Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Aborto e referendum, il vescovo di San Marino: ogni uomo ha diritto a vivere

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I cittadini della Repubblica di San Marino, abitato da poco più di 33 mila persone, domenica 26 settembre sono chiamati a esprimersi sul referendum per la depenalizzazione dell’aborto.

Si parla di legalizzazione dell’aborto entro le 12 settimane di gravidanza e anche oltre, in caso di pericolo di vita per la madre o per gravi malformazioni del feto. Il quesito referendario è di tipo propositivo o di indirizzo, intende cioè determinare principi e criteri direttivi a cui il Consiglio Grande e Generale, cioè il parlamento di San Marino, dovrà attenersi nel disciplinare con una legge la materia oggetto del referendum. Si chiede, quindi, ai cittadini di pronunciarsi solo sui casi in cui l’aborto dovrà essere depenalizzato e non sui molti altri aspetti che lo regolamentano come i consultori, l’autorizzazione dei genitori in caso di minorenni, l’obiezione di coscienza e non solo.

La Chiesa è “decisamente contraria”, fa sapere il vescovo di San Marino-Montefeltro, monsignor Andrea Turazzi. Ma con il suo essere venuto alla ribalta, questo argomento “ci ha anche costretto a prendere coscienza di più delle problematiche che sono soggiacenti al referendum”.

Sono sorte due realtà. Una è stata la ripresa della consulta delle aggregazioni ecclesiali laicali. Si sta dimostrando una cosa molto bella, anche di unità, con la disponibilità alla testimonianza e a scendere in campo. Poi c’è stata la nascita di un comitato che giuridicamente si chiama comitato contrario, a cui poi si è dato il nome di comitato “Uno di noi”, che è più autonomo rispetto alla diocesi, perché è volutamente laico, punto di riferimento anche per chi non è cattolico e che però condivide la posizione contro l’aborto. Anche se poi anche per le aggregazioni ecclesiali, ci sono motivazioni di fede e anche di ragione.

Il concepito è un essere umano, sottolinea monsignor Turazzi offrendo tre punti di vista con cui leggere la questione. Innanzitutto mettendosi dalla parte della creatura che ha appena iniziato la sua avventura. “Ogni uomo ha diritto a vivere, poi ci saranno anche altri diritti, ma questo è previo. Quindi, la difesa del nascituro per noi è molto più della difesa di un principio, perché è l’accoglienza di una persona”, sottolinea. L’altro punto di vista riguarda la mamma, soprattutto se è in difficoltà, e bisogna assicurarle accompagnamento e tutela. “E’ inconcepibile”, riafferma, che una mamma debba ricorrere all’aborto per le difficoltà economiche. Il terzo punto di vista riguarda la società che deve anche interrogarsi sui suoi valori fondanti, su come si prenda cura della vita. Allora entrano in ballo discorsi di solidarietà sociale grazie anche al lavoro delle associazioni pro-life.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/09/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La cattiva coscienza di una civiltà

Sui giornali e tra i social è virale la fotografia del bambino siriano migrante affogato in un naufragio e depositato dalla marea sulle rive turche; stupisce ancora di più il silenzio assordante sulle sconvolgenti rivelazioni provenienti dai video del Center for Medical Progress. Sintomi di una civiltà schizofrenica

Leggi tutto

Storie

Le donne africane non hanno bisogno di aborto

Una giovane nigeriana crea un’organizzazione prolife per opporsi alla “Bill & Melinda Gates Foundation” nei suoi intenti “filantropici” (ossia di controllo delle nascite – dei poveri del mondo). Lo scopo di Culture of Life Africa è dissuadere i “filantropi” dai loro propositi. La lettera di Obianuju a Melinda Gates è un testo di magistero della vita e di resistenza al pensiero unico.

Leggi tutto

Storie

Charlie Gard e quei decisivi ritardi nelle cure

I team medici sarebbero stati ancora disponibili a tentare la terapia. Compromessi comunque i muscoli

Leggi tutto

Storie

Clochard morto in un rogo: fatalità?

Un mese fa i fatti: nella sera di santa Lucia Ahamed Fdil morì arso nell’automobile che gli serviva da unica casa. Nel trigesimo viene formulata l’ipotesi di omicidio a carico di due giovanissimi – un
tredicenne e un diciassettenne – nordafricano l’uno, slavo il secondo. La riflessione sull’ultraviolenza precoce ne invoca una più vasta, perché un barbone è la vittima ideale in quanto persona invisibile

Leggi tutto

Chiesa

Un disperato bisogno di padri

La figura paterna è un pilastro educativo che va sempre accompagnato al suo naturale complemento – quella materna. Dalla rivoluzione industriale in qua si è verificata una inedita scollatura tra le due – da allora le madri hanno esortato i figli a essere “meglio” e “più” dei padri – nella quale le mogli “castravano” (simbolicamente) i mariti e questi si vendicavano nell’apatia e/o nella violenza. Ecco un equilibrio che deve essere ristabilito quanto prima

Leggi tutto

Società

Almeno i nonni

“Croce e delizia” ammette più di quanto pensi di dire: la gajezza senile (come molte altre) non è un dato naturale, bensì una moda che sconfina nell’ideologia. Per alcuni è professione, per chi tira
le fila è ossessione. Balza agli occhi nella sua evidenza come l’omosessualismo sia un gioco di società mentre l’orientamento maggioritario – e normale – della popolazione è ciò che costruisce il Paese.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano