Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa - Messa dei defunti nel Cimitero militare francese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco, riferisce la Prefettura della Casa Pontificia, si recherà martedì 2 novembre, commemorazione di tutti i fedeli defunti, nel Cimitero Militare Francese a Roma. Lì, nel Parco di Monte Mario su via della Camilluccia, celebrerà la Messa alle ore 11. Nel 2017, il Papa si era recato al Cimitero Americano di Nettuno, luogo simbolo della Seconda guerra mondiale, per presiedere la Messa sempre il 2 novembre.

Lo scorso anno, il Pontefice aveva celebrato nella chiesa del Pontificio collegio teutonico di Santa Maria in Camposanto, in Vaticano. Poi si era recato a pregare nelle Grotte vaticane, davanti alle tombe dei Pontefici defunti.

Quella del 2 novembre è una delle diverse celebrazioni previste nel mese. Nei giorni scorsi, l’Ufficio Celebrazioni Liturgiche Pontificie aveva reso noto gli appuntamenti del Papa. Giovedì 4, alle ore 11, Francesco presiederà la Messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi scomparsi nel corso dell’anno, all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro.

Il giorno dopo, venerdì 5 novembre, il Papa si recherà nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma per celebrare alle 10.30 la Messa nel sessantesimo anniversario dell’inaugurazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il 14, la Messa nella Basilica vaticana alle ore 10.00 in occasione della V Giornata mondiale dei Poveri sul tema: “I poveri li avete sempre con voi” (Mc 14,7).

Via dei Casali di Santo Spirito, traversa di via della Camilluccia, è una piccola strada senza uscita che termina su un terrapieno da cui si domina l’area del Foro Italico. Il luogo, estremamente silenzioso, ospita il Cimitero Militare Francese (inaugurato l’11 novembre 1947). I soldati sepolti sulla collina di Monte Mario (quasi duemila), periti durante la campagna militare del 1943-1944, sono soprattutto di origine marocchina, tunisina e algerina. L’11 novembre di ogni anno si svolge nel cimitero una cerimonia commemorativa. Nell’ottobre 1943, Hitler cercò di rallentare l’avanzata degli Alleati attraverso la Linea Gustav, uno sbarramento difensivo che andava dal Tirreno (foce del Garigliano) all’Adriatico (città di Ortona). All’interno della Linea Gustav c’era la celebre Abbazia di Montecassino, scelta per la sua posizione dominante sulla via Casilina (SS6). La V Armata americana (generale Clark), alla quale erano state aggregate truppe britanniche, francesi, polacche e italiane, impiegò sette mesi per piegare la resistenza nazista. Come tutti sappiamo, gli Alleati entrarono a Roma il 4 giugno 1944. Purtroppo, episodi di pura malvagità si verificarono in entrambi gli schieramenti. Nel campo alleato si ricordano le cosiddette “marocchinate”, perpetrate proprio dalle truppe francesi nell’area interessata dai combattimenti. La vicenda fu raccontata anche nel libro la Ciociara (Alberto Moravia, 1957) e nel film omonimo (Vittorio De Sica, 1960).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/10/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Roma, neonato morto in ospedale

Si conosceranno fra 60 giorni i risultati dell’autopsia sul corpo del neonato morto all’ospedale Pertini di Roma nella notte tra il 7 e l’8 gennaio scorsi.

Leggi tutto

Società

Uber ed i tassisti

È da tempo in atto un aspro contenzioso che vede contrapposti Uber e i tassisti. Uber è un nome che ai più forse dirà poco, ma bisogna sapere che stiamo parlando di un autentico colosso del trasporto automobilistico privato. È una multinazionale con sede a San Francisco, dove è stata fondata nel 2009. Si tratta di un gigante del settore dei trasporti, valutato in 69 miliardi di dollari. Un valore, per dare un’idea delle dimensioni, superiore alla valutazione di General Motors e Twitter messi assieme.

Leggi tutto

Politica

Verona, Roma, Vaticano: le tre giornate sull’aborto

Chiunque si permette di mettere in discussione “conquiste” consolidate viene linciato

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Politica

Presentato oggi a Ostia libro sulla teologia di Papa Francesco

Presentazione del libro di don Franco Nardin parroco di Nostra Signora di Bonaria alla presenza del Vescovo a. Dario Gervasi e il Prefetto don Roberto Visier. Modera il giornalista Rai Gianni Maritati

Leggi tutto

Chiesa

Papa: l’Europa malata di stanchezza

Papa Francesco celebra a San Pietro la Messa coi partecipanti alla plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Ccee), per il 50.mo dell’istituzione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano