Politica

di Mirko De Carli

Verso un’epoca nuova

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’intellettualismo imperante privilegia una parte dell’umanità della persona finendo per astrattizzarla e dunque distorcerla: la sua ragione. Si viviseziona così l’uomo, spegnendolo, in ragione astratta; anima, moralità, disincarnata; e resto emozionale, pratico, del soggetto.

Così la spiritualità, l’etica, diventano spiritualismo, moralismo, percorsi teorici che comprendono meno la vita concreta, specifica, ben al di là degli schemi, di ciascuno; la filosofia si riduce appunto ad intellettualismo, separandosi da una vissuta ricerca umana integrale; la psicologia si configura come una tecnica. Tutt’al più talora si giustappongono alcuni di questi aspetti della persona, in realtà così, presi in astratto, inesistenti.

Per esempio si dice da parte di qualche guida che per il cristiano necessita uno psicologo cristiano. Ma accade non di rado che quest’ultimo, magari un prete psicologo, quando tratta della fede proponga piste variamente schematiche, leggi astratte, quando tocca la psicologia tenda al tecnicismo, al funzionalismo. Evidente che chi gli chiede un confronto può su queste scie trovare meno facilmente risposte adeguate alle proprie difficoltà.

Invento una storia ma sulla base di esperienze concrete: un giovane stava chiuso in casa da cinque anni preda di una depressione definita sostanzialmente incurabile. Lo portarono da me e gli proposi di entrare nel gruppo di amici della sua fascia di età che avevo cercato di far nascere in quella parrocchia. Una spiritualità serena, accogliente del cammino personalissimo di ciascuno, attenta ai suoi bisogni, aveva favorito lo svilupparsi di una bella amicizia tra quei giovani. Il ragazzo si sentì accolto dalla comitiva. Intanto mi parlava della sua vita, delle sue paure, difficoltà, che scopriva di poter considerare con uno sguardo nuovo, sulla via di un amore a misura. In sei mesi recuperò pienamente e non ebbe ricadute. Lì dove sedute psicologiche e terapie di gruppo, tecnica, nulla avevano potuto.

Accompagnare il percorso integrale, non solo astrattamente morale o solo tecnico-psicologico o magari considerando tali due aspetti ma in modo vivisezionato. Secondo la libera, personalissima ricerca, di ciascuno, magari ateo o buddista o di altra religione o filosofia. Certo io credo che questo possa avvenire più pienamente con l’aiuto di una persona maturata in Gesù, Dio e uomo. O perlomeno in un amore sereno e sufficientemente profondo. La crescita a misura in questa direzione libera dagli schematismi, dai moralismi, dai sensi di colpa, dalle forzature, dai cerebralismi, dalle inutili complicazioni, da svuotanti lassismi e conduce verso una consapevolezza del proprio cuore, della propria coscienza spirituale e psicofisica, che aiuta a trovare risposte sempre più adeguate nelle varie situazioni, anche a leggere sempre più profondamente nel cuore delle persone. Solo l’amore meraviglioso, delicato (di Dio) ci aiuta ad entrare in noi stessi e negli altri. Senza non è possibile allo stesso modo. Nella misura in cui non si è ricevuto questo amore si fanno cose, anche apparentemente buone ma il cuore non si può aprire. Se la ricerca è sincera si è nel profondo, tendenzialmente, sulla via dell’amore, ognuno con i suoi doni. E il cuore si può aprire sempre più solo nella grazia dell’amore sereno, delicato, pieno, di Dio. Nella fiducia, dell’abbandono, in Lui. Anche in paradiso, pur per certi aspetti vedendo Dio, più profondamente crederemo in Lui, nel suo amore infinito, nel suo sempre nuovo venire.

Una visione della spiritualità, della filosofia, della psicologia, nuova, perché attenta a tutto l’uomo, alle sue vie, ai suoi bisogni e all’incarnazione adeguata, non meccanica, astratta, dei suoi valori. Un ritrovare la via del contatto col proprio cuore semplice nella luce serena, a misura.

È la via della ricerca del discernere concreto di Gesù, che non avveniva tramite una ragione astratta ma maturando nello Spirito che scendeva con delicatezza, come una colomba, nel suo cuore. Impressionante osservare che Maria a Fatima ha detto proprio questo: “Alla fine il mio cuore immacolato trionferà”.

Ho scoperto sul campo che quando marito e moglie, al di là di normali nervosismi, contrasti, alla fine cercano di accettarsi andando oltre le divergenze, i figli possono tendere a cogliere il buono di entrambi. Se le divergenze diventano disprezzo i figli vengono orientati a seguire pregi e difetti di un solo genitore. Nel primo caso li vedono, al di là dei limiti, come una sola carne. E i genitori cristiani possono nel tempo scoprire l’efficacia del dono della fiducia nel disegno (quando autentico) di Dio.

Anche nella Chiesa possiamo riscontrare i differenti orientamenti cui accennavo sopra. Qui estremizzo per farli comprendere: intellettualismo e conseguenti astrazioni, ricerca della societas christiana; spiritualismo, ricerca di un resto, tra la gente, di puri e duri; fuggendo da tali problematiche pragmatismo, per esempio giusto incontro con ogni persona, ma senza grande attenzione allo sviluppo, nei modi e nei tempi adeguati, anche delle identità. Allora rischio omologazione, che fa comodo a chi vuole svuotare la gente. Allo stesso modo dell’identitarismo, dello spiritualismo, chiusi in sé.

Sono orientamenti forse sperimentabili come provvidenziali, perché si interpellano l’un l’altro.
Se si cerca di accettarsi, di dialogare, di dare un prudente spazio al pluralismo anche nella cultura, i fedeli si possono più facilmente sentire da tutto ciò tendenzialmente portati a cercare una spiritualità (dallo spiritualismo) semplice in cammino sereno, personalissimo, ben al di là degli schemi (dal pragmatismo), verso e grazie ai riferimenti della fede (dall’intellettualismo, identitarismo astratto). Crescendo nella Chiesa e imparando da ogni uomo. Entrando in contatto col proprio cuore semplice nella luce serena. E così sulla propria via ogni uomo.

Può nascere gradualmente nella storia una speranza nuova che rinnova il mondo, la cultura, la vita, a tutto campo. La libera, semplice, crescita di ciascuno, nella Luce che lo illumina, anche nello scambio con gli altri. Nei modi e nei tempi adeguati fin dalla scuola. Il cammino pure verso una più viva, autentica, democrazia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/10/2021
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le menzogne del ministro

Valeria Fedeli mente sul proprio titolo di studio, niente male per un neoministro all’Istruzione. Dichiara di essere “laureata in Scienze Sociali”, in realtà ha solo ottenuto il diploma alla Scuola per Assistenti sociali Unsas di Milano. Complimenti ministro, bel passo d’inizio. Complimenti Paolo Gentiloni: a dirigere scuola e università in Italia mettiamo non solo una che non è laureata, ma una che spaccia per “laurea in Scienze Sociali” un semplice diploma della scuola per assistenti sociali. La spacciatrice di menzogne sul gender evidentemente è abituata a dire bugie. Il problema non è neanche che non è laureata, è che mente spudoratamente. Per un atto del genere in qualsiasi paese del mondo dovrebbe dimettersi seduta stante o essere costretta a farlo.

Leggi tutto

Società

Con la Fedeli la notte è dopo gli esami

La scuola di Valeria Fedeli, la maturità di questo ministro che non l’ha mai dovuta affrontare, non possono essere celebrate, neanche con la consueta retorica del rito abituale di inizio estate. Tutti promossi equivale a nessun promosso, siamo dentro al blob che uniforma tutti per consegnarli alla mediocrità e all’impossibilità di competere, in un orizzonte avaloriale che purtroppo è quello dei sessantottardi tristi e delusi per il mancato compimento della loro sciatta rivoluzione. Non devono essere i nostri figli, però, a patire il cinismo derivato dalla loro disillusione. Mai come oggi diventa fondamentale la battaglia per la scuola libera, per il diritto della famiglia di scegliere in quale istituto formare i propri figli, perché il patto tra la famiglia e questa formula di scuola statale è saltato anche per il lassismo che ha caratterizzato l’attività dell’ultimo ministro della Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

Leggi tutto

Media

La censura degli indegni

Censurandoci da persone indegne quali siete, cari noti lobbisti, ci avete fatto prendere gusto allo stare per strada, sul territorio, a incontrare le persone. I giornali e le tv locali raccontano le nostri iniziative, persino Repubblica ha raccontato che è stato il Pdf con Mirko De Carli a prendere le difese del sacerdote bolognese che ha giustamente interrogato l’Italia sulle responsabilità di chi ha ucciso con l’aborto e sul paragone da fare con chi ha ucciso per logica mafiosa. Domani alle 9.45 la nostra campagna di comunicazione per far conoscere il Pdf continua da Canale 5, dove sarò ospite per parlare di temi analoghi. Non ci fermerete, non potete accanirvi su di noi persino nel momento del dolore e pensate che questo popolo non reagisca con tutta la determinazione di cui è capace e cioè mettendo ancora più impegno per vivere i valori in cui sono cresciuti Gianfranco e Massimiliano Amato grazie all’insegnamento del loro papà.

Leggi tutto

Società

Miseria dell’identitarismo di destra e di sinistra

Anche in Chiesa si trovano quanti spezzano il legame vitale tra dovere e interesse. Ed implodono.

Leggi tutto

Politica

informarsi-e-formarsi-per-la-politica

La formazione è ciò che ha permesso al Pci di perpetuare nei decenni una classe dirigente che producesse ceto politico e che al contempo detenesse l’egemonia culturale nel Paese (perfino quando il ceto politico era all’opposizione). Essa non può tuttavia illudersi di partire dalla pubblicazione di date e corsi a cui iscriversi: occorre una selezione previa basata sull’attivismo giovanile.

Leggi tutto

Società

Dal crollo del tecnicismo al germoglio della grazia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano