Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Mali: liberata suor Narvaez, rapita 4 anni fa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un abbraccio con Papa Francesco, incontrato subito dopo la messa di apertura del Sinodo, ha accolto l’arrivo di suor Gloria Cecilia Narvaez a Roma, dopo la liberazione avvenuta ieri in Mali. Gioia e solo gioia: è quella che è stata espressa da padre Gigi Maccalli alla conferma, ieri sera dalla Farnesina, del rilascio della 59enne missionaria colombiana della Congregazione delle Suore Francescane di Maria Immacolata.. Con lui, sacerdote della Società delle Missione Africane, sequestrato nel 2018 in Niger, e con altri ostaggi occidentali, tra loro l’italiano Nicola Chiacchio, la religiosa aveva condiviso parte della prigionia in Mali, dove era stata rapita il 7 febbraio del 2017 da al-Qaeda nel Maghreb. Suor Gloria, provata ma in buone condizioni fisiche, è stata liberata ad un anno esatto dal rilascio di padre Gigi, grazie al lavoro dell’unità di crisi del Ministero degli Esteri e dell’intelligence italiani in collaborazione con le autorità maliane. Dopo quattro anni e otto mesi, dunque la prigionia di suor Narvaez è finita e la religiosa è arrivata la notte scorsa a Roma. La suora era stata rapita da quattro uomini armati nella parrocchia di Karangasso, al confine tra il Mali ed il Burkina Faso, a 400 chilometri ad est di Bamako, dove si trovava da sei anni come missionaria assieme ad altre tre religiose. Pochi mesi dopo il rapimento, nel luglio del 2017, era comparsa in un video rivendicato da al-Qaeda, mentre in un messaggio inviato al fratello attraverso la Croce Rossa, aveva fatto sapere di essere prigioniera di un nuovo gruppo. Per lei la comunità cristiana di Bamako aveva organizzato diverse messe e pregato sempre, e nel 2020 la Chiesa cattolica del Paese, a tre anni di distanza, aveva organizzato una giornata di preghiera per il suo rilascio.

Suor Gloria, originaria di Pasto, nella Colombia sud-occidentale fa parte delle Francescane di Maria Immacolata, Congregazione di origine svizzera fondata nel 1893 e presente in 17 Paesi. Immensa gioia per la sua liberazione è stata espressa anche dal presidente della Conferenza episcopale della Colombia, monsignor Mario de Jesùs Alvarez Gomez, così come dalla presidenza del Mali, che ha reso omaggio omaggio al ‘coraggio’ di suor Narvaez.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/10/2021
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Aborto, Chiesa e misericordia

Si è scatenato un polverone mediatico che riduce la Lettera apostolica di Papa Francesco alla
(presunta) abolizione del peccato di aborto. Nella scia di questa declinazione disonesta si sono
inseriti gli opportunismi politici e culturali di Monica Cirinnà e Roberto Saviano. La Lettera rischia
di essere vanificata dalle consuete dinamiche propagandistiche. Attacco all’obiezione di coscienza

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Chiesa

Io prete disabile e felice

Un parto prematuro, una paresi spastica alle gambe, un handicap evidente e per certi versi umiliante. Così comincia la vita di quello che oggi è un sacerdote cattolico felice di poter dare la gioiosa testimonianza di una vita redenta. «Sono stato un girovago tra tante amarezze e false consolazioni», dice di sé, e «il Signore ha fatto di me un uomo nuovo». Come? Un po’ come con Mosè, la cui forza veniva da un bastone in cui si ricordavano le promesse

Leggi tutto

Società

Corinaldo e le tre mele avvelenate

La distruzione, come in una gotica fiaba di Biancaneve, è veicolata da tre mele avvelenate che rappresentano tre dipendenze. Il brutto è che sono dipendenze diffusissime. Il bello è che si possono combattere, come tutte le dipendenze. Le tre mele avvelenate sono: l’alcool, la droga, la bulimia di denaro. Parto da quest’ultima: si è diffuso nel mondo musicale legato proprio a rap e trap questo metodo del cosiddetto dj set. Il dj set non è un concerto vero e proprio, il cosiddetto artista si fa vedere in tre o anche quattro location differenti nella stessa sera, “canta” due o al massimo tre pezzi, i più noti, si fa pagare un cachet stellare, sempre a cinque cifre. ....

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano