Politica

di Mario Adinolfi

PERDONO PERCHÉ TACCIONO SUI VALORI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le destre perdono malissimo in tutte le grandi città. Perché? Hanno paura di una nettezza esplicita sui valori. Michetti ha passato il tempo a presentarsi ai romani che non lo conoscevano e a giustificarsi dopo che lo hanno conosciuto. Salvini e Meloni, come Berlusconi, non hanno emesso un fiato mentre per tre mesi Cappato e Fedez aravano l’Italia per coltivare la transizione alla droga libera e alla legge sull’eutanasia. Addirittura Paolo Damilano a Torino prima ha tranquillizzato Luxuria sul festival che drena migliaia di euro a favore della nota lobby, poi è andato al FUORI di Mario Mieli e infine persino all’Arcigay a rassicurarli sull’utero in affitto e la registrazione anagrafica al Comune dei figli privati di un padre o di una madre. Così si perde e si perde male. Peccato, Damilano sarebbe stato un ottimo sindaco di Torino. Ma se sei un papà di cinque figli magari dilla una parolina per la natalità e contro l’aborto. Altro che “i diritti non si toccano”. Quelli sono falsi diritti che vanno abbattuti, puntando sui veri e negati diritti sociali: al lavoro, alla casa, a nascere, alla vita, alla sanità, all’assistenza, allo studio in una scuola veramente libera, al fisco equo con il quoziente familiare, alla maternità con relativo reddito per la donna che lavora in famiglia, alla cura (palliativa, se serve) anche quando si è inguaribili, alla solidarietà, all’impresa libera e familiare, alla libertà religiosa, al matrimonio solido e non al divorzio lampo. Se alle sinistre sempre più simili al partito radicale di massa profetizzato da Augusto Del Noce sapremo opporre il campo vasto dei diritti sociali e dei valori nazionali, allora un’alternativa di governo del Paese sarà possibile. Se si vuole solo essere la copia sbiadita con qualche no episodico alla piattaforma di tristi novità proposte dalle sinistre, le sconfitte dell’ottobre 2021 saranno destinate a ripetersi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/10/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Alea iacta est

Il Popolo della Famiglia è l’unica risposta possibile da dare nelle urne alle prossime elezioni amministrative, data l’avanzata dei progetti contrari all’istituto matrimoniale e al diritto dei più deboli

Leggi tutto

Politica

LA FINE DEL RICATTO DEL VOTO UTILE

La mobilitazione e la campagna elettorale del Popolo della Famiglia partono sabato 28 gennaio alle ore 15 dal teatro Eliseo a Roma. Grillo, Salvini, Meloni e Renzi dicono di voler votare l’11 giugno. Ci faremo trovare pronti e se si dovesse votare in autunno saremo pronti lo stesso. Pronti a chiedere consenso a chi vuole difendere la famiglia, promuovendola a priorià politico-programmatica: prima la famiglia, prima i figli, prima il diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà, prima la natalità, prima il diritto assoluto di ogni persona a nascere e che i medici curino e non uccidano. Chi vuole battere i falsi miti di progresso diventi un protagonista del Popolo della Famiglia a partire dalla partecipazione all’assemblea nazionale di sabato a Roma, punto di avvio di una campagna che ci porterà lontano.

Leggi tutto

Chiesa

Padre Arsenio beato a Milano

«Tu vuoi morire da santo? – si chiedeva il giovane sacerdote, entrato già prete nella Compagnia di Gesù – Ebbene, vivi da santo. Fa’ da santo secondoil tuo stato di religioso. Sii santo negli sguardi, santo nei discorsi, santo nell’udito, nel tratto, nel gusto, nel tatto. In breve, sii perfetto nell’uso dei tuoi sensi. Santo nell’obbedienza, e allora, certo, morirai da santo».

Leggi tutto

Chiesa

Un disperato bisogno di padri

La figura paterna è un pilastro educativo che va sempre accompagnato al suo naturale complemento – quella materna. Dalla rivoluzione industriale in qua si è verificata una inedita scollatura tra le due – da allora le madri hanno esortato i figli a essere “meglio” e “più” dei padri – nella quale le mogli “castravano” (simbolicamente) i mariti e questi si vendicavano nell’apatia e/o nella violenza. Ecco un equilibrio che deve essere ristabilito quanto prima

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Politica

Al valzer di Matteo e Giorgia

In Umbria il voto è stato chiaro: la sinistra continua a perdere consensi, ma anche tra i vincitori esiste sempre meno centro e più destra. Matteo Salvini e Giorgia Meloni proseguono la loro ascesa mentre Forza Italia continua a perdere consensi.La surreale “foto di Narni” con Zingaretti, Di Maio, Conte e Speranza nell’ultimo minuto utile di una campagna elettorale che anche i muri sapevano persa, è la prova della insipienza politica di questi supposti leader. Di Maio è riuscito in 18 mesi a portare il M5S dal 33% delle politiche al 17% delle europee al 7% di domenica in Umbria; Zingaretti prende schiaffi ad ogni elezione dal Friuli alla Sardegna, ora comincia a perdere le regioni rosse e se dovesse perdere l’Emilia Romagna si dovrà ritirare dalla politica, altro che crisi di governo, in più ha perso la faccia perché il suo obiettivo di andare ad elezioni politiche anticipate l’ha dovuto accantonare dopo la cinica ma brillante mossa di Renzi; Speranza è ministro della Salute in virtù della leadership di un partito, Liberi e Uguali, che si è addirittura sciolto un anno fa; Conte, poi, dopo le rivelazioni del Financial Times sui suoi conflitti di interessi è davvero appeso a un filo. Insomma, se le sinistre sono costoro, davvero c’è poco da temere, sono tutti destinati a sparire.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano