Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Haiti: chiesto un riscatto per la liberazione dei missionari rapiti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Diciassette milioni di dollari, uno per ogni missionario rapito. Questa la richiesta di riscatto avanzata dalla banda che ha sequestrato 17 religiosi americani, tutti statunitensi e uno canadese, nei giorni scorsi ad Haiti. Tutti fanno parte dell’organizzazione Christian Aid Ministries. Lo scrive il Wall Street Journal riportando le dichiarazioni del ministro della Giustizia di Port au Prince. Liszt Quitel, secondo la quale l’Fbi e la polizia haitiana sarebbero in contatto con i rapitori, ai quali hanno chiesto il rilascio dei missionari rapiti.

Dopo il devastante terremoto dell’agosto scorso, che fa seguito a quello del 2010 e della pandemia di colera scoppiata subito dopo, nel Paese caraibico è sempre altissima la tensione. Ieri il primo ministro Ariel Henry e la sua scorta sono stati costretti a fuggire da una cerimonia ufficiale a Port-au-Prince, minacciati da un gruppo armato. I miliziani hanno poi sfilato al posto della delegazione governativa, Un segno di come Haiti sia sempre di più nelle mani della criminalità e sia un Paese abbandonato dalla Comunità internazionale che forse non percepisce la drammatica urgenza della situazione.

Nei confronti di Haiti c’è l’indifferenza più totale che si possa immaginare. Haiti potrebbe essere considerato come uno dei paradisi terrestri nel pianeta, perché butti per terra un seme e cresce una pianta. E’ una terra prediletta dalla natura, però gli esseri umani l’hanno completamente distrutta. A questo poi si aggiunge la sfortuna della situazione sismica e così il bene e il male che si alternano sono il marchio di Haiti. Una situazione insostenibile che la comunità internazionale dovrebbe valutare meglio ed intervenire.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/10/2021
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Storie

Matrimonio lesbico in una chiesa di Macerata

Non lo è dal punto di vista giuridico (per quanto i nominalismi contino sempre di meno e le parole al giorno d’oggi assumano talvolta significati quasi opposti a quelli che rintracciamo nei dizionari), e non lo è nemmeno dal punto di vista sostanziale: il matrimonio è l’unione di un uomo e di una donna che suggellano un patto senza data di scadenza né fini espliciti, se non quello di mostrare la propria disponibilità alla vita che potrà venire, accoglierla, proteggerla, educarla e fornire alla società intera il dono impagabile di una nuova generazione.

Leggi tutto

Storie

Di Noto ed i drammi della violenza

Non tutti i giovani non amano, ma non è più tollerabile questa forma di violenza proprio tra le nuove generazioni – prosegue don Di Noto -. Nelle scuole, tra i giovani, nelle famiglie dobbiamo parlare della inviolabilità della vita umana, è una guerra offensiva silente e devastante”.

Leggi tutto

Politica

Verso il 4 Marzo: frenare la deriva

Appello di sacerdoti e religiosi a sostenere il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

Giornata in memoria dei missionari martiri

Una giornata dunque per chi offre il proprio aiuto gratuitamente agli altri ed in alcuni casi viene ripagato con disprezzo e violenza tanto da arrivare a mettere a repentaglio la propria vita.

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano