Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Le celebrazioni del Papa a novembre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tre sono gli appuntamenti in programma in questo mese di novembre secondo il calendario reso noto dall’Ufficio Celebrazioni Liturgiche Pontificie e pubblicato dalla Sala Stampa della Santa Sede: a ridosso della commemorazione di tutti i defunti, giovedì 4 novembre, alle ore 11, Francesco presiederà la Messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi scomparsi nel corso dell’anno, all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro.

Il giorno dopo, venerdì 5 novembre, Francesco si recherà nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma per celebrare alle 10.30 la Messa nel sessantesimo anniversario dell’inaugurazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel luglio scorso, pochi giorni dopo le sue dimissioni dal Policlinico Gemelli, dove era stato ricoverato per l’operazione al colon, Francesco aveva ricordato in una lettera al rettore Franco Anelli i cento anni dalla Fondazione dell’Ateneo, la cui vocazione primaria è “la promozione culturale e integrale della persona umana”. Proprio questa missione, scriveva il Papa, “è espressione del cuore” e “apre le porte al futuro”

Il 14 novembre, XXXIII domenica del Tempo Ordinario, il Papa presiederà la Messa nella Basilica vaticana alle ore 10.00 in occasione della V Giornata mondiale dei Poveri. Tema della Giornata di quest’anno sarà: “I poveri li avete sempre con voi” (Mc 14,7). In un messaggio pubblicato lo scorso giugno, il Papa scriveva: “Mi auguro che la Giornata Mondiale dei Poveri, giunta ormai alla sua quinta celebrazione, possa radicarsi sempre più nelle nostre Chiese locali e aprirsi a un movimento di evangelizzazione che incontri in prima istanza i poveri là dove si trovano. Non possiamo attendere - proseguiva - che bussino alla nostra porta, è urgente che li raggiungiamo nelle loro case, negli ospedali e nelle residenze di assistenza, per le strade e negli angoli bui dove a volte si nascondono, nei centri di rifugio e di accoglienza…”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/10/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Acqua, olio, pane, vino

La “pastorale” di Gesù è una continua scoperta per chi ritorna sempre con la vita al vangelo. Gesù non parla continuamente di vizi capitali da estirpare in un perfezionismo formale. Ma tende a far scoprire ad ogni persona di essere compresa, amata, perdonata. Di poter respirare libertà a pieni polmoni

Leggi tutto

Politica

Curiosità sul G20

Vaccini, clima e salute al centro dell’agenda del capi di Stato. In programma oggi il meeting congiunto dei ministri delle Finanze e della Salute per fare il punto sui vaccini e sulla situazione pandemica.

Leggi tutto

Società

Comece è necessario cambiare la finanza

“Servire il bene comune in tempi di cambiamento sistemico” è il documento sull’etica nel settore finanziario pubblicato dalla Comece, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea

Leggi tutto

Storie

TERRA SANTA - Vescovi cattolici e cammino sinodale

E’ una specie di “SOS ecumenico” quello lanciato dai Vescovi ordinari cattolici di Terra Santa con l’intento esplicito di informare e possibilmente coinvolgere i fratelli delle altre Chiese e comunità ecclesiali locali in merito all’articolato percorso sinodale avviato anche in quella regione in vista della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, messa in agenda per l’ottobre 2023 e dedicata al tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: costruire un sistema di sicurezza collettiva

La Pontificia Accademia delle Scienze pubblica una lunga dichiarazione sulla prevenzione della guerra nucleare, elencando i rischi che essa porterebbe all’intera umanità

Leggi tutto

Storie

Il Beato Acutis esposto in modo permanente ad Assisi

Il vescovo della cittadina umbra, monsignor Domenico Sorrentino, ha affermato che il giovane millennial e San Francesco sono vie per incontrare Gesù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano