Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: “La libertà si realizza nella carità”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La libertà “non è un vivere libertino”, secondo le voglie individuali e le proprie pulsioni egoistiche, ma essere a servizio gli uni degli altri: “siamo liberi nel servire”. Lo sottolinea il Papa all’udienza generale in Aula Paolo VI. Al centro di questa catechesi è ancora la Lettera ai Galati, nella quale Paolo afferma che la libertà è tutt’altro che «un pretesto per la carne»

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

In questi giorni stiamo parlando della libertà della fede, ascoltando la Lettera ai Galati. Ma mi è venuto in mente quello che Gesù diceva sulla spontaneità e la libertà dei bambini, quando questo bambino ha avuto la libertà di avvicinarsi e muoversi come se fosse a casa sua … E Gesù ci dice: “Anche voi, se non vi fate come bambini non entrerete nel Regno dei Cieli”. Il coraggio di avvicinarsi al Signore, di essere aperti al Signore, di non avere paura del Signore: io ringrazio questo bambino per la lezione che ha dato a tutti noi. E che il Signore lo aiuti nella sua limitazione, nella sua crescita perché ha dato questa testimonianza che gli è venuta dal cuore. I bambini non hanno un traduttore automatico dal cuore alla vita: il cuore va avanti.

L’Apostolo Paolo, con la sua Lettera ai Galati, poco alla volta ci introduce nella grande novità della fede, lentamente. È davvero una grande novità, perché non rinnova solo qualche aspetto della vita, ma ci porta dentro quella “vita nuova” che abbiamo ricevuto con il Battesimo. Lì si è riversato su di noi il dono più grande, quello di essere figli di Dio. Rinati in Cristo, siamo passati da una religiosità fatta di precetti alla fede viva, che ha il suo centro nella comunione con Dio e con i fratelli, cioè nella carità. Siamo passati dalla schiavitù della paura e del peccato alla libertà dei figli di Dio. Un’altra volta la parola libertà.

Cerchiamo oggi di capire meglio qual è per l’Apostolo il cuore di questa libertà. Paolo afferma che essa è tutt’altro che «un pretesto per la carne» (Gal 5,13): la libertà, cioè, non è un vivere libertino, secondo la carne ovvero secondo l’istinto, le voglie individuali e le proprie pulsioni egoistiche; al contrario, la libertà di Gesù ci conduce a essere – scrive l’Apostolo – «a servizio gli uni degli altri» (ibid.). Ma questo è schiavitù? Eh sì, la libertà in Cristo ha qualche “schiavitù”, qualche dimensione che ci porta al servizio, a vivere per gli altri. La vera libertà, in altre parole, si esprime pienamente nella carità. Ancora una volta ci troviamo davanti al paradosso del Vangelo: siamo liberi nel servire, non nel fare quello che vogliamo. Siamo liberi nel servire, e lì viene la libertà; ci troviamo pienamente nella misura in cui ci doniamo. Ci troviamo pienamente noi nella misura in cui ci doniamo, abbiamo il coraggio di donarci; possediamo la vita se la perdiamo (cfr Mc 8,35). Questo è Vangelo puro.

Ma come si spiega questo paradosso? La risposta dell’Apostolo è tanto semplice quanto impegnativa: «mediante l’amore» (Gal 5,13). Non c’è libertà senza amore. La libertà egoistica del fare quello che voglio non è libertà, perché torna su se stessa, non è feconda. È l’amore di Cristo che ci ha liberati ed è ancora l’amore che ci libera dalla schiavitù peggiore, quella del nostro io; perciò la libertà cresce con l’amore. Ma attenzione: non con l’amore intimistico, con l’amore da telenovela, non con la passione che ricerca semplicemente quello che ci va e ci piace, ma con l’amore che vediamo in Cristo, la carità: questo è l’amore veramente libero e liberante. È l’amore che risplende nel servizio gratuito, modellato su quello di Gesù, che lava i piedi ai suoi discepoli e dice: «Vi ho dato un esempio perché anche voi facciate come io ho fatto a voi» (Gv 13,15). Servire gli uni gli altri.

Per Paolo dunque la libertà non è “fare quello che pare e piace”. Questo tipo di libertà, senza un fine e senza riferimenti, sarebbe una libertà vuota, una libertà da circo: non va. E infatti lascia il vuoto dentro: quante volte, dopo aver seguito solo l’istinto, ci accorgiamo di restare con un grande vuoto dentro e di aver usato male il tesoro della nostra libertà, la bellezza di poter scegliere il vero bene per noi e per gli altri. Solo questa libertà è piena, concreta, e ci inserisce nella vita reale di ogni giorno. La vera libertà ci libera sempre, invece quando ricerchiamo quella libertà di “quello che mi piace e non mi piace”, alla fine rimaniamo vuoti.

In un’altra lettera, la prima ai Corinzi, l’Apostolo risponde a chi sostiene un’idea sbagliata di libertà. «Tutto è lecito!», dicono questi. «Sì, ma non tutto giova», risponde Paolo. «Tutto è lecito, ma non tutto edifica», ribatte l’Apostolo. Il quale poi aggiunge:«Nessuno cerchi il proprio interesse, ma quello degli altri» (1 Cor 10,23-24). Questa è la regola per smascherare qualsiasi libertà egoistica. Anche, a chi è tentato di ridurre la libertà solo ai propri gusti, Paolo pone dinanzi l’esigenza dell’amore. La libertà guidata dall’amore è l’unica che rende liberi gli altri e noi stessi, che sa ascoltare senza imporre, che sa voler bene senza costringere, che edifica e non distrugge, che non sfrutta gli altri per i propri comodi e fa loro del bene senza ricercare il proprio utile. Insomma, se la libertà non è a servizio – questo è il test – se la libertà non è a servizio del bene rischia di essere sterile e non portare frutto. Invece, la libertà animata dall’amore conduce verso i poveri, riconoscendo nei loro volti quello di Cristo. Perciò il servizio degli uni verso gli altri permette a Paolo, scrivendo ai Galati, di fare una sottolineatura niente affatto secondaria: così, parlando della libertà che gli altri Apostoli gli diedero di evangelizzare, sottolinea che gli raccomandarono solo una cosa: di ricordarsi dei poveri (cfr Gal 2,10). Interessante questo. Quando dopo quella lotta ideologica tra Paolo e gli Apostoli si sono messi d’accordo, cosa gli hanno detto gli Apostoli: “Vai avanti, vai avanti e non dimenticarti dei poveri”, cioè che la tua libertà di predicatore sia una libertà al servizio degli altri, non per te stesso, di fare quello che ti piace.

Sappiamo invece che una delle concezioni moderne più diffuse sulla libertà è questa: “la mia libertà finisce dove comincia la tua”. Ma qui manca la relazione, il rapporto! È una visione individualistica. Invece, chi ha ricevuto il dono della liberazione operata da Gesù non può pensare che la libertà consista nello stare lontano dagli altri, sentendoli come fastidi, non può vedere l’essere umano arroccato in sé stesso, ma sempre inserito in una comunità. La dimensione sociale è fondamentale per i cristiani, e consente loro di guardare al bene comune e non all’interesse privato.

Soprattutto in questo momento storico, abbiamo bisogno di riscoprire la dimensione comunitaria, non individualista, della libertà: la pandemia ci ha insegnato che abbiamo bisogno gli uni degli altri, ma non basta saperlo, occorre sceglierlo ogni giorno concretamente, decidere su quella strada. Diciamo e crediamo che gli altri non sono un ostacolo alla mia libertà, ma sono la possibilità per realizzarla pienamente. Perché la nostra libertà nasce dall’amore di Dio e cresce nella carità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/10/2021
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La presenza politica dei cattolici secondo Torriero

Dopo avere ascoltato, ascoltato e ancora ascoltato Fabio Torriero, sento confermati i pensieri nati in questi mesi di attività politica con il Popolo della Famiglia. Ciascuno di noi, come cattolico e come cittadino, ha il dovere di attivarsi nella polis, a favore della comunità, per il bene comune, secondo le proprie possibilità, i propri talenti, i propri impegni. Ma deve farlo. Non c’è più tempo. Il nostro disimpegno ha creato un vuoto che altri hanno riempito, attraverso l’imposizione di una nuova antropologia. Si può, si deve coniugare preghiera ed azione: la prima sia carburante per le nostre mani, le nostre gambe, la nostra mente. Ma, perché l’impegno dei cattolici in politica si traduca in attività proficue ed efficaci, non si può prescindere da una formazione strutturata, organizzata, che coinvolga tutto il Popolo della Famiglia. È importante comunicare bene agli altri - cattolici e non - perché siamo nati, in che direzione andiamo e quali sono le nostre battaglie.

Leggi tutto

Chiesa

Chi sono i santi della lettera sulla santità di Papa Francesco?

È vero, si parla tanto di “santità della porta accanto”, in Gaudete et exsultate, resa nota ieri da Papa Francesco. Tuttavia per forza di cose i personaggi di cui si citano le parole e/o i gesti appartengono alla cerchia dei “santi famosi”. Passiamo in rassegna l’Esortazione apostolica alla ricerca dei modelli che il Santo Padre offre alla coscienza dei fedeli

Leggi tutto

Chiesa

Don Giovanni Fornasini è beato

Ha in mano una palma, simbolo del suo martirio. Don Giovanni Fornasini viene raffigurato così nel drappo svelato nella Messa di beatificazione presieduta a Bologna, nella Basilica di San Petronio, dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

Leggi tutto

Chiesa

Mali: liberata suor Narvaez, rapita 4 anni fa

Gioia per il rilascio della religiosa, francescana colombiana, in Mali, dopo anni di prigionia, molti dei quali trascorsi assieme al missionario padre Gigi Maccalli. La suora è in buone condizioni fisiche ed è arrivata in Italia per incontrare Papa Francesco.

Leggi tutto

Chiesa

L’aiuto divino e umano di Gesù

In questo tempo difficile vi è tanto bisogno del cuore divino e umano di Gesù.
Talora ci può venire trasmesso il vivere la Parola come una regola astratta. Siamo orientati a “fare i bravi” e non a lasciare maturare in noi la grazia, portati da essa. Ci confrontiamo dunque in vario modo meccanicamente con regole astratte invece di scoprirci condotti verso il nostro cuore semplice nella Luce serena.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: il documento UE sul Natale è un anacronismo

Papa Francesco ha parlato ai giornalisti nel volo di ritorno dalla Grecia regalandoci tanti spunti sui quali riflettere a partire dell’Europa ed il Natale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano