano che i rimedi a portata di mano da rivendicare in qualità di diritti sono quello a suicidarsi e a drogarsi. Vi spiegano quindi quanto siete inutili e quanto gliene frega a loro di voi. Niente. Schifano le vostre faticosissime vite, di conseguenza voi odiate le loro, patinate e arricchite. Altro che odio in rete. Meno male che c’è la rete che fa da collettore di tutta questa rabbia: uno mette il suo commento su Facebook, va a sfregiare la pagina di uno famoso, di solito proteggendosi con l’anonimato, così pensa di aver agito contro questo sistema che lo opprime.

Chi detiene le chiavi del potere sa bene di dover costruire un monumento agli haters dei social, di cui parlano con aria corrucciata, senza averne alcuna paura. Tigri di carta, spie di un disagio e anche evidenziatori della fragilità emotiva del jet set nostrano, che vuole essere ricco, potente, famoso e pure idolatrato dai servi della gleba che s’arrangiano senza vedere prospettive. Tutto non si può avere. Beccatevi dalla rete quel che la rete produce, fanghiglia inclusa. Poi ragioniamo tutti insieme sui perché. E vedrete che, forse anche grazie alla fanghiglia, il risultato del ragionamento sarà sorprendente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2021
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

MARIO ADINOLFI intervistato dal mensile LGBT “PRIDE”

La rivista ha espresso il desiderio di rivolgere una lunga serie di domande al presidente del Popolo della Famiglia alla vigilia del test elettorale. Questo l’esito del colloquio, molto franco, firmato da Massimo Basili. Congratulazioni ad un mensile che per la prima volta ha espresso genuina curiosità intellettuale per scoprire le ragioni di un “nemico”. L’intervista è senza dubbio ben scritta, rispettosa e godibile.

Leggi tutto

Politica

Da Parigi un’Europa vera grida all’impostura della falsa

E sulla “Dichiarazione di Parigi”, firmata da immortali e altri accademici di fama, cala il silenzio

Leggi tutto

Politica

Una strada per liberi e forti

Nei giorni in cui c’è stato e c’è chi insistentemente afferma che il Popolo della Famiglia non serve più a niente non avendolo condotto immediatamente al seggio parlamentare, dunque meglio acconciarsi a sostenere i nuovi potenti e il governo del Trentennio, io resto sempre più convinto del progetto pidieffino e provo a delinearlo per quello che è, per quello per cui l’abbiamo fondato nel marzo 2016, per quello per cui credo che abbia ancora lo stesso inalterato senso ventotto mesi dopo e nel futuro a venire.

Leggi tutto

Politica

Sturzo e l’occasione storica

C’è un’occasione storica oggi per chi crede che davvero “historia est magistra vitae” (e io da laureato in Storia ci credo). Davanti ai ceffi urlanti, che si dicono di tutto e sono pronti a fare di tutto per contendersi un potere che poi gestiscono in maniera analogamente disastrosa, perché privi di un orizzonte valoriale alto che li faccia agire diversamente, davvero c’è un grande spazio per il neopopolarismo delle parole pacate, refrattario agli slogan semplificatori e piuttosto affascinato dalla complessità. Soluzioni concrete a problemi concreti, individuazione delle emergenze vere e intervento diretto a risolverle, risolutezza nell’azione e pacatezza nella mobilitazione, possono essere chiavi di un ritorno a Sturzo che anche oggi può essere decisivo. I liberi e i forti si muovano, partendo da una dimensione cristianamente ispirata, che impedisca prima di tutto ulteriori danni al territorio della cultura della vita e della famiglia, che va presidiato perché solo da questo l’Italia può ripartire. Lo sapeva Sturzo e lo sappiamo noi. I 220mila del Popolo della Famiglia che il 20 gennaio invieranno i loro delegati che si ritroveranno a Roma per celebrare non il passato di un primo secolo di popolarismo, ma l’aprirsi al futuro di un secondo secolo in cui un rinnovato appello ai liberi e forti è necessario, saranno i primi protagonisti di questa rivoluzione possibile. Di un cambiamento vero, discontinuo rispetto al presente e totalmente dissimile rispetto ai modelli di gestione attuale del potere.

Leggi tutto

Politica

Destra e sinistra

Ho imparato da piccolo che chi mi dice “rossi e neri sono tutti uguali” dice una bugia. E ho sviluppato una idiosincrasia alla semplificazione e alla banalizzazione, sia di destra che di sinistra.

Leggi tutto

Politica

Assemblea nazionale PDF, Murro: “Lavoro in Italia, come i tre Gironi Danteschi”

Agenzia stampa Italia pubblica sull’Assemblea del Popolo della Famiglia conclusasi a Pomezia. Il testo è originale con qualche correzione per errori di battitura.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano