Chiesa

di Giampaolo Centofanti

La lotta con Dio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sembra stia gradualmente maturando nella storia un salto di qualità.

Il passaggio è, per grazia, prendere sul serio Gesù anche come uomo. Invece di “devozionarlo” e avere a riferimento filosofi, sia pure un san Tommaso o un sant’Agostino. Loro aiutano ma il dono è andare sempre più a Gesù. Lui non ha parlato di fede e ragione, non ha parlato di spiritualità senza o con poco umano ma è maturato nello Spirito che scendeva come una colomba, non calpestando ma lasciando vivere sempre più tutta la sua umanità semplicemente e sanamente e così vedendo ogni cosa in modo sempre nuovo. La sua riflessione si sviluppava da questa vita e in questa vita, non in astratto. Forse per tal motivo Maria dice: alla fine il mio cuore immacolato trionferà. Nella cultura quante pervicaci strutturazioni, quanti fallimenti, svuotamenti, incomprensioni, con drammatici risvolti per la società, per giungere ad appoggiarsi sempre più a Gesù, al discernere concreto del suo cuore divino e umano nella Luce serena?

Nel guado decisivo della sua vita, al fiume Yabbok, Giacobbe lotta con un uomo. Non riuscendo a vincerlo quello che in realtà era un angelo lo colpisce e gli sloga l’articolazione del femore. Il significato non è che Dio punisce, cosa che non farà mai, ma che chiuderci alla sua grazia certo non ci aiuta a stare bene. Infatti qui avviene il rovesciamento di vedute: l’angelo dice al nostro che non si chiamerà più Giacobbe ma Israele perché ha combattuto con Dio e con gli uomini e ha vinto. Ascoltando tale brano (Gen 32, 23-33) a 19 anni circa, temendo che seguire Dio potesse comportare qualche “fregatura”, domandai al sacerdote come mai l’angelo aveva detto a Giacobbe che aveva vinto se invece aveva l’anca slogata. Il prete mi rispose che il patriarca aveva vinto proprio perché aveva perso.

Anche nella cultura il cammino sta nell’imparare a non puntare sui propri ragionamenti ma su Gesù, Dio e uomo, imparando da lui, anche come uomo. Lui ci è nell’essenza davanti, ci porta nel presente e verso il futuro anche come uomo. Nel vangelo vi è una miniera di scoperte vitali dell’amore meraviglioso, divino e umano, di Gesù che la grazia ci può rivelare. Anche la Chiesa lungo la storia impara che non basta accogliere il messaggio di Gesù e dedurne razionalmente le conseguenze in ogni campo. È necessario in ogni cosa tornare al vangelo e vedere come Gesù ha vissuto, ha operato nelle situazioni concrete il suo discernimento. Si scoprirà con stupore continuo quante cose date per scontate con i ragionamenti si potevano vedere in modo molto diverso, molto più bello e vitale, imparando da lui. Nella Chiesa ogni rinascita è stata sempre caratterizzata da un rinnovato, più profondo, ritorno a Gesù. Guidati da Maria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/10/2021
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Nazisti eccome

Sarà il caso di portare a conoscenza di lorsignori il caso su cui di discute in queste ore in Gran Bretagna. Connie Yates e Chris Gard sono due giovani genitori poco più che trentenni, il 4 agosto 2016 è nato il loro primo figlio, Charlie. Un bambino in buona salute che però dopo otto settimane di vita ha cominciato a perdere peso e si è scoperto affetto da una rara sindrome mitocondriale, che lo condanna alla disabilità. L’ospedale che lo ha in cura si è rivolto alla magistratura britannica per chiedere l’uccisione del bambino, ovviamente i genitori si sono ribellati e hanno avuto la forza di parlare davanti alle telecamere della BBC, di spiegare che Charlie interagisce con loro e apre gli occhi e la bocca e “non sembra affatto soffrire”. Si ribellano alla decisione dell’ospedale e pretendono che i giudici non emettano una condanna a morte per Charlie. La BBC ha esposto la vicenda in modo chiaro ed è stata inondata di messaggi di solidarietà per i genitori, contro le posizioni dei medici che hanno però ribadito l’intenzione di andare davanti ai giudici per chiedere la soppressione di Charlie.

Leggi tutto

Società

Partito il processo a Cappato: perderà comunque il diritto

L’esponente radicale gioca una carta win-win: o dentro o fuori sarà lui il vincitore morale del gioco

Leggi tutto

Società

Aborto no-limits: la ricetta newyorkese fa discutere

E nella discussione Open, il giornale di Mentana, taccia di “bufalari” i colleghi che fanno informazione. Il problema principale di fronte a certi azzardi è l’assenza di cognizione alcuna sia dell’impianto giuridico del common law angloamericano in generale e statunitense in particolare, sia della realtà clinica ginecologica che il RHA va a normare. In questi goffi tentativi si parte per categorie precostituite, quelle relative alla propria comprensione della legge 194/1978 (anch’essa in realtà malintesa) mettendo in scena la più classica petizione di principio: la tesi secondo cui la legge newyorkese sarebbe sovrapponibile alla legge italiana era già contenuta nell’ipotesi comparativa iniziale e non poteva che viziarne il debole tracciato argomentativo. La realtà è che la divaricazione non potrebbe essere più pronunciata.

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Storie

A Lucca il restaurato Angelo Annunciante di San Gennaro in Lucchesia

Dal 18 settembre scorso e sino al 19 dicembre nella chiesa di San Franceschetto a Lucca è esposto, ad ingresso gratuito, l’Angelo Annunciante proveniente dalla Pieve di San Gennaro in Lucchesia, uno dei manufatti artistici più raffinati ed enigmatici del territorio lucchese. L’occasione è offerta dalla mostra “Se fosse un angelo di Leonardo… L’arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro.

Leggi tutto

Storie

Maschio e femmina li creò

Ciascun uomo, cerca un senso alla sua vita, cerca un faro che lo illumini. L’uomo cerca di conoscere e dominare il mondo intorno a sé e, sembra avere successo, ma… veramente lo conosce, lo domina?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano