Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Aborto e referendum, il vescovo di San Marino: ogni uomo ha diritto a vivere

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I cittadini della Repubblica di San Marino, abitato da poco più di 33 mila persone, domenica 26 settembre sono chiamati a esprimersi sul referendum per la depenalizzazione dell’aborto.

Si parla di legalizzazione dell’aborto entro le 12 settimane di gravidanza e anche oltre, in caso di pericolo di vita per la madre o per gravi malformazioni del feto. Il quesito referendario è di tipo propositivo o di indirizzo, intende cioè determinare principi e criteri direttivi a cui il Consiglio Grande e Generale, cioè il parlamento di San Marino, dovrà attenersi nel disciplinare con una legge la materia oggetto del referendum. Si chiede, quindi, ai cittadini di pronunciarsi solo sui casi in cui l’aborto dovrà essere depenalizzato e non sui molti altri aspetti che lo regolamentano come i consultori, l’autorizzazione dei genitori in caso di minorenni, l’obiezione di coscienza e non solo.

La Chiesa è “decisamente contraria”, fa sapere il vescovo di San Marino-Montefeltro, monsignor Andrea Turazzi. Ma con il suo essere venuto alla ribalta, questo argomento “ci ha anche costretto a prendere coscienza di più delle problematiche che sono soggiacenti al referendum”.

Sono sorte due realtà. Una è stata la ripresa della consulta delle aggregazioni ecclesiali laicali. Si sta dimostrando una cosa molto bella, anche di unità, con la disponibilità alla testimonianza e a scendere in campo. Poi c’è stata la nascita di un comitato che giuridicamente si chiama comitato contrario, a cui poi si è dato il nome di comitato “Uno di noi”, che è più autonomo rispetto alla diocesi, perché è volutamente laico, punto di riferimento anche per chi non è cattolico e che però condivide la posizione contro l’aborto. Anche se poi anche per le aggregazioni ecclesiali, ci sono motivazioni di fede e anche di ragione.

Il concepito è un essere umano, sottolinea monsignor Turazzi offrendo tre punti di vista con cui leggere la questione. Innanzitutto mettendosi dalla parte della creatura che ha appena iniziato la sua avventura. “Ogni uomo ha diritto a vivere, poi ci saranno anche altri diritti, ma questo è previo. Quindi, la difesa del nascituro per noi è molto più della difesa di un principio, perché è l’accoglienza di una persona”, sottolinea. L’altro punto di vista riguarda la mamma, soprattutto se è in difficoltà, e bisogna assicurarle accompagnamento e tutela. “E’ inconcepibile”, riafferma, che una mamma debba ricorrere all’aborto per le difficoltà economiche. Il terzo punto di vista riguarda la società che deve anche interrogarsi sui suoi valori fondanti, su come si prenda cura della vita. Allora entrano in ballo discorsi di solidarietà sociale grazie anche al lavoro delle associazioni pro-life.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/09/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Perché il disegno di legge Cirinnà è inemendabile

Chi parla di possibili mediazioni sul ddl che istituisce di fatto il “matrimonio” gay e legittima anche la pratica dell’utero in affitto, tradisce piazza San Giovanni

Leggi tutto

Storie

Una lettera d’amore del generale Gorostieta

Ricordate il generale messicano impersonato da Andy Garcia in “Cristiada”?
Oggi pubblichiamo, per la prima volta in italiano, il testo di una sua toccante lettera alla moglie, scritta esattamente 80 anni fa nel triduo del Natale: è la penna di un cavaliere, monaco e guerriero al contempo, a correre sulla carta.
Amore alla moglie, alla patria e a Dio si fondono in una lezione senza tempo.

Leggi tutto

Politica

I traguardi e gli obiettivi

Conclusa questa fase e la necessaria pausa estiva, a settembre una nuova assemblea nazionale di tutti gli iscritti al Popolo della Famiglia determinerà le decisioni che riguarderanno il traguardo elettorale del marzo 2018, quando superando lo sbarramento del 3% grazie al fatto che si potrà votare Pdf non in 35 comuni ma in tutti gli oltre ottomila comuni d’Italia, i “quattro gatti” (come sprezzantemente alcuni ci definivano) già trasformatisi in centomila gatti nei citati 35 comuni, diventeranno almeno un milione di gatti in tutta Italia. Chi ha paura del fatto che il Popolo della Famiglia raggiunga il suo obiettivo e possa con decine di parlamentari bloccare davvero ogni ulteriore legge contro la vita e contro la famiglia naturale, proponendo invece la straordinaria rivoluzione del reddito di maternità, del quoziente familiare, del diritto universale a nascere e ad essere curati, contrapposto al terribile nichilismo mortifero dei falsi diritti all’aborto e all’eutanasia? Perché considerare un male il Pdf, battersi con tutte le forze contro di esso, se si dice di condividerne le stesse ragioni ideali? Mistero misterioso. O forse neanche tanto, le miserie umane di chi si era promesso a questo o a quel partito con addosso la maglietta del Family Day appartengono all’inevitabile. Rafforzano la nostra determinazione, sappiamo di dover combattere censure e danni procurati di ogni tipo, così chi si mette in battaglia al nostro fianco arriva preparato e ben presto si corazza. E rivolge ai cecchini del fuoco amico la domanda fatidica: ci sparate addosso per conto di chi, l’alternativa al Popolo della Famiglia qual è, una legislatura come quella appena passata? La proposta unitaria rimane per noi sul tavolo: ritroviamoci tutti nel Popolo della Famiglia, che ha porte aperte e finestre spalancate, ha memoria utilmente corta se serve e non serba rancore. Uniti potremmo davvero strappare l’Italia alla cultura di morte che la ghermisce. Tutti iscritti al Pdf, facciamo la storia, come è scritto sulla nostra tessera 2017. Facciamola insieme, si può sul serio.
Noi comunque proseguiamo per la nostra strada, pregando e agendo. Che lo sguardo benevolo di Maria Vergine protegga tutti noi, che Dio benedica l’Italia, che Dio benedica il Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Società

Cambiare veramente la storia si può solo rivolgendosi a Dio

Da queste parti ci piacciono le primizie e dunque abbiamo già letto l’ultimo libro di Costanza Miriano (Si salvi chi vuole, Sonzogno) e già visto la prima puntata di Gomorra 3. D’accordo, in ossequio all’unico comandamento condiviso del nostro tempo che è “non spoilerare” (sul “non uccidere” ormai vagano varie scuole di pensiero), non anticiperemo nulla se non qualche riga del perfetto libro di Costanza, che imposta le questioni essenziali.

Leggi tutto

Media

L’altra metà del cielo di Messori

“Una fede in due” rivela ai lettori un sodalizio intellettuale profondissimo che ha attraversato i tempi turbolenti del post Concilio e le vicissitudini della storia d’Italia. Un tempo che Rosanna e Vittorio hanno vissuto da protagonisti e da osservatori privilegiati delle vicende della Chiesa e della società italiana. Si tratta sì, va detto, di un’avventura straordinaria, ma a due facce. Da una parte la faccia pubblica, contrassegnata da libri di successo, dall’altra la faccia privata, visitata dalla sofferenza. Su questo sfondo si staglia la storia di due anime così simili, così diverse, passate entrambe, quasi in contemporanea, dall’esperienza bruciante della conversione. Ma con modalità molto differenti.

Leggi tutto

Storie

Vita e conversione, figli ed educazione: intervista a tuttotondo con Francesca Centofanti

Moglie, madre, educatrice per vocazione e per mestiere (è insegnante di scuola primaria), l’attivista romana intesse un denso dialogo con l’omologa viareggina: i segni dei tempi e quelli del tempo, la scuola e lo stato sono al centro di questa conversazione che è al contempo intima e aperta.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano