Media
di Roberto Signori
Arte: 12 fotografi raccontano San Francesco
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Al via a Roma al MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la mostra fotografica “Francesco ieri e oggi, 100 anni di comunicazione e cultura francescana”: 12 fotografi, tra i più importanti del nostro Paese, raccontano con i loro scatti il Santo di Assisi. L’evento di apertura, in occasione del centenario della rivista San Francesco, si terrà il 5 ottobre alle 11.30, parteciperanno tra gli altri Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, fra Marco Moroni, Custode Sacro Convento di Assisi, Cardinale Mauro Gambetti, Vicario generale di Papa Francesco, Dario Franceschini, Ministro della Cultura, Francesco Cito, fotografo, e padre Enzo Fortunato, Direttore Rivista San Francesco. La mostra sarà esposta nello Spazio Corner MAXXI fino al 24 ottobre 2021, con ingresso libero.
Gli scatti di Marina Alessi, Silvia Amodio, Maria Vittoria Backaus, Fabio Bonanno, Settimio Benedusi, Francesco Cito, Angelo Ferrillo, Franco Fontana, Giovanni Gastel, Efrem Raimondi, Fernando Scianna e Oliviero Toscani “dialogheranno” con gli affreschi di Giotto presenti nella Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi.
A 100 anni dall’uscita del primo numero della rivista San Francesco la redazione e i frati del Sacro Convento di Assisi hanno organizzato una serie di incontri dedicati alla comunicazione e all’importanza della figura del Santo e dei suoi viaggi in Italia e nel mondo.
“Foto-grafia, è scrivere con la luce”, ha dichiarato il direttore della rivista San Francesco, padre Enzo Fortunato. “Basterebbe questa affermazione per spiegare il motivo per cui, in uno degli anni più importanti – il centenario del mensile –, abbiamo affidato a dodici fotografi di interpretare il messaggio francescano con una loro opera. Il nostro lavoro è stato di accostare un dettaglio di un affresco di Giotto narranti la vita del Santo e la spiritualità francescana, per sottolineare quanto il pensiero di Francesco sia senza tempo. Con questa scelta abbiamo voluto manifestare l’esigenza di comunicare per fare storia, raccontare, insegnare, spiegare, condividere, avvicinarsi, unirsi ed amare. Le foto contengono un messaggio che arriva a ciascuno di noi”.