Società

di Mirko De Carli

Una proposta per Milano: Crespi garante dei detenuti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Egregio Sindaco Sala,

nel suo nuovo mandato sarà molto impegnato ma crediamo che pochi minuti del suo tempo meritino di essere dedicati a una telefonata ad Ambrogio Crespi. Per fargli l’onore di chiedergli se è disponibile a essere il Garante milanese per i diritti dei detenuti.

Ambrogio non è solo milanese nel nome e di nascita ma è stato anche residente nel quartiere di Milano costituito dal carcere di Opera: prima a seguito di indagini per un caso giudiziario molto discusso e poi a fronte di una condanna definitiva (che molte discussioni e sorpresa ha causato tra i giuristi) come persona che si è consegnata gandhianamente alla sua pena definitiva.

Un gesto non violento per amore della buona giustizia contro la cattiva giustizia e nella perfetta osservanza degli insegnamenti del suo maestro e amico Marco Pannella, che ha ricordato con una biografia audiovisiva “Docuweb Marco Pannella, La storia di un uomo la vita di un paese”.

Sappiamo che Lei ha voluto essere presente di persona, pochi mesi fa, alla inaugurazione di una targa dedicata alla memoria del milanese acquisito Enzo Tortora. Ambrogio ne ha realizzata un’altra, parecchi anni prima, con il docufilm “Tortora, una ferita italiana” che lui ha portato in tutta Italia e soprattutto in tante scuole, aiutando il paese intero a tenere viva la memoria di un caso giudiziario oramai passato alla storia.

Ambrogio ha dimostrato di avere una dote fondamentale per un garante, la capacità di ascoltare i detenuti e di saper vedere la persona oltre l’etichetta di recluso, come ha dimostrato nel docufilm “Spes contra spem – Liberi dentro”, dove ha posto il problema della inumanità dell’ergastolo ostativo e della pena senza fine.

Ambrogio ha ottenuto una grazia parziale dal Presidente della Repubblica per il positivo giudizio sul comportamento durante la detenzione e per il percorso di rieducazione seguito dopo che il Tribunale di Sorveglianza di Milano aveva elogiato la sua opera costante contro la mafia.

Per questi e molti altri motivi Le chiediamo quindi di sentirlo e di mandargli come Sindaco l’abbraccio e la vicinanza che tutta la città secondo noi gli deve.

Distinti saluti,

Avvocato Gaetano Berni già Consigliere di Cassazione per «meriti insigni» <art. 106, 3° comma, Cost.>

Avvocato Giampaolo G. Berni Ferretti, Presidente della Associazione Milano Vapore

Raffaele Sollecito

Mirko de Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia

Massimiliano Esposito, conduttore dirette Facebook Feedback & Dialoghi

Simone Sollazzo già consigliere comunale a Milano

Fiorello Cortiana

Pierpaolo Antonelli ex detenuto

Gianni Rubagotti Segretario Associazione per l’Iniziativa Radicale Myriam Cazzavillan

Francesco Monelli, tesoriere Associazione per l’Iniziativa Radicale Myriam Cazzavillan

Alberto Pacchioni

Fausto Bagnato

Fausto Bagnato

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/10/2021
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

A Milano le vittime sono i bimbi

La triste storia di un neonato abbandonato in un prato e dei bimbi del Milan under 10 insultati

Leggi tutto

Politica

Popolo della Famiglia Firenze: lettera al sindaco Nardella

Lettera aperta al sindaco Dario Nardella: “Signor Sindaco, Lei è consapevole che quello dello ius scholae è un approccio razzista?”

Leggi tutto

Chiesa

Tre virtù per il bene comune nel Discorso alla Città di Delpini

Lungimiranza, resistenza e fierezza al centro del discorso pronunciato dall’Arcivescovo di Milano nei Primi Vespri della solennità di sant’Ambrogio, prendendo le mosse dal trattato «Sui doveri» del patrono della diocesi e della città e sul suo invito alla gentilezza

Leggi tutto

Politica

Pennabilli (Rimini): il sindaco anti migranti

Lui proprio i migranti non li vuole, “di qualsiasi razza siano”. È polemica a Pennabilli, nel Riminese, per l’ennesima uscita del sindaco Mauro Giannini

Leggi tutto

Società

Torino interrompe le trascrizioni dei figli delle coppie omogenitoriali

Il comune di Torino ferma le trascrizioni dei figli delle coppie omogenitoriali in attesa del pronunciamento della Cassazione

Leggi tutto

Società

Odissea di un altro convegno a Milano

Non c’è pace per un convegno milanese sulla famiglia, che viene spostato di sala negata in sala negata. Alla fine si terrà nella sala consiliare di Seriate, vicino Bergamo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano