Politica

di Mario Adinolfi

UN LAVORO CHE CONTINUA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cinque anni fa, nel giugno 2016, quando il Popolo della Famiglia esordì alle amministrative, non eleggemmo nessuno. Immediatamente ci diedero per “morti nella culla” e si alzarono voci esterne ma anche interne che tra il cattivo e il derisorio chiedevano la chiusura immediata dell’esperimento politico di un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato che intendeva dare battaglia in particolare sui “principi non negoziabili” indicati da Papa Benedetto XVI al raduno del Partito popolare europeo del 30 marzo 2006. Ricordo un Maurizio Crozza violentissimo affibbiarmi l’epiteto di “prefisso” per lo zerovirgola ottenuto a Roma come candidato sindaco. Mi chiesi già allora perchè tutta quella attenzione cattiva verso di noi quando c’erano altri che avevano preso meno voti ed avevano storie ben più lunghe della nostra. È accaduto anche ieri con la povera Fabiola che ha ben dieci candidati sindaco votati meno di lei, che portano simboli storici come la falce e martello o la fiamma, ma per loro nessuna irrisione.

Ci volevano morti in culla e invece fummo tenaci e cominciammo ogni anno ad eleggere consiglieri comunali e municipali in tutta Italia. A ogni elezione qualche pidieffino entrava nelle istituzioni. Con la tornata del 3 e 4 ottobre 2021 stabiliamo un record per quantità e qualità degli eletti: un consigliere comunale a Napoli con quattro consiglieri municipali, un consigliere a Pianezza, uno a Busto Arsizio, uno a Gallarate, pronti a lavorare per centrare con la vittoria al ballottaggio anche il seggio a Varese. Resta il rammarico per Inverigo dove l’elezione ci sfugge per 3 preferenze e soprattutto per il consiglio regionale della Calabria dove non basta il 3.1% e il pidieffino come candidato più votato della lista unitaria con NCI perché per la legge calabrese lo sbarramento è più alto e fissato al 4%.

Questo gruppo corposo di eletti si innesta su un tessuto di pidieffini già presenti nelle istituzioni da tempo, dal Veneto all’Emilia Romagna al Lazio. Ci volevano uccidere in culla e invece oggi siamo il partito extraparlamentare più forte che esista in Italia, per quantità e qualità di eletti nelle amministrazioni locali in maggioranza come a Venezia, all’opposizione come a Modena, al lavoro per la ricostruzione di un’alternativa come a Napoli. In cinque anni abbiamo fatto questo e a ogni elezione ne mandiamo nelle istituzioni qualcuno in più. Al congresso nazionale di un anno fa abbiamo indicato l’obiettivo di andare al governo del Paese. Una forza che prende 42.711 voti in condizioni così difficili su meno di cinque milioni di schede valide, è una forza che sui trenta milioni di schede valide delle elezioni politiche vale già centinaia di migliaia di voti. Vanno fatti crescere, va proseguito il lavoro, senza lasciarsi impressionare da qualche cattiveria lanciata approfittando di uno o due risultati particolarmente negativi, dovuti alle condizioni impossibili di praticabilità politica visto il totale azzeramento mediatico che ha riguardato ad esempio a Roma i 18 candidati sindaco completamente ignorati rispetto ai 4 principali e quindi condannati scientemente e tutti all’irrilevanza.

Bisogna proseguire in un lavoro che in cinque anni ha dato frutti evidenti che mai sarebbero nati se avessimo creduto alla ferocia di Crozza e di alcuni suoi epigoni interni nel 2016. Come presidente eletto al congresso nazionale mantengo fermo il mio impegno a far crescere il PdF pronto come sempre a comprendere chi dovesse sentirsi stanco, tanto abbiamo sempre trovato i sostituti dei delusi, senza dover faticare neanche tanto. La linea è chiara e non cambia. Oggi a Roberto D’Agostino che, svolgendo il lavoro di Crozza nel 2016, mi invitava a tornare a giocare a poker abbandonando la politica ho dovuto rispondere che non posso. Non posso perché Marco Cappato ha appena consegnato 1,2 milioni di firme sull’eutanasia e se non ci fosse il Popolo della Famiglia non ci sarebbe nessuno a opporsi, nessun altro partito ha emesso un fiato contro quel referendum di morte. E non posso perché tra due settimane torneranno alla carica con il ddl Zan e abbiamo capito ormai che nei momenti decisivi in alcuni partiti delle assenze strategiche potrebbero causare una sorprendente approvazione della legge più liberticida della storia della Repubblica. Non posso perché vogliono un referendum pure su droga libera e patente lasciata in mano a chi viene trovato con addosso più dosi e se non ci fosse il Popolo della Famiglia non sapreste neanche cosa c’è scritto veramente in quel quesito e quali conseguenze comporta.

Il piccolo partito denominato Popolo della Famiglia assolve ad un ruolo storico di rappresentanza politica di un’area e di alcuni valori precisi. Lo fa con i suoi sempre crescenti eletti nelle istituzioni, lo fa con la sua elaborazione politica (leggere gli Albi cartacei de La Croce per credere), lo fa con la battaglia quotidiana sui media. Lo fa in vista dell’ormai non lontano ingresso al governo del Paese, obiettivo che resta indicato come scopo di questa intensa e faticosissima attività elettorale di cui però come pidieffini siamo orgogliosi perché in questi cinque anni tanta strada è stata fatta, con risultati tangibili che sarebbe sciocco minimizzare. Nessuno ha il numero di eletti nelle istituzioni che ha il Popolo della Famiglia, da Nord a Sud e fino alle Isole, tra i partiti che stanno fuori dal Parlamento. E in Parlamento presto entreremo per combattere anche da lì le nostre chiare e note battaglie. Che se non ci fosse il Popolo della Famiglia non combatterebbe nessuno.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/10/2021
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Odissea di un altro convegno a Milano

Non c’è pace per un convegno milanese sulla famiglia, che viene spostato di sala negata in sala negata. Alla fine si terrà nella sala consiliare di Seriate, vicino Bergamo.

Leggi tutto

Chiesa

51 anni di Dei Verbum

Sono passati 51 anni ma questo documento ha ancora molto da dirci. Curiosamente non è nemmeno tra i più commentati: eppure, anche per la difficoltà che costò ai Padri Conciliari, sarebbe importante riprenderlo in mano e poterlo meditare. Convincendosi, una volta per tutte, che il Concilio, quello vero, non ha responsabilità alcuna nelle crisi ecclesiali odierne, vere e presunte.

Leggi tutto

Politica

IL PASSO DECISIVO DEL TEATRO ELISEO

Il Popolo della Famiglia, senza essere un soggetto politico confessionale ma davvero aperto al contributo di tutte le persone di ogni fede e di buona volontà, dice basta alla stagione della delega ad altri e si presenterà a tutti gli appuntamenti elettorali prossimi venturi chiedendo il consenso sul proprio simbolo quale soggetto politico autonomo, con le radici affondate nelle ragioni della grande mobilitazione popolare del Family Day, tradita dai politici dei partiti tradizionali che pure dicevano di volerne rappresentare le istanze. Preso atto del tradimento, la risposta è la nascita e la diffusione sempre più massiccia su tutto il territorio nazionale del Popolo della Famiglia, che dal teatro Eliseo esce con una missione da compiere: raggiungere il milione di voti che darebbero rappresentanza parlamentare in tutti e due i rami del Parlamento al Pdf, oltre che in Comuni e Regioni. L’obiettivo è andare al governo del Paese. Come ha detto sempre Amato, in prospettiva essere una forza non del 3% ma del 30% ed oltre. Il passo decisivo, il primo passo, è stato avviato al teatro Eliseo di Roma. Chi c’era ha sentito soffiare un vento che faceva capire di essere presenti ad un avvenimento di portata storica.

Leggi tutto

Politica

Omofobia in Umbria: si fa presto a dire “legge”

Lo statuto speciale della regione italiana a più alta concentrazione di santi ha permesso il varo di tante leggi regionali, la cui inefficacia dimostra il marchio ideologico

Leggi tutto

Chiesa

Il santo dell’apologetica francese dell’800

Uomo di pensiero e di azione, Federico Ozanam è per gli universitari del nostro tempo, professori e studenti, un modello di impegno coraggioso capace di far udire una parola libera ed esigente nella ricerca della verità e nella difesa della dignità di ogni persona umana». Così Giovanni Paolo II, beatificandolo a Notre Dame, nel 1997, definiva il santo cui è stato assegnato uno dei posti più in ombra del calendario cattolico, la casella odierna, riempita dalla Vergine.

Leggi tutto

Politica

Cento giorni dalle prossime elezioni

Se la campagna elettorale non è ufficialmente aperta, a poco più di tre mesi dalle elezioni, rombano ugualmente i motori delle formazioni in campo. Anche il Popolo della Famiglia lavora alacremente per aumentare, consolidare e conservare il consenso che dovrebbe permettergli di dare una rappresentanza politica al popolo del Family Day, tradito dai partiti che dovevano sostenerlo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano