Storie

di Federica Di Paolo

Bangladesh - Rajshahi: cresce il numero di battezzati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un gruppo di 47 adulti ha ricevuto il battesimo nel villaggio di Korbala della diocesi di Rajshahi, nel Bangladesh settentrionale. la cerimonia è avvenuta il 13 ottobre in questo villaggio che fa parte della parrocchia di Bhutahara Quasi, fondata nel 2005 dai missionari del Pime e che attualmente ospita più di 2.500 cattolici. Per molti anni i missionari hanno lavorato al fianco delle tribù Santal e Oraon, popoli tribali originari della zona che praticano una forma di panteismo ancestrale molto legato alla natura e alla venerazione degli spiriti.

“Abbiamo fatto visita a questi villaggi per oltre sette anni - ha raccontato ad AsiaNews p. Swapon Purification -. Abbiamo portato la Bibbia e la parola di Dio, abbiamo celebrato messe e proposto corsi di catechesi. Il risultato è stato sorprendente: 47 adulti di 15 famiglie hanno ricevuto il battesimo nel villaggio di Korbala. In un altro villaggio sempre della nostra parrocchia, più di 70 persone riceveranno il battesimo il 20 ottobre”.

Padre Swapon ha elogiato i catechisti che, con il loro lavoro, sono riusciti ad entrare nei cuori dei nuovi fedeli: “Mi sembra che i catechisti abbiano giocato un ruolo significativo e il loro impegno è stato esemplare: hanno fatto visita in modo continuativo a queste zone remote che si raggiungono solo dopo lunghe ore di cammino. Ad ogni viaggio si fermavano nel villaggio dai 3 ai 7 giorni per portare la parola di Dio. Il resto del lavoro lo abbiamo fatto noi sacerdoti insieme alle suore”.

Uno degli artefici di questi battesimi è stato Bernabas Hasda, catechista 66enne di origine Santal che ormai da 40 anni svolge questo prezioso compito: “Ci sono enormi opportunità di fare breccia nel cuore delle persone e di avvicinare le popolazioni tribali bengalesi al cristianesimo - ha raccontato -. I missionari del Pime sono stati per anni in prima linea in questa regione del Paese. Noi stiamo seguendo la strada tracciata da loro”.

Tra i neo-battezzati c’è Durga Joachim Basra, contadino 40enne che ha condiviso la sua gioia dopo aver ricevuto il sacramento: “In passato adoravo la natura e gli alberi e praticavo, insieme alla tribù, dei rituali legati alla fecondità della natura. Non avevo un Dio specifico. Ora mi rivolgo a Gesù nelle mie preghiere. Credo che grazie a lui otterrò la salvezza. Sono molto felice di aver ricevuto il battesimo”.

Da sottolineare che il Bangladesh è un Paese a maggioranza musulmana. Meno dell’1% della popolazione è cristiana. Grazie al lavoro di sacerdoti, suore e catechisti, soprattutto nei villaggi e nelle regioni remote, il numero di fedeli bengalesi sta crescendo nonostante le continue tensioni con i tanti musulmani che sfociano spesso in violenze verso i cristiani.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/10/2021
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il viso espressivo di monsignor Castellucci

Mons. Castellucci non è nuovo per la mobilitazione pubblica e personale in favore della vita umana nascente. Nello scorso aprile ha partecipato ad esempio alla grande mobilitazione prolife organizzata nel centro di Modena con un corteo e un momento di preghiera che ha coinvolto oltre 350. Quando la proposta gli è giunta alle orecchie, subito il vescovo, non se l’è lasciata sfuggire, tanto più in occasione del Giubileo della Misericordia. «Può essere un segno - ha spiegato l’arcivescovo - e un modo per dire che la vita vale sempre. La Misericordia si manifesta fin dall’inizio. Ci sono tre elementi deboli nella vita umana: l’origine, l’esposizione e la fine. Non sempre si dà attenzione al livello normativo e culturale». Se la vita vale in quanto tale, i cristiani sono chiamati a un compito. «Dobbiamo avere uno sguardo più profondo», sostiene quindi mons. Castellucci, che si ottiene «guardando ai più piccoli, come fatto da Gesù Cristo: per essere grandi siate come i bambini».

Leggi tutto

Chiesa

No alla comunione dei divorziorisposati

Parlando ai vescovi cileni in visita ad limina il pontefice ha risposto ad alcune loro domande su sinodo e aborto. Chiarando più punti.

Leggi tutto

Società

Il triste contabile

Chi ha letto O capiamo o moriamo conosce il lavoro da triste contabile che ho compiuto nell’undicesimo capitolo, intitolato “Il secolo del fondamentalismo islamico”. Si tratta del capitolo più lungo, 23 pagine, perché ho messo in fila uno per uno tutti gli attentati di matrice islamica compiuti con spargimento di sangue dall’11 settembre 2001 a oggi. Dal World Trade Center siamo partiti, al World Trade Center siamo tornati sedici anni dopo. Nel mezzo, una scia interminabile di morte e di dolore e di paura a cui abbiamo reagito nella maniera peggiore possibile: con l’assuefazione.

Leggi tutto

Chiesa

A 25 anni dal primo duro anatema alla mafia

Oggi la Chiesa agrigentina fa memoria del giubileo dalla visita di San Giovanni Paolo II. Arrivò e rimase nella Valle dei Templi l’8 e il 9 maggio 1993. Tutti ricordano monsignor Marini che tradisce una tensione stellare, alle spalle del roccioso pontefice slavo: oggi tutti i vescovi siciliani si ritroveranno alle 18:00 per una celebrazione eucaristica al Tempio della Concordia.

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Storie

KAROL WOJTYLA, I 100 ANNI SPIEGATI AI RAGAZZI

Un piccolo e agile volume che ripercorre il Pontificato del Papa polacco attraverso una raccolta di scritti e frasi celebri che vanno dal giorno della
sua elezione, il 16 ottobre 1978, a quello nel quale è tornato alla casa del Padre, il 2 aprile 2005. È disponibile anche in inglese, in coedizione con l’editrice americana “Paulist Press”, e in polacco, in coedizione con l’editrice “Wydawnictwo Sw. Stanislawa BM”. Una lettura adatta proprio a tutti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano