{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} La lingua italiana e la sua continua evoluzione

Società

di Raffaele Dicembrino

La lingua italiana e la sua continua evoluzione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In occasione del lancio dell’edizione 2022 del vocabolario Zingarelli, con l’iniziativa #cambialalingua la casa editrice Zanichelli mostra, attraverso un percorso scientifico di comparazione, l’evoluzione di 50 lemmi nelle varie edizioni dello Zingarelli dal 1922 al 2022.

Lo Zingarelli accoglie infatti parole nuove, neologismi sia di normale derivazione italiana che da forestierismi. Ma non solo: aggiorna le parole già presenti, con l’inserimento di nuovi significati e nuovi modi di dire che riflettono cambiamenti del linguaggio consolidati nel corso del tempo. Come un notaio, il vocabolario attesta e testimonia; non giudica e non delibera.
Con l’iniziativa #cambialalingua, Zanichelli continua a promuovere la consapevolezza della nostra lingua con eventi che coinvolgono in modo inedito il pubblico. Siamo noi infatti che cambiamo l’italiano mentre parliamo e scriviamo, modificando i significati delle parole e inventando nuovi modi di dire. Abbiamo quindi una responsabilità individuale e collettiva sulla nostra lingua. Nelle piazze di Torino, Milano, Padova, Forlì, Roma e Lecce un grande vocabolario interattivo di 4 metri per 3, con un monitor touch screen, inviterà a scoprire la storia di queste parole (ad esempio “coppia”, “resistenza”, …) che riflette il cambiamento dei modi di vivere, delle leggi e delle tecnologie.
Chi si presenterà in una delle sei piazze davanti al grande vocabolario interattivo potrà farsi scattare e ricevere una fotografia istantanea accanto al vocabolario o a una delle definizioni evidenziate sul monitor, proporre un significato diverso e condividerlo con l’hashtag #cambialalingua.
Il progetto offre un’ulteriore chiave di lettura sull’evoluzione delle parole grazie alla collaborazione con lo scrittore Marco Balzano, che per ogni parola ha scritto un breve testo che ne riassume e interpreta la storia.

Alcuni esempi:
Bolla. Sullo Zingarelli del 1922 è il “rigonfiamento che fa l’acqua piovendo, o bollendo, o gorgogliando”, cui nel 1970 si aggiunge il significato figurato (“in una bolla di sapone”: nel nulla). Nel 1994 il vocabolario registra il riferimento alla livella a bolla d’aria (“in bolla”: perfettamente orizzontale); nell’edizione 2001 entrano la bolla speculativa, nel 2020 la bolla come “condizione di isolamento” e la bolla di filtraggio. Nel 2022, infine, bolla è, con significato figurato, “condizione di isolamento e protezione, specialmente per contrastare un possibile contagio e in riferimento a un gruppo”: bolla di squadra, reparto bolla di un ospedale.
Coppia. Passa da “due cose o persone o bestie messe e considerate insieme per qualche fine” (Zingarelli 1922) a “due elementi della stessa specie considerati nel loro complesso” (2022), con l’ingresso, nell’edizione del 2000, delle coppie di fatto.

Resistenza. Nell’edizione del 1922 era semplicemente la “forza del resistere, saldezza, fermezza” e il “contrasto contro l’assalitore”. Dall’edizione dello Zingarelli del 1959 vengono citate la resistenza francese e italiana contro i tedeschi. L’edizione del 1970 la definisce come “movimento di lotta politico-militare sorto in tutti i paesi d’Europa contro i nazisti e i regimi da questi sostenuti durante la seconda guerra mondiale”.

Marco Balzano è nato a Milano nel 1978. Oltre a raccolte di poesie e saggi, ha pubblicato nel 2010 il suo primo romanzo “Il figlio del figlio” (Avagliano, poi Sellerio 2016), seguito da Pronti a tutte le partenze (2013) e “L’ultimo arrivato” (2014), entrambi per Sellerio. Con quest’ultimo ha vinto nel 2015 il Premio Campiello. Per Einaudi è uscito nel 2018 Resto qui, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Bagutta e del Prix Méditerranée in Francia. Il suo romanzo più recente è Quando tornerò, pubblicato nel 2021 sempre da Einaudi.

Gli appuntamenti

22 – 29 settembre, a Milano, presso via Statuto 18, angolo Moscova; 30 settembre – 7 ottobre, a Padova, piazzetta Garzeria; 14 – 18 ottobre, a Torino, Salone del Libro, stand Zanichelli; 22 – 27 ottobre, a Forlì, piazza San Domenico; 28 ottobre – 3 novembre, a Roma, via Cola di Rienzo; 4 – 11 novembre, a Lecce, piazza Sant’Oronzo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/09/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

I media e le parole

I mezzi di comunicazione di massa tendono a svuotare il senso delle parole e senza senso di diventa pazzi, come quel personaggio di Dylan Dog che senza senso del linguaggio finisce suicida

Leggi tutto

Media

Giorgio Ponte torna con il terzo capitolo della sua trilogia Sotto il cielo della Palestina

Accanto a Yocabe sono presenti altri personaggi, altrettanto ben costruiti, che sono perfettamente inseriti nella storia. Essi ci consegnano, ognuno in modo differente, un frammento di riflessione sull’umanità che, sottomessa al dolore fin dal primo peccato, attende con ansia la parola di guarigione e salvezza

Leggi tutto

Politica

Sangiuliano: “Abuso termini anglofoni è snobismo molto radical chic”

C’è stato un tempo in cui in Italia non si doveva dire “bar” ma “mescita”, “acquavite” invece di “whisky”, non “cocktail” ma “bevanda arlecchina”. E oggi c’è il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, giornalista, napoletano, scrittore, che, in un’intervista al quotidiano Il Messaggero sull’idea lanciata dal giornale romano, e che è diventata anche oggetto di una proposta di legge, di inserire l’Italiano nella Costituzione, ha dichiarato come “un certo abuso dei termini anglofoni appartenga a un certo snobismo, molto radical chic, che spesso nasce dalla scarsa consapevolezza del valore globale della cultura italiana”.

Leggi tutto

Storie

Bolzano - Non sa bene il tedesco, bimbo escluso da una scuola

«Il caso dell’esclusione da una scuola in lingua tedesca della provincia autonoma di Bolzano di un bambino, a seguito di un test linguistico, entra in contrasto con i principi costituzionali che prevedono l’erogazione dell’educazione scolastica senza limiti e non condizionati da alcun test preventivo ed appare grave che ciò sia avvenuto nell’ambito di una scuola dell’obbligo»

Leggi tutto

Politica

La Russa: “I resistenti non erano tutti uguali”

La Russa: “I resistenti non erano tutti uguali. I partigiani rossi volevano un’Italia modello Unione sovietica”

Leggi tutto

Storie

La ‘de-colonizzazione’ dei giovani kazaki

Il 40% delle persone tra 18 e 29 anni dichiara di parlare sempre kazaco, in famiglia e in tutti gli ambienti, mentre sopra i 60 anni questa percentuale si riduce al 25% dei cittadini.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano