Storie

di Roberto Signori

Vaccino Moderna, con seconda dose rischi per il cuore

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La seconda dose del vaccino anti-Covid di Moderna potrebbe aumentare il rischio di effetti indesiderati di miocarditi o pericarditi. Lo ha comunicato l’Ente europeo per il farmaco, Ema, sulla base di “analisi preliminari” di nuovi dati segnalati da alcuni Paesi come Svezia e Danimarca, in merito ai possibili eventi avversi successivi alla vaccinazione con prodotti a mRna. Lo riporta Adnkronos.

Vaccino Moderna, con seconda dose rischi per il cuore: i dati preliminari

Nonostante l’Ente precisi la necessità di ulteriori valutazioni, le informazioni raccolte nello studio “indicano la possibilità che il rischio di miocardite negli uomini più giovani possa essere maggiore dopo una seconda dose di Spikevax”, il vaccino di Moderna, “rispetto a una seconda dose di Comirnaty” di Pfizer/BioNTech.

Alla luce dei dati in loro possesso Svezia e Danimarca hanno annunciato la sospensione precauzionale delle somministrazioni del vaccino Spikevax, rispettivamente nelle popolazioni under 30 e under 18. Precisando che “il rischio di essere colpiti da questi effetti collaterali è molto basso“, l’Agenzia svedese per la sanità pubblica ha infatti registrato “in aumento le segnalazioni di effetti collaterali come miocardite e pericardite”.
“Il Prac valuterà i nuovi dati per determinare se è necessario aggiornare i consigli attuali nelle informazioni di prodotto“, ha fatto sapere l’Ema, che ha ricordato come già nel luglio del 2021 le due condizioni cardiache infiammatorie siano state inserite nel foglietto illustrativo dei due vaccini contro il Covid-19 “insieme a un avvertimento per sensibilizzare gli operatori sanitari e le persone che ricevono questi vaccini. Anche gli operatori sanitari hanno ricevuto una comunicazione”.

Vaccino Moderna, con seconda dose rischi per il cuore: possibili aggiornamenti

Adesso sottolinea l’Ema le analisi preliminari sugli ultimi dati ricevuti, oltre a confermare un rischio per la popolazione maschile in una fascia d’età più bassa, suggeriscono inoltre “anche la possibilità che il rischio di miocardite negli uomini più giovani possa essere maggiore dopo una seconda dose di Spikevax rispetto a una seconda dose di Comirnaty, sebbene sia necessaria un’ulteriore valutazione dei dati”.
L’agenzia torna comunque a precisare che “i vaccini Covid-19 autorizzati sono efficaci nel ridurre il rischio di Covid-19“, nonché “i ricoveri ospedalieri e i decessi dovuti a Covid-19. Come per tutti i vaccini, l’Ema continuerà a valutare i dati emergenti su questi prodotti, per garantire che i loro benefici continuino a superare i loro rischi”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/10/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

SCUOLA – NO INQUISIZIONE SULLO STATO VACCINALE DEGLI STUDENTI

Soddisfazione per l’emanazione della nota Miur sulla tutela dei dati personali riguardo lo stato vaccinale di bambini e ragazzi a scuola . *Siamo soddisfatti di quanto ottenuto* in termini di pronunciamento pubblico, prima da parte del Garante della Privacy, e subito dopo dal Miur, sulla protesta sollevata dalla nostra associazione *Non si Tocca la Famiglia.*

Leggi tutto

Società

Regno Unito. Stop alle misure anti-covid, i vescovi inglesi si adeguano

In un documento sul sito della conferenza episcopale di Inghilterra e Galles vi sono le nuove indicazioni alle diocesi. Tornano il segno della pace e i canti. Non più obbligatorie le mascherine

Leggi tutto

Società

Accademia nazionale di medicina francese: attenti ai bambini

L’Accademia Nazionale di Medicina francese è uno dei più antichi e prestigiosi enti di ricerca medica in Europa. Fu fondata a Parigi nel 1820 e da allora esprime pareri autorevoli sui tanti aspetti della riflessione scientifica e medica, specie in ambito bioetico.

Leggi tutto

Storie

Non possiamo ignorare migliaia di morti

A Torino martedì 13 dicembre veglia in memoria delle vittime del siero genico sperimentale

Leggi tutto

Società

Asia meridionale: in crescita i problemi per gli studenti

La chiusura delle scuole in Asia meridionale a causa della pandemia da COVID-19 ha interrotto, l’apprendimento di 434 milioni di bambini. Secondo la ricerca dell’UNICEF, una parte considerevole degli studenti e dei loro genitori ha riferito che gli studenti hanno imparato molto meno rispetto ai livelli pre-pandemia. In India, l’80% dei bambini tra i 14 e i 18 anni ha riportato livelli di apprendimento inferiori rispetto a quando andava fisicamente a scuola. Allo stesso modo, nello Sri Lanka, il 69% dei genitori di bambini della scuola primaria ha riferito che i loro figli stavano imparando “meno” o “molto meno”. Le ragazze, i bambini provenienti dalle famiglie più svantaggiate e i bambini con disabilità hanno affrontato le sfide maggiori nell’apprendimento a distanza.

Leggi tutto

Chiesa

Cei, no al Green pass per le celebrazioni liturgiche

CEI: no all’obbligo della carta verde per andare a Messa!

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano