Politica

di Roberto Signori

Il Popolo della Famiglia apre la campagna elettorale a Ostia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Popolo della Famiglia (PdF) ha aperto ad Ostia la campagna elettorale per le prossime Amministrative a Roma. All’evento sono intervenuti il candidato sindaco Fabiola Cenciotti e il candidato presidente al X Municipio Claudio Ridolfi, insieme al presidente nazionale Mario Adinolfi e al vicepresidente e coordinatore nazionale Nicola Di Matteo. Presenti anche i candidati del PdF all’Assemblea capitolina e nei Municipi della capitale.

“Questa campagna elettorale a Roma è una grande sfida per il nostro movimento di ispirazione cristiana, che torna a proporsi agli elettori della capitale con i temi forti che ci caratterizzano: aiuto alle famiglie, difesa della vita dal concepimento fino al suo termine naturale, lotta contro l’ideologia gender nelle scuole, l’aborto e l’eutanasia”, spiega Fabiola Cenciotti. “Abbiamo scelto Ostia perché incarna tutte le esigenze e le problematiche delle periferie della grande città, che non sono state né affrontate né risolte dalla disastrosa gestione del M5S. Con lo slogan ‘Più figli, meno tasse’ ripartiamo da qui per dare alla nostra città e poi a tutta l’Italia una nuova politica aperta alla vita”.

Partono intanto diverse iniziative del Popolo della Famiglia sul territorio romano eccovi le prossime: Sabato 18 settembre, in piazza Sempione (ore 17:30-20:30), a cui parteciperà Silvio Rossi, candidato presidente al III Municipio, nel Municipio IV nei pressi del mercato rionale di via Casal dei Pazzi (ore 9-13) e vicino alla parrocchia di San Giuseppe Benedetto Labre in via Donato Menichella 125 (ore 17-20). Domenica 19, altri punti d’incontro saranno organizzati sempre nel territorio del IV Municipio, in via Casal Tidei 57 (ore 9-13) e nei pressi della parrocchia di San Cleto in via Bernardo Bernardini 55 (ore 17-20).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/09/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

A Roma quel telo che inquieta e dà speranza

Non nel senso che la Sindone sarebbe in questo momento nella capitale (l’ultima) d’Italia – sta sempre nella prima – però l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con il Centro internazionale di Sindonologia e con il Centro diocesano di Sindonologia “Giulio Ricci” di Roma, ha organizzato e ospitato il Convegno internazionale “Vide e credette”. Non solo la questione dell’autenticità del telo, ma un’occasione divulgativa e persino didattica

Leggi tutto

Politica

Perché la politica italiana sembra dover insultare i suoi giovani

Il ministro del Lavoro ci ricasca: un’altra frase infelice lascia trapelare disprezzo per i disoccupati

Leggi tutto

Politica

Grideranno i ragazzi

Il quotidiano la Repubblica dona una pagina a Monica Corinna’ e lei ci prospetta il suo mondo futuro. Un mondo voluto da minoranze e creato a colpi di fiducia parlamentare. Fortunatamente esiste il Popolo della Famiglia e vi sono i referendum abrogativi!

Leggi tutto

Media

Franco Di Mare offende i cattolici polacchi a spese pubbliche

Tra i tanti denigratori degli innumerevoli polacchi che hanno voluto pacificamente circondare la loro nazione con la loro preghiera abbiamo dovuto
annoverare anche il popolare conduttore di UnoMattina, che si è prodotto in lunghissimi minuti di propaganda di regime laicista e radical chic

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: l’eutanasia mai ammissibile

Papa Francesco manda il proprio saluto al Meeting della World Medical Association sulle questioni del fine-vita, che termina oggi in Vaticano. Il testo è stato divorato e divulgato, dai media, come “il Papa contro l’accanimento terapeutico” (intendendo con ciò “il Papa per l’eutanasia”). In realtà il Santo Padre ha usato parole adamantine per riaffermare la dottrina cattolica tradizionale e negare ogni liceità alla pratica dell’uccisione del malato.

Leggi tutto

Politica

Almeno si vergognino un po’

Noi siamo e saremo in campo. Con la determinazione e la serenità che ci contraddistinguono da anni. E se dovessi di nuovo incontrarti per caso, caro Massimo, sapendo che tu non verrai a salutarmi, lo farò io. Tra fratelli mi dicono si debba fare così. L’ultima volta che l’ho fatto il “vice” ti ha fatto scrivere un surreale comunicato in cui ti sei un po’ pateticamente dovuto giustificare per avermi salutato, specificando che era un saluto senza significato politico. Ora si capisce ancora meglio il perché di quel ridicolo comunicato e da quali interessi precisi (e paure di perdere l’agognata poltrona) fosse mosso. Spero che almeno, ora, a gioco scoperto, ti vergognerai un po’.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano