Politica

di Roberto Signori

Lamorgese in Parlamento il 19 Ottobre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo la manifestazione di sabato scorso dei ‘No Green pass’, il Viminale lavora in vista di alcune date ‘attenzionate’. A cominciare da quella del 15 ottobre, giorno in cui scatterà in tutta Italia l’obbligo della certificazione verde per accedere al luogo di lavoro. Poi gli occhi saranno puntati sul weekend del 30 e 31 ottobre quando, a Roma, si terrà il vertice conclusivo dei capi di Stato e di governo membri del G20. A queste date ‘calde’ va poi sicuramente aggiunta anche quella di sabato 16 ottobre, giorno in cui, alla vigilia dei ballottaggi per le amministrative, Cgil, Cisl e Uil hanno indetto “una grande manifestazione nazionale per il lavoro e la democrazia” come risposta all’assalto in Corso d’Italia che ha destato polemiche perché di matrice politica evidente alla vigilia delle elezioni amministrative.

Per tutti questi appuntamenti “saremo ben attrezzati per difenderci”, assicura il sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto. E annuncia che “le regole per i prossimi giorni potranno essere riviste”. Oggi, mercoledì 13 ottobre, si svolgerà la riunione del comitato per l’ordine pubblico “e - continua Scalfarotto - valuteremo se sarà il caso di vietare cortei preferendo sit-in e manifestazioni stanziali che sono meno problematiche da monitorare”. L’obiettivo “è evitare situazioni come quella di sabato” dove “alcune frange estreme e di matrice squadrista si sono infiltrate non per manifestare civilmente”, prosegue il sottosegretario che, nel ribadire il fatto che “il governo valuterà tutti gli strumenti a sua disposizione” nei confronti “delle formazioni neofasciste”, plaude al lavoro delle forze dell’ordine: “hanno fatto miracoli, anche filtrando gli arrivi”.

Puntuale e molto chiara la replica di Stefano Paoloni, segretario generale del Sap, il sindacato autonomo di polizia: “Ringraziamo Scalfarotto, ma si ricordi che la polizia è obbligata ai miracoli quando la politica fallisce”. “La piazza è violenta quando non vi è da parte della politica la capacità di intercettare e canalizzare il dissenso”, tuona il sindacalista.

Frattanto il Copasir ha annunciato di aver predisposto un’audizione del generale Mario Parente, direttore dell’Aisi, l’agenzia informazioni e sicurezza interna, “alla luce dei gravi incidenti verificatisi sabato scorso”. Per lo stesso motivo, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha chiesto un’informativa urgente al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese che sarà in aula per comunicazioni della titolare del Viminale sulla manifestazione di sabato.

Il 19 ottobre è la data da cerchiare in rosso sul calendario. Perché la Lamorgese riferirà alle Camere sugli scontri di sabato scorso a Milano e Roma. Sarà prima alla Camera, alle ore 14, poi alle 16.30 varcherà le porte dell’emiciclo di Palazzo Madama: in entrambi i rami troverà un’opposizione agguerrita, ma soprattutto un pezzo di maggioranza pronta a chiederle conto di quelle mancanze nell’organizzazione della sicurezza pubblica che la Lega le imputa sin dal primo momento.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/10/2021
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Lo scrittore, la politica ed i quattrini

Questo progetto si chiama “Rapsodia – scrittori nelle scuole” e per il 2016/2017 prevede l’incontro con Giacomo Mazzariol, giovanissimo autore di Castelfranco Veneto, che ha scritto un libro commovente sul fratello down. Il progetto, come accordo tra la scuola e le case editrici, prevede che gli autori vengano a titolo gratuito, ma in cambio almeno l’80% degli studenti presenti deve aver acquistato il libro.

Leggi tutto

Politica

Eppure Péguy aveva seppellito per sempre il moderatismo….

Il “moderatista” avversa quella grandezza d’animo che è il solo distintivo della vera nobiltà.

Leggi tutto

Società

L’antisemitismo vive in Europa?

La scomparsa del senso religioso nella maggioranza della popolazione, poi, ha fatto eclissare anche il rispetto per il sacro: resta solo il disprezzo per realtà che non si comprendono e che si interpretano con categorie secolari e logiche di profitto e potere, che le sono fondamentalmente estranee, ma che sono le uniche conosciute dal mondo.

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Media

IL CORRIERE DELLA SERA DA BOBBIO A FEDEZ

Quando una volta i politici dovevano formarsi e studiare, lo facevano sui libri di Bobbio. Ancora oggi non sono in grado di fornire una distinzione più chiara e lucida di destra e di sinistra di quella regalataci nel piccolo ma fondamentale libro del pensatore piemontese intitolato appunto: “Destra e sinistra”. Oggi non si legge più, meno che mai testi di filosofia della politica. Chi avesse interesse a farlo parta da quel libro.

Leggi tutto

Politica

No all’ideologia, sì alla vita. Il PdF e la cultura della socialità.

Maria Marilu Salvati, laureata in sociologia, militante del Pdf Piemonte, esponente del PdF Giovani di Torino, lancia un appello

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano