Chiesa

di Tommaso Ciccotti

La Chiesa opera per la pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Esistono “nuove interpretazioni dei diritti umani esistenti, separati dai loro valori universali sottostanti”. “In molti casi, i ‘nuovi diritti’ non solo contraddicono i valori che dovrebbero sostenere, ma sono imposti nonostante l’assenza di qualsiasi fondamento oggettivo o consenso internazionale”. E’ quanto ha affermato il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin nel suo intervento nel corso della 76esima Sessione dell’Assemblea Generale dell’Onu. La Santa Sede “ritiene che, pur privando i diritti umani della loro originaria dimensione universale, queste nuove interpretazioni parziali diventino purtroppo il punto di riferimento ideologico di un ‘progresso’ spurio e un altro terreno di polarizzazione e divisione

E’ dunque una disamina sulle urgenze del mondo, sulle sofferenze di Haiti, dell’Afghanistan, del Libano e della Siria, che si intreccia pure con le preoccupazioni della Santa Sede e le vie indicate dalla Fratelli tutti di Papa Francesco. Il videomessaggio del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, alla 76.ma Sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ruota intorno al tema: “Costruire la resilienza attraverso la speranza”. Speranza da trovare anche nei semi “eroicamente” gettati durante la pandemia che hanno mostrato come il mondo non abbia bisogno di isolamento ma di “vicinanza fraterna” fondata sulle “riserve di bontà presenti nei cuori umani”.

Portando il saluto del Papa e ricordando le sue parole sulla crisi pandemica dalla quale è necessario uscire cambiati, il cardinale Parolin esorta a lavorare insieme per alleviare le sofferenze di chi non può accedere ai vaccini “che – afferma - devono essere disponibili per tutti, specialmente nelle aree di conflitto e nei contesti umanitari”. Altro punto riguarda i sistemi di assistenza sanitaria “in gran parte sopraffatti dalla pandemia” e che hanno lasciato “tante persone senza cure sufficienti o senza alcuna cura”. Il segretario di Stato invita a soffermarsi sulle fragilità e le carenze dei sistemi economici con la grave recessione economica che ha reso i poveri ancora più vulnerabili. Fondamentale anche la lotta alla corruzione, in aumento proprio a causa della pandemia. Il Covid ha inciso pure sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che ha rallentato i suoi obiettivi. L’invito di Parolin è di “ripensare il rapporto tra gli individui e l’economia e fare in modo che sia i modelli economici che i programmi di sviluppo rimangano al servizio degli uomini e delle donne, in particolare quelli ai margini della società, piuttosto che sfruttare sia le persone che le risorse naturali”. Non tralasciare i poveri, è l’esortazione del cardinale. Guardando alla COP26 di Glasgow, il porporato invita a cogliere l’opportunità di ripartire dopo decenni di inattività che hanno portato effetti devastanti sul clima ma anche sulla vita delle persone. Il pensiero va ad Haiti, Paese colpito da disastri naturali, con “un popolo che già soffre per le sfide politiche e le emergenze umanitarie” che ha di fronte. Da qui l’appello alla comunità internazionale perché si aiuti nello sviluppo “durevole e sostenibile” del Paese. La speranza arriva anche dai tanti progressi nella tecnologia che hanno portato, ad esempio, a “diminuire i costi dell’energia pulita”. La guerra e il possesso di armi di distruzione di massa spengono invece la speranza. “La recente situazione umanitaria in Afghanistan e le tensioni politiche in corso in Siria e in Libano, così come in altri luoghi, ci ricordano chiaramente – afferma il cardinale Parolin - l’impatto che i conflitti esercitano su popoli e nazioni”. “La Santa Sede invita gli Stati ad ascoltare l’appello del Segretario Generale e di Papa Francesco per un cessate il fuoco globale e una responsabilità umanitaria condivisa”. “Un passo avanti”: viene definita così l’entrata in vigore lo scorso gennaio del Trattato per la proibizione delle armi nucleari. “La Santa Sede – è l’auspicio - spera fermamente che ciò stimoli anche il progresso nell’attuazione del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (Tnp), la cui Conferenza di revisione è prevista per il prossimo gennaio”.

Nel videomessaggio alle Nazioni Unite, il porporato mette in fila i drammi delle nostre società, frutto di una “crisi antropologica”, una “crisi delle relazioni umane” come sottolineato varie volte da Francesco. “Troppo spesso, il diritto umanitario – spiega Parolin - è preso come una raccomandazione piuttosto che un obbligo” e per questo “i rifugiati, i migranti e gli sfollati interni sono sempre più spesso lasciati in un limbo o addirittura lasciati annegare”. Ci sono persecuzioni a causa della fede, i fragili come gli anziani e i bambini vengono scartati, la famiglia minacciata.“Questo è evidente anche nelle nuove interpretazioni dei diritti umani. In molti casi, i ‘nuovi diritti’ non solo contraddicono i valori che dovrebbero sostenere, ma vengono imposti nonostante l’assenza di consenso internazionale”. Per la Santa Sede i diritti umani vengono privati della loro dimensione universale e “le nuove interpretazioni parziali diventano tristemente il punto di riferimento ideologico di un ‘progresso’ spurio” generando polarizzazioni e divisioni. “Questi tentativi – aggiunge il segretario di Stato - di fatto confondono, distolgono dall’attuazione delle convenzioni sui diritti umani” togliendo forza alla promozione e alla protezione dei diritti umani fondamentali come “il diritto alla vita, alla libertà di pensiero, coscienza e religione, e alla libertà di opinione ed espressione”.

Non uno strumento dei potenti ma un’istituzione a servizio di tutti. Così Parolin parla delle Nazioni Unite che vanno rivitalizzate nel suo mandato. Il porporato sottolinea come il Consiglio di Sicurezza sia visto dai più vulnerabili con speranza perché i suoi “membri sono chiamati a diventare i principali artigiani della pace nel mondo”, eppure spesso è oggetto di impasse. “La Santa Sede vede con preoccupazione la spinta di alcuni a rompere l’utile divisione del lavoro tra Comitati, commissioni, incontri e processi, trasformando tutti in organismi che si concentrano su un numero limitato di questioni controverse”. Concludendo il suo intervento, il cardinale Parolin sottolinea che sono “molti sono i segni di speranza, anche nelle nostre società stanche”. “Essere costruttori di pace significa trovare questi semi e germogli di fraternità”. Diventare ponti di comunione, non voltarsi davanti la sofferenza dei migranti e dei rifugiati. “Lavoriamo insieme per dare loro il futuro, per fiorire nella pace”. “La pace – afferma il segretario di Stato richiamando le parole del Papa in Iraq - non richiede vincitori o vinti, ma piuttosto fratelli e sorelle che, per tutte le incomprensioni e le ferite del passato, stanno passando dal conflitto all’unità”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/09/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Papa: Dio soffre per le guerre

Nell’omelia dei Vespri della Conversione di San Paolo, celebrazione che chiude la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, Francesco ricorda che il Signore soffre per “il fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega” dei cristiani, e invita tutti a cambiare e a crescere “nel lavorare insieme verso quella piena unità che Cristo desidera”

Leggi tutto

Chiesa

Viaggio Apostolico in Sud Sudan: conferenza Stampa

Papa Francesco racconta le sue impressioni sulle sue due tappe africane e non solo…....

Leggi tutto

Storie

Ritrovata e restituita croce con sacra reliquia

I carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio culturale della Liguria hanno ritrovato una Croce processionale (cosiddetta ‘astile’) in lamina di ottone sbalzato e argentato su anima di legno contenente la sacra reliquia della Croce di Gesù Cristo, rubata prima del 2005 dalla Basilica San Marco Evangelista al Campidoglio a Roma.

Leggi tutto

Storie

Papa Francesco invia i farmaci per i terremotati

L’Elemosineria apostolica, su mandato di Francesco, ha provveduto a inviare i farmaci in collaborazione con l’Ambasciata turca presso la Santa Sede. Continua intanto la raccolta fondi della Cei destinata alle popolazioni di Siria e Turchia

Leggi tutto

Chiesa

Accademia per la vita: no all’eutanasia e al suicidio assistito

L’ufficio stampa dell’organismo vaticano diffonde una precisazione circa alcune dichiarazioni del Presidente al Festival internazionale del Giornalismo, a Perugia

Leggi tutto

Storie

CONGO RD - Il Cardinale Tagle alla Chiesa di Goma

Anche nella martoriata regione del Nord Kivu, i discepoli di Gesù sono chiamati prima di tutto a offrire a tutti il “meraviglioso sapore” e la luce di Gesù e del suo Vangelo. Sapore e luce che “non vengono da noi”, ma da Gesù che opera in noi attraverso lo Spirito Santo”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano