Politica

di Mirko De Carli

NON SCHERZIAMO CON LA LEGGE SCELBA, LASCIAMO LA PAROLA AI MAGISTRATI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo le dichiarazioni in aula parlamentare del Ministro Lamorgese sui fatti di sabato a Roma il clima si è ulteriormente scaldato: Giorgia Meloni, durante il question time odierno, ha subito cavalcato l’evidente debolezza manifestata dal capo del Viminale nel risponderLe per accusare il governo di essere in odore di regime. È evidente che la leader di Fratelli d’Italia stia cercando di buttare la palla in tribuna per evitare di dover rispondere nel merito di una linea politica ambigua su tanti temi e questioni: dai vaccini al rapporto con le frange più radicali della destra italiana passando per i cosiddetti temi eticamente sensibili, sbandieriate come vessillo elettorale ma in Parlamento mai difeso con la veemenza dei numeri.

Una situazione che porta inevitabilmente a fondersi tra loro malesseri sopiti e non ascoltati da troppo tempo: la crisi economica di fasce sociali (per lo più famiglie monoreddito con figli) che già arrancavano ad arrivare alla fine del mese e ora vedono nel rischio di decurtazione dello stipendio per mancata esibizione del green pass una violenza intollerabile, una ripartenza economica che sta dando benessere non in maniera diffusa (bene la classe dirigente, sempre male quella operaia) e quindi genera ulteriore conflittualità sociale e un governo che necessita di un rilancio della propria azione ben oltre i confini dettati dall’incarico del Presidente della Repubblica (per lo più ormai raggiunti, come ad esempio quello della campagna vaccinale e del superamento della fase critica della pandemia).

Scannarsi sulla possibilità di sciogliere Forza Nuova applicando la legge Scelba è una prospettiva folle e pericolosa che porterebbe solamente ad alzare il livello dello scontro sociale e bene ha fatto il Presidente Draghi a non evocarne l’eventualità, volgendo la sua attenzione all’azione della magistratura: ora serve punire i colpevoli con sentenze immediate ed esemplari affinché non si ripeta più quello scempio che abbiamo visto sabato a Roma. La responsabilità penale è personale e come tale va appurata nelle aule di un tribunale.

Chiarito questo occorre evitare di prolungare la guerra del green pass: come Popolo della Famiglia siamo stati i primi ad invocare i tamponi gratuiti per chi non è vaccinato. Il Governo ora dovrebbe investire danari pubblici per offrire questo servizio fino al prossimo 31/12 collaborando con i luoghi di lavoro: le aziende predispongano quindi i tamponi all’ingresso (i costi sostenuti siano detraibili al 100% dalle tasse, evitando di mandare in black out le farmacie) per coloro che non sono vaccinati (parliamo di meno del 15/20% della popolazione). Serve buon senso per gestire questi mesi autunnali e certificare la fine della fase acuta della pandemia: sopportiamo quest’ultima fase di passaggio e il green pass sarà solo un ricordo (come i lock down) e non ne parleremo più.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/10/2021
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Unar, ecco perché i famosi libretti

Ora che tutta Italia ha visto dove va a parare l’oziosa tarantella del bullismo, degli atti omofobici e via dicendo, si può capire anche perché – da un lato – gli stessi interessati a vendere droga e
prostituzione si prodigassero tanto nell’assuefare i giovanissimi a un modello di sessualità rapace e consumistico; e si capisce pure – dall’altro – perché il Popolo della Famiglia si opponga al degrado

Leggi tutto

Società

Il fallimento delle unioni civili

Credo che i Family Day abbiano ottenuto concretamente lo stralcio della stepchild adoption, lo stop alla legalizzazione di fatto dell’utero in affitto e abbiano anche reso evidente la presenza di un popolo pronto a dare battaglia politicamente, cosa che si è verificata poi con la nascita del Popolo della Famiglia. Le manifestazioni Lgbt hanno portato a casa una brutta legge che non piace neanche a chi si è battuto per averla, peraltro con una mancanza di soggettività politica reale. Sbaglierò ma vedo il mondo Lgbt frastagliato in mille sigle e siglette tra loro anche in conflitto aspro. Esiste poi una dimensione lobbistica in cui invece credo che siete un passo avanti a noi.

Leggi tutto

Media

Cinque cose che non bisogna fare

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Siamo in una contesa dove la critica fa parte del gioco e che ci sparino addosso è nelle cose. Il fuoco amico fa più male, ma è messo nel conto pure quello. Un solo ultimo avvertimento agli amici come Marco Invernizzi: non strumentalizzate mai l’ora che padre Livio vi concede su Radio Maria per attaccare il Popolo della Famiglia. Quando ho fondato il Pdf, in completo accordo con lui, ho voluto sospendere la trasmissione a cui tenevo molto su questa che è l’emittente che più mi è cara: Radio Maria non fa politica e non può con la politica confondersi. ne trarrebbe solo danno. Tutto il resto, poi, sia oggetto di una confronto franco e onesto. Fatevi dire infine da un giocatore di poker che l’idea secondo cui “le minoranze non si devono far contare” somiglia troppo all’atteggiamento del pokerista scarso che vuole vincere giocando sempre in bluff: pensa di essere tanto furbo e tutti gli altri al tavolo glielo fanno credere, perché prima che lui cominciasse a pensare l’hanno già individuato come il pollo da spennare.

Leggi tutto

Politica

Da oggi si marcia verso le politiche

Il risultato conseguito dal Popolo della Famiglia a Ostia testimonia di una crescita costante e lenta, ma decisa: il risultato di Giovanni Fiori e della sua squadra permette di lasciarsi alle spalle la “sindrome dello zerovirgola”, ma il mandato che questi fatti offrono ai militanti è una serie di accorgimenti per essere ancora più incisivi nel radicare fattivamente la proposta del PdF

Leggi tutto

Media

Il nuovo libro di Paola Belletti ‘Siamo Donne’

Anche questo secondo libro, di Paola Belletti “Siamo Donne” arricchito dalla brillante prefazione di Annalisa Sereni, non è tanto un saggio quanto un insieme di prose filosofiche, poetiche, narrative, giornalistiche attraverso cui Paola, col suo inconfondibile stile, propone una lettura in chiave femminile di quella ecologia integrale a cui papa Francesco ha consacrato una intera enciclica.

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione di Teresio Olivelli

«Non oscuriamo sotto il pesante moggio degli interessi conservatori la luce dei fermenti evangelici. Il nostro tempo attende un arricchimento di umanità e un approfondimento di cristianità», scriveva il nuovo Beato allo zio sacerdote. Quello che lui ha cercato di vivere, riuscendoci, vale anche per i nostri giorni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano