{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} La nostra pace sicura

Chiesa

di Giampaolo Centofanti

La nostra pace sicura

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato la piccolezza della sua serva” (Lc 1, 46-48)

“Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono docile e piccolino di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero” (Mt 11, 28-30).

Il segreto di Maria e di Gesù, che, come uomo, ha imparato da lei, è di riconoscersi creature portate per mano da Padre. È Dio che opera, trovo vita semplicemente cercando di non contrastare la grazia che mi infonde gradualmente se l’accolgo. Quindi non devo fare tutto subito, capire col cervello un pacchetto di dottrine e metterlo in pratica con le mie forze. Ma accogliere il seme della Parola che si dona, si rivela, cresce, via via, nei tempi opprtuni in me portandomi verso la pienezza della vita. Dio si può manifestare in modo nuovo nel cuore di una persona, anche di un ateo, per esempio facendole scoprire la gioia di un sorriso alla vita. Una piccola grandissima apertura che potrà portare frutto nel tempo. UNA GRANDISSIMA GIOIA, PACE, FIDUCIA: DIO C’È, MI AMA, MI SALVA. Per non essere salvato devo dire definitivamente di no, anche con l’esperienza di tutta la vita, alla sua misericordia senza limiti. Intuisco il mistero del dolore, la debolezza che è la grandezza dell’essere umano. Dio gli fa sperimentare anche nella carne che fuori di Lui non c’è vita, che solo in Lui si risorge. L’uomo può fare tanti errori, andare per vie sbagliate, senza chiudere davvero totalmente il cuore e però sperimentando il malessere di una vita chiusa allo Spirito di Gesù. I diavoli hanno scelto per sempre in un istante il male, la morte. Rientro sempre più in contatto col mio cuore semplice nella Luce serena, a misura.
Nella poesiola seguente immagino le parole di Gesù stesso alla mamma il giorno prima di iniziare la vita pubblica.

Ultimo giorno della vita nascosta, canto a Maria

Il pane fragrante nella piccola brace,
i panni stesi, la porta schiusa,
ogni cosa di te, intorno a te,
sommessa svelava una pace.
Tra la madia, la falegnameria, il piccolo orto,
imparai una piccola, semplice, via.
Piccino la notte sognavo che un manto di stelle
custodiva la terra dal male con un dolce canto.

Poesia tratta da https://gpcentofanti.altervista.org/piccolo-magnificat-un-canto-di-tanti-canti/ dove faccio cantare tante persone. Nessuno può dire quello sono io perché sono storie inventate, nate dal vivere in mezzo alla gente. Sono dunque poesie, scritte al volo, senza pretese, di un prete che cerca di partecipare di cuore alla vita delle persone e insieme a loro cresce e sente il loro canto. Per questo il sottotitolo è tratto da una poesia di Neruda (bella frase ma io mi fido poco di quelli tirati su dalla cultura di oggi, non per loro che possono davvero essere bravi, ma perché fanno sempre e solo comodo al sistema deleterio del pensiero unico): yo vine aqui para cantar y para que cantes conmigo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/10/2021
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La scelta di essere mamma

Gregory Pincus (pillola) era un uomo, Robert Edwards (PMA), Patrick Steptoe (PMA), Julius From (preservativo), tutti uomini. Quindi, tornando al convegno sulla fertilità, non trovo granché strano che siano uomini, i medici che sono stati invitati. E non mi si dica che di donne scienziate non ne esistono poiché obbligate al focolare, perché  Marie Curie e Irène Joliot-Curie, Rita Levi Montalcini, Rosalind Franklin, Dorothy Crawfoot Hodgkin, Francoise Barré-Sinoussi, sono tutte donne (alcune anche madri). Le donne, all’interno del mondo della fertilità, esistono, ma alcune si distinguono non certo per grande spirito femminile, o meglio, fanno parte di tutte quelle donne che credono di sostenere le donne attraverso la promozione dell’aborto volontario (che, per inciso, uccide anche le donne nel grembo materno, quindi
non è certo campanilismo femminista): parliamo di Faye Alyce Wattleton o Margaret Louise Higgins Sanger, ‘mamme’ di Plannet Parenthood, ente non proprio sano e a favore della salute pubblica. Per contro noi possediamo Flora Gualdani e Paola Bonzi (e tantissime altre volontarie e ostetriche che si muovono nel silenzio e nel nascondimento), che difendono la vita del bambino sapendo che la donna che riesce a non abortire, poi ringrazierà dell’essere divenuta madre.

Leggi tutto

Chiesa

Frate Antenucci; meditazioni per imparare ad ascoltare

Un itinerario in tre tappe da pochi minuti ciascuna che ruota attorno alla riscoperta della preghiera silenziosa. È la proposta del cappuccino, rettore del Santuario della Vergine del Silenzio di Avezzano

Leggi tutto

Chiesa

Costa Rica - 10 marzo Giornata Speciale di Preghiera per la Pace

I Vescovi del Costa Rica affermano di unirsi al grido di Papa Francesco espresso domenica 5 marzo, a conclusione dell’Angelus: “Cessate gli attacchi armati e lasciate prevalere il negoziato e il buon senso. E il diritto internazionale deve essere ancora una volta rispettato (...). La guerra è pazzia! Fermatevi, per favore! Guardate questa crudeltà!

Leggi tutto

Chiesa

L’‘arte prescritta

Nell’epoca del pensiero unico, dei poteri forti che cercano di teleguidare le menti della gente, si possono inserire gli imput desiderati in un computer e ricavarne un film, un romanzo, una canzone, una coreografia e via discorrendo, di grande successo.

Leggi tutto

Politica

POLITICA – LA MELONI OTTIENE LA FIDUCIA AL SENATO

L’aula del Senato ha approvato la mozione di fiducia al governo Meloni presentata dai capigruppo di maggioranza. I sì sono stati 115, i no 79, 5 gli astenuti.

Assenti i senat

Leggi tutto

Politica

RAVENNA - KIEV, PASSANDO PER CUBA: LE VIE DELLA PACE POSSIBILE

Sono giornate spesso dedicate ad affrontare la complessa sfida del giudizio storico sulla figura e sul pontificato di Benedetto XVI e tante immagini degli ultimi decenni tornano d’attualità: oggi ne rievochiamo una, in particolare, che riguarda il pontefice compianto e la mia città natale, Ravenna.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano