Storie

di Roberto Signori

Green pass, i portuali di Trieste contro l’obbligo: “Blocchiamo i porti”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In vista dell’entrata in vigore del Green pass per accedere ai luoghi di lavoro, il settore portuale è sul piede di guerra. “L’unica apertura che possono avere nei nostri confronti - ha detto Stefano Puzzer, il portavoce dei portuali di Trieste - è togliere la certificazione”. Puzzer ha anche aggiunto che “il blocco del 15 ottobre è confermato, non si fermerà solo il porto di Trieste. Quasi tutti i porti si fermeranno”.

Anche Conftrasporto interviene nella protesta legato al Green pass al lavoro e il presidente Paolo Uggé spiega: “Si sta determinando una situazione per cui si rischia che il 15-16 ottobre il trasporto in Italia si blocchi”. Aggiunge che dal ministero “non abbiamo risposte” e “se questo atteggiamento proseguirà e non uscirà un chiarimento, può succedere di tutto”. Poi conclude: “Se gli autotrasportatori esteri potranno venire in Italia senza il Green pass e questo verrà invece imposto alle imprese italiane, stiamo valutando di invitare le imprese a fermare i camion. Ci auguriamo di no, ma ne stiamo discutendo”.

Il presidente di Federlogistica Luigi Merlo replica: “Affrontare e trattare la vicenda dei portuali di Trieste come un problema di ordine pubblico rappresenta un errore clamoroso. Inoltre ci sono stati puntualmente e costantemente negati i confronti che avevamo richiesto con un solo risultato: lo Stato ora si piega a un ricatto inaccettabile”. Per Merlo si conferma politicamente un “commissariamento” di fatto del ministero delle Infrastrutture.

Il presidente del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga auspica che “con il buon senso si possa arrivare a un equilibrio”, altrimenti “rischiamo di fare un danno enorme, non soltanto all’economia della città ma anche a tutti quei lavoratori che con l’indotto del porto lavorano, e non solo nel porto”. E precisa di “non intervenire come Regione sulle realtà produttive perché ho profondo rispetto delle istituzioni che le governano”. Propone inoltre dal 15 ottobre “tamponi nasali meno fastidiosi e fai-da-te da effettuare con la supervisione responsabile d’ufficio”.

A Genova alcuni terminalisti del porto pagheranno i tamponi ai dipendenti senza Green pass, fa sapere il presidente dell’associazione di settore di Confindustria Beppe Costa dopo una riunione in prefettura. “La decisione è di ogni azienda - spiega -, alcune hanno dato la disponibilità e altre sono libere di scegliere. Come Confindustria ribadiamo che le norme dicono che il tampone lo paghi il lavoratore”. Tra i portuali genovesi non sono vaccinati 20 su 100.

I portuali di Trieste scrivono nel loro comunicato di avere ricevuto fiumi di solidarietà, offerte di soldi e parecchie proposte di matrimonio, ma declinano Al di la di come la si pensi sulla questione, va dato atto che il loro modo di combattere - rifiutando tamponi gratis, rifiutando soldi “perché ci sono tanti altri lavoratori in difficoltà” - è un modo cavalleresco, virile, leale. Di chi è pronto a pagare di tasca propria per le proprie idee, senza scorciatoie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/10/2021
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Storie

I corto circuiti dell’intelligenza oggi. E domani?

Dove ci porteranno i cortocircuiti dell’intelligenza. Che essi esistano e siano sempre più evidenti e invadenti appare indubitabile.

Leggi tutto

Politica

Reddito di cittadinanza: ecco la riforma

Il reddito di cittadinanza cambia con la manovra del governo, ma l’impianto di base resta lo stesso. L’Inps dovrà verificare preventivamente i dati anagrafici e di residenza, insieme a quelli del casellario giudiziario, mentre fino ad ora il controllo avveniva a posteriori.

Leggi tutto

Politica

Italia e crimini contro l’umanità: la nota del CIEB

CIEB – Duro parere del Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina sulle implicazioni sociali del #Greenpass e sulla campagna vaccinale italiana come lesiva di diritti umani: la strategia italiana rientri “tra i crimini contro l’umanità”.

Leggi tutto

Politica

L’Alternativa per l’Italia del futuro c’è!

Iniziano a scuotersi le poltrone sotto le gambe dei nostri politici. Ed ecco che persone dal calibro di Maurizio Gasparri (fedelissimo di Berlusconi), in diretta TV prende in giro famiglie e imprese che non arrivano a fine mese.

Leggi tutto

Società

Scuola - Rinnovo del contratto ed arretrati

Scuola - Firmato il rinnovo del contratto Scuola, grazie alla firma dell’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali del comparto istruzione e ricerca.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano