Storie

di Raffaele Dicembrino

Il cervello non sceglie la via più breve

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La distanza più breve fra due punti è una linea retta. Quando però camminiamo in una città, il percorso diretto verso la destinazione potrebbe non essere possibile. Come decidiamo la strada da prendere?

Uno nuovo studio dell’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit) di Pisa in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (Mit) e con il Politecnico di Torino, dimostra che il nostro cervello non è ottimizzato per calcolare il cosiddetto “cammino minimo” quando lo spostamento è pedonale. Il lavoro è stato pubblicato su Nature Computational Science.
Il team di ricerca ha analizzato un data set di oltre 550mila spostamenti a piedi di oltre 14mila persone di Boston e San Francisco e ha scoperto che i pedoni tendono a scegliere percorsi, detti “cammini direzionali”, che sembrano puntare direttamente verso la destinazione anche se potrebbero alla fine risultare più lunghi del “cammino minimo”.
“Questa strategia, nota come navigazione vettoriale, è stata osservata in studi precedenti effettuati su animali, dagli insetti ai primati”, spiega Paolo Santi dirigente di ricerca del Cnr-Iit. “La navigazione vettoriale viene usata perché richiede meno risorse cerebrali rispetto al dover calcolare il cosiddetto cammino minimo. Questo risparmio energetico cerebrale potrebbe essere il risultato dell’evoluzione, in modo da lasciare al cervello più risorse per compiere altre attività per la sopravvivenza”.
La mente distribuisce le energie tra le diverse attività di calcolo. “Sembra esistere un meccanismo che alloca le risorse computazionali del cervello per altri utilizzi. Trentamila anni fa, ad esempio, per fuggire da un predatore e oggi per evitare una zona pericolosa per l’eccessivo traffico”, dichiara Carlo Ratti, professore di tecnologie urbane presso il dipartimento di urban studies and planning del Mit e direttore del Senseable City Lab. “La navigazione vettoriale non produce il cammino minimo, ma un tragitto sufficientemente vicino a quello minimo, più semplice da calcolare e quindi con un dispendio di energie cerebrali inferiore”.
I risultati dello studio potrebbero essere utilizzati per la progettazione urbana. “Le potenzialità contenute nei dati di spostamento degli individui sono enormi. L’avere individuato caratteristiche comportamentali uniformi in città dalle caratteristiche così diverse ci fa ben sperare nella possibilità di usare questi dati per progettare meglio le città del futuro, rendendo gli spostamenti dei cittadini più efficaci, sicuri e, perché no, piacevoli”, afferma Alessandro Rizzo, professore di automatica e robotica presso il dipartimento di elettronica e telecomunicazioni del Politecnico di Torino.
Allo studio, hanno contribuito Christian Bongiorno (primo firmatario), professore associato presso l’Université Paris-Saclay, Alessandro Rizzo, professore di automatica e robotica presso il Dipartimento di elettronica e telecomunicazioni del Politecnico di Torino, e Joshua Tenenbaum, professore di scienze computazionali e cognitive presso il Centro per lo studio del cervello, mente, e macchine del dipartimento di Brain and Cognitive Science del Mit.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/10/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La storia di Francesca testimone del bello e del bene del mondo

Oggi, sono un’insegnante da 26 anni e mai neanche un giorno ho pensato che avrei potuto scegliere un’altra strada. Perché insegnare è la mia vita, non è il mio lavoro. Lo dico a tutte le persone che, in assenza d’altro o come ripiego, cercano di entrare nel mondo della scuola, magari attratti scioccamente dalle vacanze estive. Insegnare non è un lavoro, è una vocazione, è una missione. Lo devi desiderare fin dal profondo delle tue viscere. Devi sentire che ti scorre nel sangue. Devi imparare ad attingere forza ed energie da un sorriso, da un abbraccio o da un disegno di te che occupa tutto il foglio per dirti quanto sei importante. Da un 《ti voglio bene maestra… 》. Devi imparare a ricaricarti nelle piccole cose perché per il resto del tempo è un darti, darti, darti e ancora darti. E allora quei mesi di vacanza sono come la prescrizione medica dei giorni che necessiti per ritornare a darti.

Leggi tutto

Società

Dottrina sociale: riflessione sull’evoluzione dei sistemi sanitari

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Gilberto Turati offre una riflessione sull’evoluzione dei sistemi sanitari sottolineandone le disparità

Leggi tutto

Politica

Si allarga il fronte anti-green pass

La posizione di Popolo della Famiglia, Italexit, Movimento Universitario contro le Discriminazioni, Movimento Universitario per Scuola e Istituti di Istruzione Secondaria

Leggi tutto

Politica

Giorgia Meloni: la scienza non è religione

“Riconosciamo il valore della scienza, certo, per questo non la scambiamo con la religione.

Leggi tutto

Media

“La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”

Il 25 settembre prossimo verrà presentato un libro inerente gli Atti del Convegno che si è svolto a Montecatini Terme il 22 Febbraio del 2020; il libro sarà intitolato: “La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”» e sarà edito dalla Casa editrice Art Florence. Il tragico farmaco, somministrato negli anni “50\60” alle donne in gravidanza (per alleviare nausee e vomito), ha provocato migliaia e migliaia di aborti insieme ad un gran numero di bambini focomelici.

Leggi tutto

Società

Argentina: approvata legge su cure palliative

L’Associazione argentina di medicina e cure palliative (Aamycp) e altre organizzazioni denunciano da tempo che le cure palliative di qualità raggiungono solo il 10 o il 15% delle persone che ne hanno bisogno in Argentina. Ma ora fortunatamente una nuova legge approvata quasi all’unanimità dovrebbe dare un forte impulso alle cure palliative nel paese.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano