Chiesa
di Roberto Signori
Annuarium Statisticum Ecclesiae: nel mondo 16 milioni di cattolici in più
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Dal 2018 nel mondo ci sono 16 milioni di cattolici in più. Lo riferisce l’«Annuarium Statisticum Ecclesiae» 2019. Sono un miliardo e 345 milioni i cattolici registrati, il 17,7 per cento della popolazione mondiale. L’analisi geografica delle variazioni nel biennio 2018-2019 mostra un aumento del 3,4 per cento in Africa, dell’1,3% in Asia, dell’1,1% in Oceania e dello 0,84% in America, mentre in Europa c’è un lieve calo. Nelle 3.026 circoscrizioni ecclesiastiche a fine 2019 risultano 5.364 vescovi: America ed Europa rappresentano il 68,8%, seguite da Asia (15,2%), Africa (13,4%) e Oceania (2,6%). Nel 2020 sono state erette 2 sedi metropolitane e 4 sedi vescovili (2 diocesi e 2 eparchie); 2 diocesi sono diventate metropolitane; 2 prelature territoriali e 1 vicariato apostolico sono diventate diocesi.
Aumentano i sacerdoti ma ci sono meno vocazioni – Cresce il numero dei sacerdoti: sono 414.336. A fronte di importanti incrementi in Africa (+3,45 per cento) e Asia (+2,91%), c’è una flessione in Europa (1,5%) e in America (0,5%); l’Oceania è stabile (più 1,1%). Calano ancora le vocazioni sacerdotali: i candidati al sacerdozio nel mondo passano da 115.880 (2018) a 114.058 (2019) con una flessione dell’1,6% in Europa, -2,4% in America, -2,6% in Asia, -5,2% in Oceania. In Africa il numero dei seminaristi maggiori aumenta da 32.212 a 32.721. Il continente con il maggior numero di seminaristi è l’Asia (33.821), seguono l’Africa (32.721), l’America (30.664), l’Europa (15.888) e l’Oceania (964).
Aumentano i diaconi permanenti, calano i religiosi. Nel 2019 i diaconi permanenti aumentano dell’1,5%: dei 48.238 diaconi nei 5 continenti, in America e in Europa se ne registrano l’1,2% in più; in Oceania sono 481. Diminuiscono i religiosi non sacerdoti; nel 2018 erano 50.941, nel 2019 sono 50.295. Europa con 14.038 e America con 13.735 hanno il maggior numero di professi. Pure le religiose sono in netta diminuzione. Succede dal Concilio Vaticano II (1962-65): 641.661 nel 2018, 630.099 nel 2019, con una flessione dell’1,8%. L’Africa ha l’incremento maggiore (+1,1%) da 76.219 a 77.054; l’Asia ha un aumento dello 0,4% da 170.092 a 170.754. Gli altri registrano una contrazione molto marcata: America da 160.032 a 154.717; Europa da 224.246 a 216.846; Oceania da 6.999 a 6.718.
I missionari cattolici sono complessivamente 630.099. Gli aumenti sono, ancora una volta, in Africa (+835) e in Asia (+599), le diminuzioni in Europa (-7.400), America (-5.315) e Oceania (-281). Il numero dei missionari e catechisti laici è 410.440, con un aumento globale di 34.252 unità. I catechisti nel mondo raggiungono quota 3.086.289. Unico aumento in Africa (+10.669). Diminuiscono America (-10.407), Asia (-12.896), Europa (-13.417) e Oceania (-313).