Media

di Roberto Signori

Arte: 12 fotografi raccontano San Francesco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al via a Roma al MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la mostra fotografica “Francesco ieri e oggi, 100 anni di comunicazione e cultura francescana”: 12 fotografi, tra i più importanti del nostro Paese, raccontano con i loro scatti il Santo di Assisi. L’evento di apertura, in occasione del centenario della rivista San Francesco, si terrà il 5 ottobre alle 11.30, parteciperanno tra gli altri Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, fra Marco Moroni, Custode Sacro Convento di Assisi, Cardinale Mauro Gambetti, Vicario generale di Papa Francesco, Dario Franceschini, Ministro della Cultura, Francesco Cito, fotografo, e padre Enzo Fortunato, Direttore Rivista San Francesco. La mostra sarà esposta nello Spazio Corner MAXXI fino al 24 ottobre 2021, con ingresso libero.

Gli scatti di Marina Alessi, Silvia Amodio, Maria Vittoria Backaus, Fabio Bonanno, Settimio Benedusi, Francesco Cito, Angelo Ferrillo, Franco Fontana, Giovanni Gastel, Efrem Raimondi, Fernando Scianna e Oliviero Toscani “dialogheranno” con gli affreschi di Giotto presenti nella Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi.

A 100 anni dall’uscita del primo numero della rivista San Francesco la redazione e i frati del Sacro Convento di Assisi hanno organizzato una serie di incontri dedicati alla comunicazione e all’importanza della figura del Santo e dei suoi viaggi in Italia e nel mondo.

“Foto-grafia, è scrivere con la luce”, ha dichiarato il direttore della rivista San Francesco, padre Enzo Fortunato. “Basterebbe questa affermazione per spiegare il motivo per cui, in uno degli anni più importanti – il centenario del mensile –, abbiamo affidato a dodici fotografi di interpretare il messaggio francescano con una loro opera. Il nostro lavoro è stato di accostare un dettaglio di un affresco di Giotto narranti la vita del Santo e la spiritualità francescana, per sottolineare quanto il pensiero di Francesco sia senza tempo. Con questa scelta abbiamo voluto manifestare l’esigenza di comunicare per fare storia, raccontare, insegnare, spiegare, condividere, avvicinarsi, unirsi ed amare. Le foto contengono un messaggio che arriva a ciascuno di noi”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/10/2021
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

IL PASSO DECISIVO DEL TEATRO ELISEO

Il Popolo della Famiglia, senza essere un soggetto politico confessionale ma davvero aperto al contributo di tutte le persone di ogni fede e di buona volontà, dice basta alla stagione della delega ad altri e si presenterà a tutti gli appuntamenti elettorali prossimi venturi chiedendo il consenso sul proprio simbolo quale soggetto politico autonomo, con le radici affondate nelle ragioni della grande mobilitazione popolare del Family Day, tradita dai politici dei partiti tradizionali che pure dicevano di volerne rappresentare le istanze. Preso atto del tradimento, la risposta è la nascita e la diffusione sempre più massiccia su tutto il territorio nazionale del Popolo della Famiglia, che dal teatro Eliseo esce con una missione da compiere: raggiungere il milione di voti che darebbero rappresentanza parlamentare in tutti e due i rami del Parlamento al Pdf, oltre che in Comuni e Regioni. L’obiettivo è andare al governo del Paese. Come ha detto sempre Amato, in prospettiva essere una forza non del 3% ma del 30% ed oltre. Il passo decisivo, il primo passo, è stato avviato al teatro Eliseo di Roma. Chi c’era ha sentito soffiare un vento che faceva capire di essere presenti ad un avvenimento di portata storica.

Leggi tutto

Società

Gli studenti alzano la voce

Scontri e tafferugli davanti alla facoltà di Economia della Sapienza, in via del Castro Laurenziano, dove è stato necessario l’intervento della polizia. Una settantina di giovani -ha protestato contro la Giornata internazionale dello studente organizzata dall’ateneo

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a Santa Maria Maggiore

Appena rientrato a Roma il Pontefice ha sostato in preghiera davanti all’icona della Madonna

Leggi tutto

Storie

Rebibbia: così ha stuprato la sua legale

Era andata in carcere per discutere della strategia difensiva con il suo assistito, un detenuto nel carcere di Rebibbia. E invece, l’avvocatessa si è ritrovata a diversi difendere da un tentativo di stupro, messa all’angolo dall’uomo nella sala colloqui. Il pregiudicato, A.M. (le iniziali del nome), 43 anni, che due settimane fa è tornato in libertà dopo aver scontato la pena per reati relativi allo spaccio di droga, ieri mattina è stato condannato a due di anni di reclusione per violenza sessuale.

Leggi tutto

Storie

Langone: «L’arte sacra langue per la committenza»

Una settimana in più alla mostra di arte sacra contemporanea curata dal giornalista parmense e allestita a Palazzo dei Capitani del Popolo in Ascoli Piceno. «Non ho riscontrato delusioni – ci confida il curatore – ma forse perché nessuno ha avuto il coraggio di venirmelo a dire…»; mentre il commento più frequente è “finalmente”. E Langone chiede il permesso «di sognare che la mostra sia il pizzico di lievito capace di rivitalizzare qualcosa di più grande»

Leggi tutto

Chiesa

Santa Sofia a Roma, la chiesa ucraina centro di aiuti

La Chiesa di Santa Sofia, uno dei principali centri di preghiera per il popolo ucraino, è attualmente anche un centro di raccolta di aiuti per le zone invase dai russi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano