Politica

di Raffaele Dicembrino

Via libera alla proroga del Superbonus ma non basta…..

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Superbonus al 110% prorogato al 2023. Lo ha previsto la Nota di aggiornamento al Def appena approvata dal Consiglio dei ministri.«Il sentiero programmatico per il triennio 2022-2024 - si legge nell’introduzione della Nadef - consente di coprire le esigenze per le cosiddette politiche invariate e il rinnovo di numerose misure di rilievo economico e sociale», fra cui appunto l’efficientamento energetico degli edifici.

Proroga di un mese per l’assegno unico figli

Oltre alla proroga al 2023 del Superbonus, nel testo della Nota trova spazio anche il rinnovo della cassa integrazione d’emergenza e la proroga dei termini delle domande per l’assegno unico fino al 31 ottobre («Si sarà inoltre in grado di attuare la riforma degli ammortizzatori sociali e un primo stadio della riforma fiscale - si legge nell’introduzione -. L’assegno unico universale per i figli verrà messo a regime».. Nuovi tempi supplementari per le imprese che devono pagare l’Irap sospesa nel 2020. Niente fisco, per ora: le decisioni relative alle misure più importanti sul piano dei conti pubblici è possibile siano rinviate a dopo le amministrative.
La Nota certifica anche l’inaspettata discesa del debito rispetto al 2020. L’anno scorso il debito pubblico aveva toccato quota 155,8% del Pil. Ad aprile il Documento di economia e finanza prevedeva per il 2021 un aumento al 159,8% e invece la Nadef conferma una discesa al 154%. Una buona notizia che Draghi e Franco possono rivendicare.

L’appello di 50 aziende

Intanto, oltre 50 aziende operative su tutto il territorio nazionale, hanno scritto una lettera al presidente Mario Draghi chiedendo di rendere strutturale il Superbonus 110%. E’ «uno strumento rivoluzionario, un’agevolazione senza precedenti, con un impressionante potenziale espansivo», spiega Manuele Solazzo, general manager del gruppo Solarplay, azienda che progetta e installa impianti fotovoltaici e interventi di riqualificazione energetica residenziali e industriali sul territorio nazionale. Secondo Solarplay, Nanotecna Italia e QFort, aziende capofila dell’iniziativa, «i dati non ammettono dubbi: il Superbonus 110% ha riacceso i motori all’edilizia italiana. Si calcola che la misura avrà un impatto di 6 miliardi di euro di ricadute dirette sul settore, che diventano 21 miliardi sull’economia nel suo complesso. L’efficienza energetica conviene sia ai cittadini che alle casse dello Stato, anche grazie al maggiore gettito provocato dagli investimenti nel settore».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/09/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

I figli sono figli

Lui si arrabbia quando sente castronerie e luoghi comuni sulle adozioni. Ne ha passate troppe per starsene quieto, e poi e toscano. Lei è toscana quanto lui, e tra figli naturali e adottivi ne ha passate almeno altrettante, ma spesso
lo calma e lo riporta a miti consigli. Insieme offrono una bella testimonianza – informata, formativa e performante – sulla sfida di avere bimbi oggi

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Società

Il confine da non valicare

Ci troviamo oggi come si trovarono i popolari di Sturzo e De Gasperi negli anni venti del Novecento: o con le squadracce che portarono buona parte del ceto medio a devastare l’Italia liberale da loro ritenuta inadeguata a governare la crisi economica e sociale o con le forze democratiche (diverse per sensibilità ma unite per affezione ai luoghi della partecipazione popolare). Io, noi scegliamo ancora oggi l’opzione popolare con la speranza che questa mamma abbandoni la strada del terrorismo e torni a fare la mamma con uno Stato che finalmente le riconosca il valore pubblico del suo impegno con il reddito di maternità. Il Popolo della Famiglia è nato ed è in campo per questo, ora più che mai.

Leggi tutto

Società

Ancora attacchi alle chiese in Niger

In Niger aumentano le minacce verso le comunità cristiane nell’indifferenza generale della comunità internazionale

Leggi tutto

Politica

Fabio Sebastianelli (PDF Marche): governo in stato confusionale

Fabio Sebastianelli responsabile PDF nelle Marche interviene sulle scelte del governo sulla crisi Ucraina

Leggi tutto

Politica

Il testo dell’intervento di Draghi al Cdm

Draghi annuncia al CDN di abbandonare la nave? Ma cosa farà ora Mattarella?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano