Chiesa

di Giampaolo Centofanti

La chiave che scioglie i nodi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Gesù non discerneva con una ragione astratta ma maturando nello Spirito che scendeva nella sua coscienza spirituale e psicofisica, ossia nel suo cuore, a misura, delicatamente, come una colomba. E su questa via vedeva ogni cosa in modo sempre nuovo ( al link seguente un testo in dialogo con la filosofia: https://gpcentofanti.altervista.org/i-fondamenti-spirituali-culturali-di-un-nuovo-discernimento-in-gesu-dio-e-uomo/ ).

L’intellettualismo imperante privilegia una parte dell’umanità della persona finendo per astrattizzarla e dunque distorcerla: la sua ragione. Si viviseziona così l’uomo, spegnendolo, in ragione astratta; anima, moralità, disincarnata; e resto emozionale, pratico, del soggetto.

Così la spiritualità, l’etica, diventano spiritualismo, moralismo, percorsi teorici che comprendono meno la vita concreta, specifica, ben al di là degli schemi, di ciascuno; la filosofia si riduce appunto ad intellettualismo, separandosi da una vissuta ricerca umana integrale; la psicologia si configura come una tecnica. Tutt’al più talora si giustappongono alcuni di questi aspetti della persona, in realtà così, presi in astratto, inesistenti.

Per esempio si dice da parte di qualche credente che per il cristiano necessita uno psicologo cristiano. Ma accade magari non di rado che quest’ultimo quando tratta della fede proponga piste variamente schematiche, leggi astratte, quando tocca la psicologia tenda al tecnicismo, al funzionalismo. Evidente che chi gli chiede un confronto può su queste scie trovare meno facilmente risposte più adeguate alle proprie difficoltà.

Invento una soria ma sulla base di tante esperienze concrete: un giovane stava chiuso in casa da cinque anni preda di una depressione definita sostanzialmente incurabile. Lo portarono da me e gli proposi di entrare nel gruppo di amici della sua fascia di età che avevo cercato di far nascere in quella parrocchia. Una spiritualità serena, accogliente del cammino personalissimo di ciascuno, attenta ai suoi bisogni, aveva favorito lo svilupparsi di un’amicizia serena tra quei giovani. Il ragazzo si sentì accolto dalla comitiva. Intanto mi parlava della sua vita, delle sue paure, difficoltà, che scopriva di poter considerare con uno sguardo nuovo, sulla via di un amore a misura. In sei mesi recuperò pienamente e non ebbe ricadute. Lì dove sedute psicologiche e terapie di gruppo, tecnica, nulla avevano potuto.

Accompagnare il percorso integrale, non solo astrattamente morale o solo tecnico-psicologico o magari considerando tali due aspetti ma in modo vivisezionato. Secondo la libera, personalissima ricerca, di ciascuno, magari ateo o buddista o di altra religione o filosofia. Certo io credo che questo possa avvenire più pienamente con l’aiuto di una persona maturata in Gesù, Dio e uomo. O perlomeno in un amore sereno e sufficientemente profondo. La crescita a misura in questa direzione libera dagli schematismi, dai moralismi, dai sensi di colpa, dalle forzature, dai cerebralismi, dalle inutili complicazioni, da svuotanti lassismi e conduce verso una consapevolezza del proprio cuore, della propria coscienza spirituale e psicofisica, che aiuta a trovare risposte sempre più adeguate nelle varie situazioni, anche a leggere sempre più profondamente nel cuore delle persone. Solo l’amore meraviglioso, delicato (di Dio) ci aiuta ad entrare in noi stessi e negli altri. Senza non è possibile allo stesso modo. Nella misura in cui non si è ricevuto questo amore si fanno cose, anche apparentemente buone ma il cuore non si può aprire. Se la ricerca è sincera si è nel profondo, tendenzialmente, sulla via dell’amore, ognuno con i suoi doni. E il cuore si può aprire sempre più solo nella grazia dell’amore sereno, delicato, pieno, di Dio. Nella fiducia, dell’abbandono, in Lui. Anche in paradiso, pur per certi aspetti vedendo Dio, più profondamente crederemo in Lui, nel suo amore infinito, nel suo sempre nuovo venire.

Una visione della spiritualità, della filosofia, della psicologia, nuova, perché attenta a tutto l’uomo, alle sue vie, ai suoi bisogni e all’incarnazione adeguata, non meccanica, astratta, dei suoi valori. Un ritrovare la via del contatto col proprio cuore semplice nella luce serena, a misura. Da qui, da questo vissuto percorso, nasce una vita e una cultura nuova, anche una nuova, più partecipata, democrazia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/09/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Che cosa si perde sguarnendo l’IRC

La “Buona scuola” impone agli istituti di offrire ricchi potenziamenti agli allievi. Tagliando fuori chi fa l’ora di religione

Leggi tutto

Chiesa

Karnataka: preghiera e digiuno contro la legge anti-conversione

La Costituzione della Repubblica dell’India, Stato federale, prevede la libertà di “professare, praticare e propagare” la religione, ma gli stati di Odisha, Uttar Pradesh, Arunachal Pradesh, Chhattisgarh, Gujarat, Jharkhand, Himachal Pradesh, Madhya Pradesh e Uttrakhand hanno promulgato leggi o regolamenti per scoraggiare o vietare le conversioni religiose. Il Karnataka è governato dal partito conservatore Bharatiya Janata, al cui interno membri e politici si dimostrano ostili alle comunità religiose minoritarie. Seguendo una ideologia diffusa nel BJP (la cosiddetta “Hindutva”), c’è chi vorrebbe trasformare l’India da Paese laico a Stato teocratico indù.

Leggi tutto

Chiesa

Guatemala:  i vescovi chiamano al dialogo e alla preghiera

Il messaggio della Conferenza episcopale, ha come titolo “Dov’è tuo fratello Abele?” e la data dell’8 gennaio 2022, e si riferisce alle violenze che recentemente si sono fatte sempre più gravi ed efferate, tra le due comunità indigene di Nahuala e di Santa Catarina Ixtahuacan, in lotta per problemi di confine da più di un secolo.

Leggi tutto

Politica

India: assassinato pastore cristiano protestante

Secondo dati raccolti dallo “United Christian Forum” “nel 2021 quasi 500 casi di violenza anticristiana sono stati segnalati in India”

Leggi tutto

Storie

Turchia - Gruppo di musulmani attaccano una famiglia assira

I cristiani avevano da poco celebrato la prima funzione nella storica chiesa di Mor Gevargis, da poco restaurata dopo un secolo di abbandono. La famiglia Yilmaz è l’unica rimasta nella zona. La folla ha attaccato con bastoni e pietre, poi ha incendiato i campi coltivati.

Leggi tutto

Storie

IRAQ- Partiti dei cristiani in cerca di unità

Sull’Iraq incombono di nuovo le ombre della guerra civile, e alcune delle piccole ma litigiose formazioni politiche animate da dirigenti e militanti cristiani provano a trovare forme di coordinamento per affrontare insieme la nuova emergenza. Nelle ultime settimane, rappresentanti di alcuni Partiti creati e guidati da cristiani caldei, assiri e siri si sono riuniti a più riprese a Erbil, nel Kurdistan iracheno, per elaborare strategie politiche condivise e proposte comuni da sostenere nel confronto con le istituzioni e con gli stessi blocchi politici maggioritari che donano la stravolta scena politica irachena. Nell’ultimo incontro, ospitato sabato 3 settembre nella sede del Partito Nazionale Assiro, hanno preso parte anche i rappresentanti dell’Unione patriottica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano