{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Abbi pietà di me!”: è questo il grido vivo e accorato che il mendicante cieco Bartimeo rivolge a Gesù, alle porte di Gerico. Un grido insistente, ripetuto a voce sempre più alta e che disturba i discepoli e la folla. Ma non Gesù che lo sente e “subito si ferma”, sottolinea Papa Francesco durante l’Angelus ai fedeli in una Piazza San Pietro scaldata dal sole di ottobre, di “tempo bello”:

Dio ascolta sempre il grido del povero, e non è per nulla disturbato dalla voce di Bartimeo, anzi, si accorge che è piena di fede, una fede che non teme di insistere, di bussare al cuore di Dio, malgrado l’incomprensione e i rimproveri. E qui sta la radice del miracolo. Infatti Gesù gli dice: «La tua fede ti ha salvato».

La fede di Bartimeo, continua il Pontefice, “traspare dalla sua preghiera”, che non è “una preghiera timida, una preghiera convenzionale”, non ha paura di Gesù, non ne prende le distanze, ma parte dal cuore e arriva al “Dio amico”:

Non gli chiede qualche spicciolo come fa con i passanti. No, no…A Colui che può tutto chiede tutto. Alla gente, chiede degli spiccioli. A Gesù che può fare tutto, chiede tutto. “Abbi pietà di me, abbi pietà di tutto ciò che sono”. Non chiede una grazia, ma presenta sé stesso: chiede misericordia per la sua persona, per la sua vita. Non è una richiesta da poco, ma è bellissima, perché invoca la pietà, cioè la compassione, la misericordia di Dio, la sua tenerezza.

Con questa preghiera così essenziale, sottolinea il Papa, Bartimeo “si affida all’amore di Dio, che può far rifiorire la sua vita compiendo ciò che è impossibile agli uomini”. Il mendicante cieco può essere, quindi, un esempio da imitare, affinché anche noi mettiamo nella preghiera “la nostra propria storia: le ferite, le umiliazioni, i sogni infranti, gli errori, i rimorsi”:

Facciamo oggi noi questa preghiera. E chiediamoci: “Come va la mia preghiera?”. Ognuno di noi si domandi: “Come va la mia preghiera?” È preghiera coraggiosa, ha l’insistenza buona di quella di Bartimeo, sa “afferrare” il Signore che passa, oppure si accontenta di fargli un salutino formale ogni tanto, quando mi ricordo? Queste preghiere tiepide, che non aiutano niente… E poi: la mia preghiera è “sostanziosa”, mette a nudo il cuore davanti al Signore? Gli porto la storia e i volti della mia vita? Oppure è anemica, superficiale, fatta di rituali senza affetto e senza cuore?

“Quando la fede è viva, la preghiera è accorata – continua il Pontefice - non mendica spiccioli, non si riduce ai bisogni del momento. A Gesù, che può tutto, va chiesto tutto”, con insistenza, perché Dio “non vede l’ora di riversare la sua grazia e la sua gioia nei nostri cuori”. Il Papa ricorda, poi, la storia di un padre disperato per la malattia della figlia di soli 9 anni, il quale trascorse tutta la notte in preghiera, aggrappato al cancello di un Santuario mariano, per la sua guarigione. La mattina dopo, la bambina era fuori pericolo. “Quel grido di quell’uomo che chiedeva tutto - spiega Francesco - è stato ascoltato dal Signore che gli aveva dato tutto”. Di qui, l’invito del Pontefice ai fedeli ad avere coraggio nella preghiera, come Bartimeo, “grande maestro” ed “esempio di fede concreta, insistente e coraggiosa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/10/2021
2805/2023
Sant'Emilio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa: invocare la pace

Non si può dare la pace se non si è in pace: lo ribadisce Francesco al Regina Coeli commentando le parole di Gesù all’ultima cena, espressione di un animo mite, sebbene toccato dalla paura

Leggi tutto

Chiesa

Papa - In guerra non ci sono solo buoni e cattivi

Pubblichiamo uno stralcio della conversazione di Papa Francesco con le riviste dei gesuiti che viene pubblicato oggi da La Civiltà Cattolica

Leggi tutto

Storie

CIAD - I missionari Salesiani e l’aiuto alle famiglie

I Salesiani sono arrivati nel Paese nel 1995. La loro prima opera venne creata a Sarh. La città, la terza maggiore del paese, si trova nel Sud del paese e conta più di 120mila abitanti. Tre anni dopo iniziano il loro lavoro nella capitale, N’Djamena e nel 2013 hanno avviato un’opera nella città di Doba.

Leggi tutto

Media

Premio Ambasciatori presso la Santa Sede

Sono aperte le candidature per la quarta edizione del Premio letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco saluta il Canada

Dopo l’ultima tappa a Iqaluit il Pontefice si è recato nell’aeroporto della capitale di Nanavut per imbarcarsi sul volo di Ita Airways e far rientro a Roma. Circa sei le ore di volo, arrivo a Fiumicino

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Kazakhstan come messaggero di pace

Papa - Una colomba con un ramo d’ulivo, le ali raffigurate come ali giunte. Il logo del viaggio di Papa Francesco in Kazakhstan si presenta così, mentre il motto è “Messaggeri di pace e unità”. Papa Francesco andrà in Kazakhstan dal 13 al 15 settembre, e parteciperà all’incontro per i Leader Mondiali delle Religioni di Nur Sultan.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano