Storie

di Tommaso Ciccotti

MYANMAR - Ucciso un Pastore battista

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le violenze e la vendetta dell’esercito bimano si abbattono sui civili innocenti in tutto il territorio della nazione. Lla città di Thang Tlang, una delle nove cittadine dello Stato birmano di Chin, nella parte occidentale del Myanmar, è stata data alle fiamme dall’esercito del Myanmar. L’80% dei circa diecimila residenti è fuggito nelle foreste, nei villaggi vicini o verso il confine indiano.

Cung Biah Hum, Pastore cristiano di confessione battista, che cercava di domare le fiamme, è stato colpito a morte. Il Pastore battista, mentre si adoperava per spegnere gli incendi, pregava il Signore perché mandasse forti piogge sulla città. E’ stato ucciso in quel frangente, mentre pronunciava preghiere. Come conferma a Fides la Chin Baptist Convention (CBC), il Pastore, che guidava la Thantlang Centenial Baptist Church (TCBC), è morto cercando di salvare la città, mentre l’esercito compiva atti crudeli, creando migliaia di sfollati. I militari, afferma la CBC, hanno anche tagliato il dito del Pastore per estrarre il suo anello d’oro, derubandolo del cellulare e dell’orologio.

Negli ultimi giorni più di dieci villaggi sono stati bruciati dai militari che si comportano in modo violento e crudele verso i civili birmani. P. David Hmung, sacerdote locale definisce queste azioni “disumane e codarde”. Dietro tali atti c’é la vendetta orchestrata dall’esercito, organizzata dopo che le Chinland Dfecnce Forces, milizie della resistenza, hanno attaccato il campo militare nel villaggio di Lung Ker vicino al confine con l’India, nella prima settimana di settembre, uccidendo 15 soldati.

Tra le violenza compite da Tatmadaw (l’esercito regolare birmano), una donna cattolica, Mary Win, parrocchiana della chiesa cattolica del Sacro Cuore della città di Hmaw Bi, nell’arcidiocesi di Yangon, racconta a Fides che il 14 settembre scorso i militari e le forze di polizia si sono introdotte con violenza nel complesso della Chiesa cattolica nella città di Hmawbi. I militari avevano ricevuto una soffiata sulla presunta presenza di esponenti delle “Forze di difesa del popolo” rifugiatesi nel complesso della chiesa e della casa del clero. I militari si sono introdotti nel complesso della Chiesa scalando il muro di recinzione. Quando sono arrivati ​​alla casa del clero, hanno chiesto al sacerdote presente, il viceparroco padre Stefano, perché non avesse acceso le luci e il sacerdote ha risposto loro che erano al buoi per motivi economici. Dopo la risposta del prete, un soldato stava per colpirlo, ma un ragazzo ha impedito al soldato di farlo: il giovane è stato allora percosso, fermato, gli è stato controllato il cellulare in cui sono state rinvenute foto di esponenti della Lega nazionale per la democrazia. Pertanto i soldati lo hanno arrestato.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/09/2021
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Mali: liberata suor Narvaez, rapita 4 anni fa

Gioia per il rilascio della religiosa, francescana colombiana, in Mali, dopo anni di prigionia, molti dei quali trascorsi assieme al missionario padre Gigi Maccalli. La suora è in buone condizioni fisiche ed è arrivata in Italia per incontrare Papa Francesco.

Leggi tutto

Politica

PAKISTAN - Un treno speciale porta nel paese il messaggio di pace del Natale

È un momento di gioia essere qui con tutti voi, persone della comunità cristiana, alla stazione ferroviaria di Lahore, per inaugurare il ‘Christmas Peace Pray Train’

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Arrestato per blasfemia un giovane musulmano

La polizia di Lahore ha incriminato per blasfemia Muhammad Bilal, giovane musulmano accusato di aver dissacrato la croce della “One in Christ Church”, chiesa di Lahore, dove si raduna una comunità di denominazione pentecostale.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa del Niger ha bisogno di un sostegno efficace

“Testimoniare il nostro carisma missionario nella diocesi di Niamey con lo studio di lingue e culture locali, facilitare il dialogo islamo-cristiano, prendersi cura dei più poveri e praticare una spiritualità attenta a questi obiettivi rappresentano lo stile pastorale tipico della Società per le Missioni Africane (SMA)”, scrive padre Rafael Casamayor, SMA, a seguito delle recenti assemblee provinciali di Benin-Niger.

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Rapito un altro sacerdote

Padre Peter Amodu, sacerdote della Congregazione dello Spirito Santo (Spiritani) è stato rapito mentre si recava a celebrare la messa. Lo rendo noto la diocesi di Otukpo, nello Stato di Benue (nel centro nord della Nigeria) in un comunicato.

Leggi tutto

Media

“Per te figlio” vince la prima edizione di “Cantacielo”

Il Festival della canzone dell’anima si conclude von la vittoria del brano interpretato dalla quindicenne Jessie Grace Smith

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano