Media

di Giampaolo Centofanti

La Croce, uno tra i pochissimi media liberi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Quali media cercano il vero oggi?

Il potere assoluto, onnipervasivo, di finanza e big tech si basa sul dominio delle menti attraverso la formazione scolastica, culturale e l’informazione a senso unico. Tale sistema ha una profonda radice filosofica, la ragione astratta, ossia la fiducia in una logica a tavolino sganciata da vive ricerche umane integrali. Come se la maturazione delle persone alla luce della identità da ciascuna scelta e dello scambio non comportasse visuali sempre rinnovate. Le identità muovono verso una crescita vissuta, lo scambio aiuta ad evitare che ci si chiuda in una ideologia. Si tende cosi su queste vie a superare il razionalismo e a favorire l’autentico, sereno, sviluppo di ognuno e dunque anche la partecipazione, la democrazia.

La ragione astratta dunque svuota le persone e le rende più facilmente manipolabili da una scienza falsamente neutra, sempre in realtà a vantaggio dei potenti del momento. Come ritiene, pro domo sua, di poter fare a meno di una crescita libera così impone i propri canoni pseudo scientifici che spogliati appunto di vissute libere ricerche incasellano la cultura in branche specialistiche vivisezionate. I cosiddetti competenti sono persone che hanno imparato la lezioncina d’apparato, fuori di una vita democratica (impedita a tutti) e da un lato parlano di partecipazione, di valori, dall’altro negano la parola a chi non è competente ossia non è teleguidato come loro da questa falsa scienza e pone dunque obiezioni profonde e, talora specie dove molto preparato culturalmente (ma non potendo che essere fuori degli apparati), anche più vive e liberanti alternative. Infatti la competenza autentica ha una sua valenza ma solo dove inserita nella succitata autentica, libera, pluralistica, crescita comune.

Dunque ruoli, competenze, notorietà, sono criteri imposti dal sistema ma così radicati nella onnipervasiva cultura del tempo che persino la maggior parte degli oppositori vi soggiace tirando di fatto ingenuamente l’acqua al mulino di chi pure vorrebbe contrastare. Per poi finire cooptato, quando ha un qualche successo, nel sistema di cui in realtà era parte.

Anche le piattaforme alternative infatti quando si espandono finiscono nelle logiche ecomomiciste dominate dai soliti potenti. I quali sono sempre meno in contrasto culturale tra loro perché nell’epoca del dominio attraverso le menti si stanno formando tre classi: i pochi potenti manipolatori (alla fine però schiavi essi stessi della tecnica, del “robot” da loro creato); i “prestigiosi” pupazzi mediatico-culturali al loro servizio; la massa di gente impoverita e spogliata di tutto.

Si potrà giungere successivamente alla lotta tra tali potenti perché la guerra per il potere non ha tregua. Ma i finanziatori di riferimento traspaiono facilmente, ad un occhio attento, con la logica del cui prodest = a chi conviene. Tali fonti contribuiscono ad impedire una libera ricerca del vero anche dove la si dichiara a parole. Una cartina di tornasole è il senso unico anche di queste piattaforme alternative. Il senso unico impedisce la maturazione e lascia negli schematismi della ragione astratta. Resta nel sistema anche quando lo combatte.

Magari si consentono commenti e questo dove consentito senza artifici che li contrastano (criteri restrittivi, commentatori ad hoc per influenzare e via dicendo) è già un passo in avanti. Ma si intervistano o si fanno scrivere articoli a persone non in base ai contenuti ma ai formalismi (ruoli, competenze, notorietà) di sistema di cui sopra o direttamente in base alla propria linea. Dunque è diffusamente assente, anche nelle opposizioni, una più libera e autentica ricerca del vero e nell’era della onnipervasiva tecnologia globalizzata la gente è sempre più svuotata e manipolata dal potere.

Per noi cristiani resta la certezza che anche in mezzo a questo marasma Gesù è in mezzo a noi seme di sincera libera ricerca e conduce la storia profonda, non le apparenze dei potenti, con l’aiuto di ogni uomo di buona volontà.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/10/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

BASTA FAKE NEWS SUL PDF

Alla fake news più surreali (tipo “non siete contro l’aborto”) neanche si risponde perché a chi ti dice che c’è l’asino che vola si rivolge solo uno sguardo di compatimento. La proposta la chiamerò “moratoria delle fake news” anche se vorrei chiamarla “moratoria delle cazzate”. Ognuno faccia la sua campagna elettorale senza affaticarsi a denigrare l’altro. Avremmo potuto citare i sondaggi della Ghisleri che dicono che il mondo Lgbt tifa Giorgia Meloni, ma io lo ripeto: i sondaggi sono oroscopi. Si lavori a far crescere il campo che si preferisce senza dire che chi coltiva l’altro è meritevole di biasimo. Poi alla fine le urne emetteranno una sentenza, tra appena cinque settimane, quindi tutte le chiacchiere se le porterà via il vento insieme alla dignità di qualcuno che alle fake news resterà legato come immagine a lungo.

Leggi tutto

Società

OSTIA, FESTA DELLA VAGINA E CONCERTO DEL ‘BOSS’:  QUANDO GOVERNA LA POLITICA DEL RELATIVISMO

Scendono in campo le chiese di fronte all’ imbarazzante silenzio della politica locale, Nicola Di Matteo Popolo della Famiglia-democrazia cristiana: “deriva ideologica: vigileremo con Fabiola Cenciotti”.

Leggi tutto

Media

I media scollati dalla realtà

Un’interessante riflessione sui media e sulla parte cospicua di essi genuflessa ai poteri forti

Leggi tutto

Storie

Il Messaggio di libertà di don Emanuele Personeni

Don Emanuele Personeni, parroco di Mapello, scrive una lunga lettera annunciando che venerdì 11 febbraio intraprenderà un cammino per l’Italia per portare una riflessione su come vengono trattate le persone che hanno deciso di non vaccinarsi.

Leggi tutto

Chiesa

BRASILE - Vescovi: necessari “grandi e urgenti cambiamenti”

“Il quadro attuale è molto grave. Il Brasile non sta andando bene!” denunciano i Vescovi, ricordando la fame e l’insicurezza alimentare del “secondo esportatore alimentare al mondo”, l’alto tasso di disoccupazione e di lavoro informale, lo sfruttamento e il degrado della casa comune, la mancanza di rispetto per i diritti dei popoli indigeni, la persecuzione e la criminalizzazione dei leader socio-ambientali, “la fragilità delle azioni per combattere i crimini contro l’ambiente e i disastrosi progetti parlamentari contro la casa comune”.

Leggi tutto

Politica

Speranza deve andare a casa

Chi vuole essere ucciso, può stare sereno: non deve pagare. O meglio, è giusto che al suo posto paghino tutti. Lo ha dichiarato apertamente nelle scorse ore il Ministro della Salute, Roberto Speranza. «Una volta che la procedura di verifica del rigoroso rispetto delle condizioni individuate dalla Consulta sia stata completata», ha detto parlando con La Stampa, «le strutture del servizio sanitario nazionale non possono assumere atteggiamenti ostruzionistici, né è ipotizzabile che i costi siano a carico del paziente».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano