Politica
di Giuseppe Udinov
Si al voto dei 18enni in Senato
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Era da tempo che si vociferava una possibile modifica in relazione all’articolo 58 della nostra nostra Costituzione, e infatti a luglio di quest’estate ciò è diventato realtà. Dalle prossime elettorali, ci saranno potenzialmente 4 milioni di italiani in più aventi diritto, ovvero tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 24 anni.
Il presidente Sergio Mattarella ha promulgato la legge di riforma costituzionale che prevede l’inserimento al voto dei diciottenni per il Senato. Si tratta – come ben specificato sul sito ufficiale del Quirinale – della “modifica all’art. 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica”.
Come anticipato, la riforma riguarderà una fetta importante della popolazione italiana: gli interessati sono quasi 4 milioni i giovani tra i 18 e i 24 anni. «Si favorisce così la partecipazione delle nuove generazioni alla vita politica e ci si allinea agli altri Paesi europei», aveva commentato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà.