Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In una lettera indirizzata al cardinale Angelo De Donatis, Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense sull’istituzione del Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”, Papa Francesco spiega le ragioni dell’attenzione della Chiesa cattolica al tema dell’ecologia integrale.

“La Chiesa realizza il suo impegno anche nel formare al vero significato di ogni azione volta a custodire, proteggere e garantire la vita sulla terra e della terra”: è da questa consapevolezza, con cui si apre la lettera di Papa Francesco al cardinale De Donatis, che deriva anche la costituzione del nuovo Corso di studi in Ecologia alla Lateranense che l’Atto accademico di questa mattina istituisce ufficialmente. E’ un impegno, sottolinea il Papa, che coinvolge tutti, credenti e non credenti, quello di garantire un futuro sostenibile ai giovani, ma anche “di predisporre gli strumenti per salvaguardare i diversi ecosistemi e le loro componenti, sapendo che non ci è dato di disporne senza misura”. Ed è un impegno urgente:

Papa Francesco sottolinea il legame della cura del creato con i progressi delle scienze, con il rapporto tra le culture, la costruzione della pace e della cooperazione, come con l’insieme dei principi del vivere sociale. E osserva che “di fronte al degrado che minaccia il pianeta, espressioni come libertà, giustizia, rispetto reciproco, solidarietà, equità, bene comune, sono privati di ogni significato e usati per “giustificare qualsiasi azione” (Fratelli tutti, 14).
Francesco scrive che l’attenzione ecologica della Chiesa cattolica si radica nella sua stessa dottrina sociale in cui trovano posto principi come “la destinazione universale dei beni, l’utilizzo razionale delle risorse”, insieme a indicazioni operative quali “la prevenzione del danno all’ambiente, la stabilizzazione del clima, la conservazione delle biodiversità, delle acque e dei terreni”. Poi sottolinea: Non possiamo però dimenticare che è grazie al Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli se tra i cristiani è maturata la preoccupazione per la questione ecologica, per preservare i doni della creazione, del patrimonio naturale, anche con numerose iniziative per sensibilizzare ed esortare i credenti e le altre comunità religiose al rispetto dell’ambiente. Una riflessione che di fronte all’estinzione delle specie, alla distruzione della diversità biologica, ai cambiamenti climatici causati dalla distruzione delle foreste, alla contaminazione delle acque, dell’aria e della vita, non ha esitato a dire: “questi sono peccati” (Bartolomeo I, Discorso al Simposio sull’ambiente, Santa Barbara, USA, 8 novembre 1997).

Il comune obiettivo dei cristiani a tutela del creato ha contribuito ad approfondire il dialogo tra le Chiese, osserva il Papa, portandolo anche a comprendere la centralità del ruolo educativo rappresentato dalle Università, “luogo simbolo di quell’umanesimo integrale che necessita continuamente di essere rinnovato e arricchito attraverso l’intrecciarsi dei saperi, delle arti e delle scienze”. Alle Università spetta proporre nella loro offerta formativa, si legge nella lettera, “un coraggioso slancio culturale coerente e un progetto scientificamente valido”, per rispondere alle sfide attuali. Il Papa scrive:

Per questo, ho pensato di inserire gli Studi in Ecologia e Ambiente nel sistema degli studi ecclesiastici tra le “altre scienze, in primo luogo delle scienze umane, che siano più strettamente connesse con le discipline teologiche o con l’opera di evangelizzazione” (Cost. ap. Veritatis gaudium, Art. 85, a) e, in unità con il Venerato Fratello, Bartolomeo I, di istituire nell’Università del Vescovo di Roma un Ciclo di studi in Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato. Un percorso di alta formazione nel quale le Sedi degli Apostoli Pietro e Andrea potranno operare in sinergia per proseguire, anche in questo ambito, la loro missione di annunciare la Buona Novella a tutte le genti.

Nel testo i dettagli del nuovo Ciclo di studi affidato alla Lateranense, con la collaborazione di altre realtà accademiche collegate a vario titolo alle due Chiese, e che si articolerà nei settori disciplinari della teologia, della filosofia, del diritto e di tutte le scienze dell’ambito economico, sociale, ecologico e ambientale. L’Università conferirà i gradi accademici previsti per i tre cicli della formazione universitaria. Il Papa specifica anche che l’iniziativa è aperta “ad altre Chiese cristiane e comunità di credenti che vorranno congiungersi al nuovo percorso accademico”. Inoltre nel Ciclo di studi “potrà operare una Cattedra UNESCO sul futuro dell’educazione alla sostenibilità” per favorire a livello mondiale, l’educazione alla responsabilità ecologica. La lettera si conclude con un auspicio che Papa Francesco rivolge a quanti sono e saranno impegnati nella realizzazione della nuova iniziativa accademica:

Che Dio misericordioso inondi della Sua luce i nostri passi, perché il servizio e la preoccupazione per il pianeta siano sempre ispirati dalla gioia di sentirci custodi responsabili dell’opera di Dio Creatore.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/10/2021
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Chiesa

Summorum pontificum: dieci anni dopo

È stato uno dei provvedimenti più discussi e avversati del pontificato ratzingeriano: dal punto di vista canonico, dal punto di vista teologico e liturgico, diverse obiezioni si erano levate vibranti. Poi è seguita l’applicazione, e ora il tempo per una prima ricognizione sembra maturo: il cardinal Sarah ha impreziosito un dossier per comprendere questa “opportuna restaurazione”

Leggi tutto

Società

L’aborto non è un diritto

Monica Cirinnà ha istericamente attaccato il manifesto prolife dell’associazione di Antonio Brandi. Tracotanza infinita. Ma noi non ci fermiamo perchè le battaglie siamo abituati a vincerle!

Leggi tutto

Società

Corinaldo e le tre mele avvelenate

La distruzione, come in una gotica fiaba di Biancaneve, è veicolata da tre mele avvelenate che rappresentano tre dipendenze. Il brutto è che sono dipendenze diffusissime. Il bello è che si possono combattere, come tutte le dipendenze. Le tre mele avvelenate sono: l’alcool, la droga, la bulimia di denaro. Parto da quest’ultima: si è diffuso nel mondo musicale legato proprio a rap e trap questo metodo del cosiddetto dj set. Il dj set non è un concerto vero e proprio, il cosiddetto artista si fa vedere in tre o anche quattro location differenti nella stessa sera, “canta” due o al massimo tre pezzi, i più noti, si fa pagare un cachet stellare, sempre a cinque cifre. ....

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “No all’ideologia nella Chiesa”

Durante la Messa celebrata a Santa Marta, il Papa ha esortato a non concepire la fede con condizione. Le due figure della Chiesa, oggi: la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo

Leggi tutto

Storie

ODE A DIEGO ARMANDO MARADONA

Ho letto che da qualche giorno, il 23 ottobre, Pelè ha compiuto ottant’anni e che tra qualche giorno, il 30 ottobre, Diego Armando Maradona ne compirà sessanta. Non so se avremo un’altra occasione con la cifra tonda per celebrarli entrambi in vita e non so neanche dire se sia più facile che Pelè non arrivi ai novanta che piuttosto Maradona non arrivi ai settanta. So per certo però che ora possiamo congratularci e sorridere con lor

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano