Politica

di Giuseppe Udinov

Si al voto dei 18enni in Senato

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Era da tempo che si vociferava una possibile modifica in relazione all’articolo 58 della nostra nostra Costituzione, e infatti a luglio di quest’estate ciò è diventato realtà. Dalle prossime elettorali, ci saranno potenzialmente 4 milioni di italiani in più aventi diritto, ovvero tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 24 anni.

Il presidente Sergio Mattarella ha promulgato la legge di riforma costituzionale che prevede l’inserimento al voto dei diciottenni per il Senato. Si tratta – come ben specificato sul sito ufficiale del Quirinale – della “modifica all’art. 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica”.

Come anticipato, la riforma riguarderà una fetta importante della popolazione italiana: gli interessati sono quasi 4 milioni i giovani tra i 18 e i 24 anni. «Si favorisce così la partecipazione delle nuove generazioni alla vita politica e ci si allinea agli altri Paesi europei», aveva commentato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/10/2021
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La lezione di un piccolo borgo

Il modello politico del Popolo della Famiglia si consolida e, dopo le arrembanti esperienze delle amministrative 2016, si è confermato maturato a quelle del 2017. Mirko De Carli ha sfiorato la soglia del 15% a Riolo Terme: questo e altri risultati elettorali dimostrano che là dove il PdF non sia irretito da inadeguatezza di mezzi comunicativi, ovvero dove lo si riesca a vedere, il popolo lo premia.

Leggi tutto

Politica

PDF: la discontinuità del voto

Il 4 marzo novità e discontinuità vuol dire votare Popolo della Famiglia, ogni voto a questo progetto costituisce una risposta ai violenti di tutti i colori, un sostegno ai più deboli, un investimento sul futuro possibile di un movimento di ispirazione cristiana legato alla difesa dei principi non negoziabili, alla cultura della vita e alla tutela della famiglia naturale. Centinaia di migliaia di cattolici e persone di buona volontà che volessero attestarsi su questa posizione innovativa di discontinuità aprirebbero davvero una pagina entusiasmante

Leggi tutto

Politica

Una campagna condotta con passione

Parlare a tutti, non solo ai credenti, dare ai principi intangibili una valenza pratica e concreta, far capire che solo promulgando leggi buone ispirate alla tutela della vita, al sostegno alla famiglia naturale ne deriveranno conseguenze positive per tutti. Dire chiaramente che la battaglia contro la distruzione familiare e l’aborto non è roba da baciapile un po’ sfigati, ma è la strada maestra per recuperare il senso della dignità dell’essere umano, reso proprio dalla mentalità dello scarto un prodotto da usare e gettare al bisogno. Mentalità di cui ognuno di noi prima o poi potrà essere vittima

Leggi tutto

Politica

LEGGE 194: ABROGARLA NON SERVE

Quanto descritto in questo articolo non sarà di facile applicazione ma è una strada da seguire insieme al Reddito di Matenità, al Quoziente Familiare e alle altre proposte del Popolo della Famiglia. Se portata avanti con la coerenza e la fermezza che caratterizzano il PDF darà, a suo tempo, buoni frutti.

Leggi tutto

Politica

Il governo e la vaccinazione

Adinolfi: “il mio corpo non è dello Stato e lo difenderò come difendo il bambino nascituro dall’intervento dello Stato quando vuole sopprimerlo, come difendo il corpo del disabile grave che lo Stato con l’eutanasia vorrebbe uccidere”.

Leggi tutto

Politica

De Carli candidato a Riolo Terme

Il prossimo 12 giugno i cittadini saranno chiamati a eleggere il nuovo sindaco di Riolo Terme. Tra i candidati c’è anche Mirko De Carli, capogruppo del Popolo della Famiglia in consiglio comunale, che ha annunciato la sua ricandidatura a sindaco. ecco le sue dichiarazioni a Ravenna Today

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano