Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Congo, il dono del Papa ad un orfanotrofio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si firmano tutti i 22 bambini dell’orfanotrofio Foyer Nazareth, alla periferia di Brazzaville (Repubblica del Congo), nella lettera inviata a Papa Francesco. Una missiva datata 3 ottobre scritta a mano, con una penna blu, su tre fogli a quadretti - gli stessi che si usano a scuola - per dire “Merci, Merci, Merci beaucoup” (“Grazie, grazie, grazie mille”) al Papa per l’importante dono ricevuto: una fornitura di medicinali per la drepanocitosi, difficilmente reperibili in questi luoghi impervi in cui a malapena si trovano acqua e cibo, figurarsi i farmaci per una malattia genetica del sangue. Che, tra l’altro, quando si trovano, hanno costi esorbitanti.

In mezzo alla fatica del vivere e a risorse limitate, senza però cedere alla disperazione, i piccoli del Foyer Nazareth hanno preso carta e penna e hanno chiesto aiuto al Papa. Che non ha fatto attendere troppo la sua risposta e, tramite il cardinale elemosiniere Konrad Krajewski e la nunziatura apostolica, ha fatto recapitare i primi di ottobre alcuni pacchi contenenti i farmaci, con la scritta rossa “Dono del Santo Padre”, alla responsabile dell’orfanotrofio suor Elise Vouakouanitou, 63 anni tra due mesi, congolese di Pointe-Noire.

Proprio lei è la ‘mano’ che ha stilato la lettera al “Saint Père Pape François” : “Santo Padre – si legge - il vostro pensiero a noi, inviando prodotti di salute a due sorelle del nostro orfanotrofio Odilia ed Elise, ci fa intravedere che la parola delle Sacre Scritture è vita. Sì, abbiamo la bocca balbettante, ma il nostro cuore non può tacere per lodare il Signore… Santo Padre, con queste medicine noi crediamo e affermiamo che il Signore ci ha visitato per mezzo di Lei, il Vicario del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. Noi a nostra volta lo benediciamo e imploriamo la Sua grazia e la Sua forza su di Lei”. Suor Elise e i bambini di Brazzaville esprimono “un grande grazie” a Dio, al Papa e alla nunziatura per l’“illimitata attenzione” nei loro confronti. “Attraverso questo gesto, ci rendiamo conto che il titolo della sua ultima lettera enciclica (Fratelli tutti, ndr) non è vano, ma un programma del lavoro e della missione che lei ha accettato in nome di Cristo dalla Chiesa. Sì, affermiamo che siamo tutti fratelli”. E questa fraternità si sperimenta ogni giorno tra le mura del Foyer Nazareth, dove i bambini senza una casa e destinati a un futuro incerto, non ricevono solo cibo, un tetto e un letto sul quale dormire, ma anche un’educazione integrale ispirata ai valori cristiani. “Specialmente quelli dell’amore e della fratellanza universale”, spiega suor Vouakouanitou a Vatican News, che non nasconde le difficoltà nel nutrire e curare ogni giorno più di venti bambini di diverse età, provenienti da diverse situazioni di vita: “Orfani, abbandonati o con genitori con disturbi mentali”. Alcuni di questi, come detto, sono malati di falcemia, una forma di anemia curabile con i farmaci ma che, nei casi più gravi, necessita del trapianto di cellule staminali o di midollo osseo. Cure difficili in un Paese, dove, spiega la suora, le medicine sono generalmente importate e l’alto costo le rende inaccessibili. Al momento, suor Elise riceve aiuti dalla sua famiglia religiosa e sta collaborando con un’associazione italiana che la sostiene nell’opera di scolarizzazione e nelle cure mediche per i piccoli ospiti.

Con suor Elise collaborano diversi volontari, tra questi Immaculée, ragazza che in passato ha beneficiato dei servizi della casa e che da qualche anno ha scelto di lavorare come aiuto nell’orfanotrofio in segno di gratitudine. “Personalmente è una bella esperienza - ci racconta - aiuta a crescere, a conoscere meglio se stessi e gli altri, e soprattutto a stare e pregare insieme. Qui - racconta ancora la giovane - anche se non abbiamo legami di sangue, sento che è come se l’altro fosse mio padre, mia madre, mia sorella”. Perché il Foyer Nazareth è questo che è sempre voluto essere: “una casa” e “una famiglia” per chi ci abita e lavora, proprio come quella famiglia di Nazareth da cui ha preso il nome.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/10/2021
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Commento al Vangelo del 19 maggio di don Centofanti

Gv 16,20-23a Venerdì 19 maggio 2023, VI settimana di Pasqua

Leggi tutto

Chiesa

RELIGIOUS ITINERARIES - CHIESA DI SAN BONIFACIO A POMEZIA

Monaco di nome Vinfrido, giunto a Roma dall’Inghilterra fu ordinato vescovo dal papa san Gregorio II e, preso il nome di Bonifacio, fu mandato in Germania ad annunciare la fede di Cristo a quelle genti, guadagnando moltitudini alla religione cristiana; resse la sede di Magonza e da ultimo a Dokkum tra i Frisoni, nell’odierna Olanda, trafitto con la spada dalla furia dei pagani, portò a compimento il martirio.

Leggi tutto

Chiesa

Gänswein torna a Friburgo dal prossimo 1 luglio

L’arcivescovo tedesco, per anni segretario di Benedetto XVI, fa ritorno per il momento nella sua diocesi di origine. Il 28 febbraio ha cessato l’incarico di prefetto della Casa Pontificia

Leggi tutto

Chiesa

Gli impegni estivi del Papa

PAPA - La Messa per la giornata dei nonni, poi i viaggi apostolici in Portogallo per la Giornata Mondiale della Gioventù e in Mongolia. Tutti confermati gli impegni di luglio e agosto di Papa Francesco, che prenderà l’intero mese di luglio di pausa, durante il quale non ci saranno udienze generali (ma resterà la preghiera dell’Angelus la domenica) e nemmeno udienze ufficiali.

Leggi tutto

Società

Kenya -  I Vescovi chiedono la revoca della legge finanziaria

Nuove proteste annunciate dall’opposizione in Kenya contro il carovita e la politica economica del governo, dopo quelle dei giorni scorsi represse violentemente nel sangue

Leggi tutto

Chiesa

Il diaconato permanente arriva anche nelle Filippine

Papa Francesco ha approvato la richiesta della Conferenza episcopale di istituire nel Paese questo ministero ordinato aperto anche agli uomini sposati e ripristinato dal Concilio Vaticano II. Una presenza ancora poco diffusa in Asia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano