Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Cei: necessaria un’ecologia integrale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È dedicato a “Gli animali, compagni della creazione” il messaggio della Conferenza episcopale italiana per la 71.ma Giornata Nazionale del Ringraziamento che si celebra il 7 novembre. Pubblicato dalla Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace oggi, giorno in cui la Chiesa celebra la memoria di San Francesco d’Assisi, il santo che amava particolarmente il creato e ogni creatura, il testo richiama anzitutto alcuni versetti della Sacra Scrittura nei quali emerge che gli animali sono “compagni della creazione, inseriti in un progetto di alleanza”. Ma i vescovi evidenziano poi che “la prossimità agli animali, che nella tradizione della civiltà agricola ha portato a sentirli e trattarli quasi come partecipi della vita familiare, nella modernità è stata abbandonata”, sicché “queste creature” sono state ridotte “ad oggetti di mero consumo”.

“La civiltà urbana, d’altra parte, ha portato talvolta a eccessi opposti - proseguono i vescovi - con un’attenzione per gli animali da compagnia talvolta superiore a quella per gli esseri umani”. Tuttavia “a volte l’atteggiamento umano è predatorio nei confronti degli animali come verso le persone” ed è per questo necessario “un approccio di ecologia integrale”, per “valorizzare un orizzonte equilibrato” e superare “la riduzione moderna del vivente a oggetto di consumo, per riscoprirne il valore proprio”.

I vescovi sottolineano che nei confronti degli animali non si può avere “un rapporto puramente strumentale”, che “la migliore pratica di allevamento” deve avere cura del “benessere degli animali coinvolti, garantendo loro la possibilità di una vita conforme al loro essere, in ambito naturale”. Da qui i “forti interrogativi per alcune forme intensive applicate nella zootecnia, che oltre a calpestare la vita animale, costituiscono al contempo una grave fonte di impatto ambientale”, e l’invito a rinnovare gli stili di vita e a garantire diritti agli allevatori per una ecologia integrale. E ancora, a considerare, “ad esempio che alcune specie animali, come le api, sono una benedizione per l’ecosistema e per le attività dell’uomo”, che “la quantità e la qualità degli allevamenti dipendono anche dalla domanda e dagli stili di vita delle persone, e che per questo, considerando il valore degli animali e l’istanza di sostenibilità, sono da “evitare quegli eccessi di consumo che, negli ultimi decenni, hanno distorto la salubrità della dieta mediterranea e aumentato il consumo di acqua in maniera esponenziale”.

Il messaggio esorta, inoltre, a fare “discernimento su quelle pratiche che pregiudicano gli interessi vitali degli animali, senza che ve ne siano in gioco di altrettanto importanti per gli esseri umani” e plaude alle forme di allevamento sostenibili, all’impegno di alcuni allevatori che hanno valorizzato molte aree interne del Paese evitandone lo spopolamento e il degrado e alla ripresa della pastorizia da parte di allevatori stranieri, specialmente immigrati, come gli indiani di religione Sikh. “Grazie all’attività di migranti - affermano i vescovi - sono nate storie molto belle di inclusione sociale e di dialogo interreligioso”. Il messaggio non dimentica il mondo marino, rimarcando l’importanza dei periodi per il ripopolamento del pesce e ricordando che forme intensive di pesca distruggono l’ecosistema. “Vanno evidenziate le iniziative lodevoli di alcuni porti italiani che si sono dedicati anche alla pesca di plastica, per mantenere pulito il mare, fonte di lavoro e di vita” aggiungono i vescovi. Infine la Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace chiede che vengano garantiti “i diritti di pescatori e pastori, la cui dignità va riconosciuta per la salvaguardia di antichi mestieri che sanno prendersi cura del territorio”, e che venga riconosciuto adeguatamente il loro lavoro “evitando forme vergognose di sfruttamento e di caporalato”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/10/2021
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il Papa il 3 luglio celebrerà la Messa con la comunità congolese

“Porteremo Kinshasa a San Pietro”. Ricevendo i partecipanti al capitolo generale dei Missionari d’Africa nella Sala Clementina in Vaticano, Papa Francesco esprime ancora una volta dispiacere per aver dovuto rinviare, su consiglio dei medici, la visita da lungo tempo attesa nei Paesi africani. Poi annuncia una messa il 3 luglio con tutti i congolesi che vivono a Roma.

Leggi tutto

Chiesa

VIDEOMESSAGGIO DI FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL GLOBAL YOUTH TOURISM SUMMIT

In un video messaggio diffuso a Sorrento nell’ambito della settimana dedicata al primo vertice mondiale in cui si confrontano i giovani con i leader del settore, papa Francesco invita a usare il periodo delle vacanze non dimenticando l’impegno in iniziative di solidarietà, l’aiuto alle famiglie e la preghiera

Leggi tutto

Storie

MESSICO - Giornata di preghiera per la pace

Gli omicidi e le sparizioni che vengono commessi quotidianamente nel paese sono una chiamata di Dio a unirci per chiedere la pace. Il sangue versato di questi fratelli e sorelle è il sangue di Gesù che cade sulla terra per renderla fertile e intraprendere un cammino di pace. Ecco perché chiediamo una Giornata di preghiera per la pace. Dobbiamo essere uniti in questo momento in cui l’indignazione del nostro popolo, di fronte alla barbarie della violenza, sta aprendo una porta alla pace”.

Leggi tutto

Chiesa

Sugli accorpamenti di diocesi

Anche la concreta strutturazione ecclesiale non nasce dal caso ma da certa mentalità.
Sono per quello che colgo finora contrario all’accorpamento delle diocesi perché il vescovo deve stare vicino alla gente, secondo me deve essere più un parroco. I vescovi oggi sono orientati strutturalmente alle burocrazie e alle astrazioni di palazzo. In una concatenazione di cause tutto è costruito con gli schematismi del razionalismo. Gli accorpamenti tra l’altro rendono più difficile una più diffusa, meno incanalata dall’alto, partecipazione.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco racconta il viaggio in Canada

Un cammino insieme ai popoli indigeni, fatto di “memoria, riconciliazione e guarigione”, dal quale “scaturisce la speranza per la Chiesa, in Canada e in ogni luogo”, e un invito a tutti a recuperare “un’armonia tra la modernità e le culture ancestrali, tra la secolarizzazione e i valori spirituali”, da parte della Chiesa, chiamata a “seminare una fraternità universale che rispetta e promuove” le molte ricchezze della “dimensione locale”.

Leggi tutto

Storie

Assisi: dal 2 al 4 settembre torna “Il cortile di Francesco”

Al via ad Assisi l’ottava edizione del Cortile di Francesco. Personalità della società civile, del mondo religioso e della cultura si confronteranno, dal 2 al 4 settembre, sul tema dell’ottava edizione: “Eterno e il tempo presente”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano