Storie

di Raffaele Dicembrino

Il saluto a Luigi Amicone

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Luigino Amicone ha lasciato improvvisamente familiari, amici, colleghi ed anche i suoi appassionati lettori. Oggi l’ultimo saluto. Il ricordo di Massimo Camisasca vescovo di Reggio Emilia sul Corriere.

Luigi Amicone fu uno di quei giovani che nel tempo del liceo erano stati affascinati dalle proposte della sinistra extraparlamentare. Un incontro cambiò la sua vita.

Nella realtà dei primi gruppi di Comunione e Liberazione, che stava allora rinascendo dalle ceneri del ’68, trovò la risposta che cercava la sua inguaribile sete di vita. Luigino era un animo semplice e profondo assieme. Appassionato fino a diventare intransigente, e limpido, di quella limpidezza che appariva nei suoi occhi, che rimasero quelli di un bambino anche nella maturità e nella vecchiaia incipiente.

Nel 1976 si trovò a far parte di quel piccolo gruppo di giovani intorno a don Giussani che fece di loro la punta avanzata di un rinnovamento di Comunione e Liberazione. La scoperta della fede aprì per Luigi una responsabilità sociale. Chiuso Il Sabato, fondò Tempi. Ha parlato in questi venticinque anni di temi trascurati da tutti e con un’ottica assolutamente originale e misconosciuta: educazione, libertà religiosa, cristiani perseguitati, un’Europa burocratica e radicale, lontana dai popoli che la costituiscono.

Ha colpito con durezza e verità le correnti che sono ritenute ovvie in questo tempo di postmodernità: la relativizzazione della sessualità, il minimalismo nella letteratura, il nichilismo nella vita quotidiana.

Ha parlato di Chiesa sempre con grande rispetto e con laica libertà.

Da un certo punto di vista Amicone è stato un sognatore, ma di questi sogni abbiamo bisogno per allargare gli orizzonti talvolta ristretti della nostra vita quotidiana.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/10/2021
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Chiesa

Il vostro nemico il diavolo

Fra Benigno raccoglie un’eredità pesante, ora che padre Amorth non c’è più. Al frate siciliano, come volto e nome noto, forse il più conosciuto tra gli esorcisti italiani viventi, tocca adesso continuare a tenere desta l’attenzione sul nemico. Come è risaputo, quest’ultimo non va certo in vacanza: informare, evangelizzare, invitare alla preghiera e ad una vita sacramentale rimangono attività fondamentali per contrastarne l’azione. Fra Benigno non si stanca mai di farlo. L’ultima fatica del frate si intitola «Il vostro nemico il diavolo. Misericordiosi come Gesù verso i tormentati e coloro che credono di esserlo» (Paoline, 280 pp., 22, 00 euro). Un libro importante, per molti versi.

Leggi tutto

Politica

La bimba down che tolse le parole alla Merkel

Una diciottenne come tante altre, ma che a differenza di tante altre ha un cromosoma “maggiorato”, ha inchiodato la cancelliera tedesca all’ineludibile confronto con la realtà: la legge permette l’aborto dei bambini down anche in stadio avanzato della gestazione, e balzando oltre tutte le ipocrisie e i convenevoli Natalie ha chiesto alla politica: «Perché? Io voglio vivere!»

Leggi tutto

Politica

Per arrivare con metodo al 5 Marzo

Fino a pochi giorni fa Massimo Gandolfini si limitava a ignorare inelegantemente le attività e la stessa esistenza del Popolo della Famiglia. Arrivati all’ultimo giro, la sua preoccupazione sembra
essere anzitutto legata alla delegittimazione attiva dell’opzione di autonomia del PdF. Eppure il 4 marzo arriverà e trascorrerà: allora sarà il caso di non essere diventati autenticamente nemici.

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano