Politica

di Roberto Signori

Eu: all’Italia 4,7 miliardi per sostenere l’occupazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Commissione europea ha concesso 4,7 miliardi di euro all’Italia a titolo di REACT-EU per sostenere la risposta del paese alla crisi del coronavirus e contribuire a una ripresa socioeconomica sostenibile.

Il nuovo finanziamento è il risultato della modifica di due programmi operativi del Fondo sociale europeo (FSE) e del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD). Il programma nazionale FSE dell’Italia dedicato alle “Politiche attive per l’occupazione” riceverà 4,5 miliardi per sostenere l’occupazione nelle zone più colpite dalla pandemia. I fondi supplementari contribuiranno ad aumentare le assunzioni di giovani e donne, consentiranno ai lavoratori di partecipare alla formazione e sosterranno servizi su misura per le persone in cerca di lavoro. Contribuiranno inoltre a proteggere i posti di lavoro nelle piccole imprese delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
“L’UE continua a fornire sostegno ai suoi cittadini per superare la crisi del coronavirus”, ha sottolineato Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali. “Il nuovo finanziamento per l’Italia contribuirà a creare posti di lavoro, in particolare per i giovani e le donne, nelle regioni con maggiori bisogni. Un’altra priorità è investire nelle competenze: si tratta di un elemento chiave per padroneggiare le transizioni verde e digitale. Stiamo inoltre prestando particolare attenzione alle persone più vulnerabili in Italia, rafforzando i finanziamenti per gli aiuti alimentari”.
Le regioni europee, ha aggiunto Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, “sono al centro della ripresa dell’Europa dalla pandemia. Sono lieta che gli Stati membri dell’UE si avvalgano del sostegno di emergenza dell’UE per combattere la pandemia e avviare una ripresa a lungo termine sostenibile e inclusiva. Il finanziamento di REACT-EU aiuterà gli italiani delle regioni più colpite a riprendersi dalla crisi e porre le basi per economie moderne rivolte al futuro”.
I FONDI
Per sostenere l’occupazione, l’Italia utilizzerà 2,7 miliardi per ridurre del 30% le imposte versate dai datori di lavoro sui contributi previdenziali. Le piccole imprese delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna beneficeranno di tale riduzione se il lavoratore conserverà l’occupazione per almeno nove mesi dopo il periodo per il quale è richiesta l’agevolazione.
Per promuovere l’occupazione giovanile l’Italia investirà 200 milioni per ridurre i contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro che, nel 2021 e nel 2022, assumeranno persone di età inferiore ai 36 anni con contratti a tempo indeterminato. È compresa la conversione dei contratti a tempo determinato. Un importo supplementare di 37,5 milioni sarà utilizzato per sostenere i datori di lavoro che assumono donne e si tratterà anche in questo caso di un sostegno che ridurrà i contributi previdenziali.
Il “Fondo nuove competenze” riceverà un sostegno pari a 1 miliardo di euro; tale iniziativa associa la necessità di ridurre le conseguenze dell’emergenza del coronavirus sull’occupazione con la formazione dei lavoratori, finanziando le ore non lavorate (ad esempio a causa di difficoltà dell’impresa) a condizione che siano utilizzate dai lavoratori per frequentare corsi di formazione.
L’Italia utilizzerà inoltre 500 milioni per rafforzare e modernizzare la rete di servizi pubblici per l’impiego per attuare politiche attive del mercato del lavoro. Grazie a questo investimento, le persone in cerca di lavoro, in particolare i disoccupati di lunga durata, potranno concludere un contratto su misura con i centri per l’impiego, cosa che li aiuterà a trovare un’occupazione in base alle loro esigenze e alle competenze che possiedono.
Infine, 81,7 milioni di euro aiuteranno le autorità italiane a preparare, gestire, controllare e valutare i nuovi programmi.
Oltre ai nuovi finanziamenti dell’FSE, il programma nazionale italiano FEAD riceverà 190 milioni per fornire aiuti alimentari alle persone bisognose. La domanda di aiuto per accedere a un’alimentazione sana e sufficiente è cresciuta notevolmente da quando è iniziata la crisi del coronavirus. Circa 10.000 organizzazioni partner in Italia forniranno pacchi alimentari più numerosi e di migliore qualità ad almeno 2,5 milioni di persone bisognose, oltre che migliori servizi sociali per i destinatari.
REACT - EU
Quale componente di NextGenerationEU, REACT-EU fornisce un’integrazione di 50,6 miliardi di euro in finanziamenti aggiuntivi (a prezzi correnti) ai programmi della politica di coesione nel corso del 2021 e del 2022. Le misure si concentrano sul sostegno alla resilienza del mercato del lavoro, all’occupazione, alle piccole e medie imprese e alle famiglie a basso reddito. Contribuiscono inoltre a predisporre basi che possano far fronte alle esigenze future per le transizioni verde e digitale e per una ripresa socioeconomica sostenibile, conformemente agli obiettivi di REACT-EU e alle raccomandazioni specifiche per paese del 2020 formulate per ciascun paese interessato nel contesto del semestre europeo.
Tali risorse aggiuntive dovrebbero essere utilizzate per progetti che promuovano le capacità di superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di coronavirus, come anche per investimenti in operazioni che contribuiscano a preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia.
REACT-EU è entrato in vigore il 24 dicembre 2020 e può finanziare spese retroattivamente dal 1º febbraio 2020 al 31 dicembre 2023.

Questi programmi daranno benefici reali ai cittadini europei?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/09/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La povera famiglia italiana

I dati Istat certificano che le famiglie sono sempre più lasciate sole, in Italia e in Europa: una su quattro vive un forte disagio economico

Leggi tutto

Politica

Perchè siamo popolari europei

Il 17 ottobre 2018 Papa Francesco ricevette sul sagrato di Piazza San Pietro una delegazione del Popolo della Famiglia – con tanto di striscioni e bandiere –, fatto inusuale per un movimento politico.
Il precedente meno remoto si colloca nel 2006, quando Benedetto XVI incontrò in Vaticano dei rappresentanti del Partito Popolare Europeo. E non a caso gli interlocutori della Chiesa sono quelli.

Leggi tutto

Politica

Bruxelles via libera al regime italiano da 4,5 miliardi

La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 4,5 miliardi di euro per sostenere le imprese e l’economia nel contesto della pandemia di coronavirus. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato.

Leggi tutto

Politica

Roberta Metsola eletta presidente del Parlamento europeo

L’eurodeputata maltese e membro del Ppe guiderà per due anni e mezzo l’istituzione internazionale, completando così la legislatura iniziata nell’estate 2019.

Leggi tutto

Società

ASSEMBLEA ORDINE DEI FARMACISTI DI TORINO 24 MAGGIO 2022

Lettera dell’ordine dei farmacisti di Torino. Riceviamo e pubblichiamo

Leggi tutto

Storie

Migrazioni ed Europa

“Il mio lavoro? Trovare persone da portare in Italia”. A “Quarta Repubblica” parla un t rafficante di migranti che organizza i viaggi in mare verso l’Europa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano