Media
di Tommaso Ciccotti
Arte Sacra: ecco il salone internazionale “Koinè”
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Un programma di convegni ed eventi culturali in collaborazione con la Conferenza episcopale italiana e la diocesi di Vicenza, quello di Koine 2021. La manifestazione torna in presenza dal 24 al 26 ottobre. E Vicenza torna ad accogliere, in sicurezza, la rassegna più prestigiosa e innovativa per il settore nel panorama nazionale. Si tratta di “Koinè-XIX International Exhibition of Sacred Arts”. Una piattaforma dedicata ad aziende e ad operatori del culto. L’area espositiva accoglie articoli devozionali, prodotti per la liturgia, l’arredo, l’edilizia, il turismo religioso. Viene ospitato quest’anno, per la prima volta, l’Innovation Forum. Si tratta di un luogo di incontro per professionisti e aziende che lavorano per l’edilizia di culto e per tutto ciò che ruota attorno al concetto di “innovazione tecnologica” applicata a questi settori.
Agli spazi espositivi si affianca un intenso programma di convegni organizzati in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza episcopale italiana, il Pontificio Consiglio della Cultura e l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport. Nell’edizione del 2021, particolare attenzione è dedicata al Fonte Battesimale con linee interpretative e di progettazione. A conclusione della giornata di apertura, il 24 ottobre, monsignor Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza, presiede la Messa. Il 25 ottobre sono poi previsti due momenti di studio. Il primo è intitolato “La terza edizione italiana del Messale Romano. Rinnovamento della comunità ecclesiale nel solco della riforma liturgica”. Il secondo è incentrato sul tema “Immagine e immagini per le chiese, artisti ed esperienze a confronto”.
Sempre il prossimo 25 ottobre, la presentazione della prima app dedicata alle parrocchie: inParrocchia. L’idea è semplice: lo smartphone può essere utilizzato al servizio dei parroci e delle comunità parrocchiali italiane, un vero canale di comunicazione creato su misura per le esigenze della comunità. L’app inParrocchia è disponibile su Google Play e su Apple Store in download gratuito per tutti gli utenti. Martedì 26 ottobre è in programma, tra l’altro, una giornata di studio dal titolo “Ha ancora senso adeguare le chiese oggi? - L’adeguamento delle cattedrali italiane” e il laboratorio esperienziale su “L’arte floreale a servizio della liturgia”. Valentina Fioramonti, Exhibition Manager di Koinè 2021, sottolinea che la rassegna è una manifestazione molto legata alla città di Vicenza. È nata nel 1989 per volontà della Fiera di Vicenza, della diocesi vicentina e della Cei con l’obiettivo di “valorizzare il patrimonio culturale e artistico della Chiesa”. Ed anche per avere uno spazio di confronto su temi legati alla vita ecclesiale quotidiana.