Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Il discernere sinodale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!». Il sensus fidei del popolo cristiano non è invenzione di qualche teologo ma ne parla Gesù stesso nei vangeli. Ma come cogliere una sintesi di esso? Forse il punto è proprio lasciare al complesso del popolo, in cammino con Dio, nel mondo, lo sviluppo della fede. Dunque accettandone le tensioni, gli intrecci.

Pensiamo alle parole di Gesù sullo Spirito che ci condurrà alla verità tutta intera riportandoci sempre più profondamente alla vita di Cristo stesso. Un aspetto di tale strada può consistere nell’avvedersi delle tradizioni umane che si possono essere nel tempo sovrapposte alla sua opera. Un rischio che il Figlio dell’uomo evidenzia. Ecco che allora si potrebbe magari imparare non tanto a cancellare le suddette terrene interpretazioni ma a riconoscere la legittimità di certe altre opinioni, sulla base di un nucleo veritativo essenzialissimo che in fondo con evidenza nessun cattolico può porre in discussione.

Questo cammino può nel tempo orientare verso una maturazione tendenzialmente sintetica delle varie polarità nella vita concreta.

Si guardi per esempio al tempo in cui una visione della dottrina per certi aspetti considerata astrattamente si confrontava con accenti meno intellettualistici ma di una spiritualità anch’essa non così attenta all’umanità specifica di ciascuno e si contrapponeva alla pratica di una fede che i dottrinaristi ed anche gli spiritualisti definivano “fai da te”.

Si tratta di istanze che tendenzialmente oggi si incontrano in modo nuovo in una spiritualità maturata gradualmente, a misura della specifica persona, grazie e verso i riferimenti della fede.

Non è allora interessante ascoltare anche oggi le tensioni che emergono nella vita della Chiesa? L’attenzione all’incontro, all’accoglienza ma anche quella allo sviluppo delle identità non rivelano il bisogno del giusto spazio da riconoscere ad ognuna di tali istanze? Anche accettando e lasciando esprimere certi unilateralismi finché non tocchino quell’essenziale della fede cui accennavo sopra. Nella scuola è necessario dare spazio, in momenti distinti, ad identità e ad incontro mentre considerare uno solo dei due o un loro mescolarsi significa di fatto manipolare la crescita dei giovani.

Emerge il bisogno di guide che imparino a camminare avanti, in mezzo e dietro al gregge. Imparando, come il buon pastore, tante cose di questo graduale cammino dalle stesse specifiche pecore. Lo vediamo per esempio quando nella parabola egli veglia e attende l’uscire delle pecore dal recinto anche spingendole dolcemente fuori con l’aiuto del complessivo muoversi del gregge stesso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/10/2021
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sentenze, appello ai magistrati

Nichi Vendola ha un bel definire “storica” la sentenza di Trento sui “due papà”: in spregio alle leggi italiane (che i giudici dovrebbero osservare e far osservare), i magistrati hanno dichiarato che «i figli non sono di chi li fa ma di chi se li compra». Tutto per una incredibile flessibilità delle parole “genitore” e “figlio”, sulle quali la magistratura esibisce una disinvolta distorsione: urge univocità

Leggi tutto

Media

L’altra metà del cielo di Messori

“Una fede in due” rivela ai lettori un sodalizio intellettuale profondissimo che ha attraversato i tempi turbolenti del post Concilio e le vicissitudini della storia d’Italia. Un tempo che Rosanna e Vittorio hanno vissuto da protagonisti e da osservatori privilegiati delle vicende della Chiesa e della società italiana. Si tratta sì, va detto, di un’avventura straordinaria, ma a due facce. Da una parte la faccia pubblica, contrassegnata da libri di successo, dall’altra la faccia privata, visitata dalla sofferenza. Su questo sfondo si staglia la storia di due anime così simili, così diverse, passate entrambe, quasi in contemporanea, dall’esperienza bruciante della conversione. Ma con modalità molto differenti.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Politica

IL PDF TRA NUOVI ELETTI E NUOVE GRANDI SFIDE

La nostra sfida per un progetto politico autonomo di ispirazione cristiana che cresce e va al governo delle comunità si sposta da qui a otto mesi alle elezioni nelle grandi città  del maggio 2021. Siamo un popolo, non ci faremo trovare impreparati. Dovremo affrontare due settimane dei ballottaggi importanti in cui saremo protagonisti grazie ai risultati ottenuti a Chieti (0,6%) ma soprattutto a Matera (3,5%) e Castrovillari (11,1%). Non solo, tra due settimane il Popolo della Famiglia torna in campo anche per il primo turno delle amministrative siciliane ad Agrigento, a Tremestieri ed a Mislimeri

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la logica della compassione

Nell’appuntamento con l’Angelus il Papa esorta a non cercare di emergere ma a servire gli altri, specie i poveri: “C’è tanta gente che lavora e non riesce ad avere il pasto sufficiente per tutto il mese”

Leggi tutto

Storie

Serena Grandi: “Sarò suora laica”

“Ho iniziato da un paio di mesi un percorso che potrebbe portarmi a essere una suora laica” ha dichiarato l’attrice Serena Grandi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano