Chiesa

di Stefano Di Tomassi

DA SANT’AUREA, IL CARDINALE OSTIENSE: “IL BENE ANCHE AL DI LÀ DELLE NOSTRE PARROCCHIE”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il cardinale ostiense - per tradizione il più grande, in età, tra i cardinali della curia romana, quello che nell’antichità aveva l’onore, per Ostia, di ‘incoronare’ il Pontefice – visita il lido, a iniziare dalla cattedrale basilica di sant’Aurea di cui è titolare, rare volte durante l’anno, ma ogni volta cesella con le sue parole di consiglio che sono un orientamento intellettuale fatto di sapienza e spesso di profezia.

E’ venuto questa domenica a benedire l’apertura del ‘teatrino’ di sant’Aurea, le figuranti del Palio di Ostia Antica e per portare la sua riflessione al Vangelo tra la comunità nella celebrazione della santa messa pontificale. Le Parole di Gesù e i segni del punto di riferimento della chiesa universale in Ostia sono importanti.

Sua eccellenza reverendissima Giovanni Battista Re compire poi una sua riflessione sulle parole del Vangelo invitandoci a non avere sentimenti di gelosia tra comunità, di non provare chiusura quando vediamo che qualcun altro fa del bene in un altro modo. Il messaggio forte che il cardinale ostiense ci lancia, attraverso la Parola, è che il Bene è una cosa Buona aldilà della nostra parrocchia. Si sofferma poi sull’importanza di un bene semplice, prossimo, quotidiano come quello di ‘dare un bicchier d’acqua’ che genera la fraternità, l’aiuto a contatto, reciproco.

E poi il messaggio si orienta verso l’importanza dell’esempio dei cristiani, fare il bene dei più piccoli, che sono anche i più semplici, chi ci è affidato. Assolutamente, ci sottolinea Cardinal Re, Gesù ci mette in guardia al ‘non insegnare il male ai più fragili’, oltre che non farlo. Sono quasi profetiche queste parole, c’è chi ci ragiona, alla vigilia dell’importante momento elettorale.

Non perdere la dimensione del Bene, lottare per questo con forza, Gesù – ci ricorda il cardinale – ci sferza per questo, ci lancia frasi provocatorie, dure, controbatte, sgrida i suoi discepoli. I cristiani non scendano ai compromessi, ai ragionamenti, al relativismo, ai giudizi moderati, tiepidi, ma dicano e soprattutto facciano il Giusto. In questo modo, il messaggio da sant’Aurea a Ostia Antica e a Ostia è quello di tenerci stretto il Regno dei Cieli e quella dimensione del Bene che in questa terra è la sua presenza e la sua preparazione. Certo, conclude con tenerezza Giovanni Battista, potremmo cadere ma con Dio che sempre perdona, possiamo rialzarci e proseguire il cammino.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/09/2021
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Chiesa

I diritti si fondano su una natura umana oggettiva

La Santa Sede ribadisce la ferma «persuasione che le eventuali controversie tra i popoli non debbono essere risolte con il ricorso alle armi; ma invece attraverso il negoziato». D’altra parte, proprio la continua produzione di armi sempre più avanzate e “perfezionate” e il protrarsi di numerosi focolai di conflitto – di quella che più volte ho chiamato “terza guerra mondiale a pezzi” – non può che farci ripetere con forza le parole del mio santo Predecessore: «Riesce quasi impossibile pensare che nell’era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia. È lecito tuttavia sperare che gli uomini, incontrandosi e negoziando, abbiano a scoprire meglio i vincoli che li legano, provenienti dalla loro comune umanità e abbiano pure a scoprire che una fra le più profonde esigenze della loro comune umanità è che tra essi e tra i rispettivi popoli regni non il timore, ma l’amore: il quale tende ad esprimersi nella collaborazione leale, multiforme, apportatrice di molti beni».

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

Media

Padre Andrea Mandonico e il Premio Letterario su Charles de Foucauld

L’onorificenza al vice postulatore della causa di canonizzazione del religioso francese è per il volume edito dalla LEV “Mio Dio, come sei buono. La vita e il messaggio di Charles de Foucauld”. Mandonico sottolinea che “visse l’amicizia con i popoli del Sahara non a parole ma con la prossimità, stando anche in silenzio quando necessario, offrendo la propria vita nella piena carità evangelica”

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio del Papa alle Amministrazioni Apostoliche per i cattolici russi

L’intera comunità cattolica della Federazione Russa diventi “un seme evangelico che, con gioia e umiltà, offra una limpida trasparenza del Regno di Dio”. È la speranza di Francesco affidata ad un messaggio in occasione del 30° anniversario dell’istituzione delle Amministrazioni Apostoliche per i cattolici di rito latino in Russia, nel quale augura a tutta quella comunità di essere “in ricerca vocazionale protesa alla comunione con tutti”, perché esserne testimoni “è tanto gradito a Dio e contribuisce al bene comune dell’intera società. In particolare, la testimonianza cristiana eccelle nel farsi carico degli altri, specialmente dei più bisognosi e trascurati”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano