Politica

di Roberto Signori

Reddito di cittadinanza: un flop senza fine

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono i cosiddetti navigator a fare da collante con i CpI aiutando i cittadini dalla prima convocazione fino all’accettazione di un’offerta di lavoro consona alle propie capacità ed attitudini. Insomma, una specie di tutor con competenze specifiche. Adesso, però, hanno detto basta anche loro: l’Anpal ha certificato che su tremila, oltre 600 di loro hanno lasciato i Centri per cercare un’altra occupazione. Se non ci sarà un’inversione di tendenza, a breve verrà a mancare il personale: il caso Liguria è quello più emblematico con il 60% dei navigator ormai occupati altrove.

Il campanello d’allarme era scattato il 30 giugno: se gli italiani che percepivano il Reddito e avevano sottoscritto il patto per il lavoro erano poco più di un milione e centomila, soltanto il 34% di loro era stato preso in carico. Ma perché mollano? Semplice, insoddisfatti del lavoro o perché hanno ricevuto proposte migliori altrove. Tornando alla Regione Liguria, i navigator attuali sono soltanto 24, un numero esiguo ed insufficiente. Come riportato dal Messaggero, queste figure hanno uno stipendio lordo di 27mila euro l’anno (quindi 1.400 euro al mese con 300 euro di rimborso spese) ma il loro contratto è di semplice “collaborazione” e dura 20 mesi, dopodiché (probabilmente) addio. Un altro dei motivi, questo, per cercare impiegno con contratti più solidi. È stato un fedelissimo di Di Maio a volerli: Domenico Parisi, ex dirigente Anpal, più volte criticato per una gestione poco efficiente e trasparente dell’agenzia.
I numeri non mentono mai: dal settembre 2019 al mese di dicembre 2020, su scala nazionale, i navigator hanno effettuato mediamente meno di un colloquio al giorno con chi percepiva il reddito di cittadinanza (950mila persone), svolto soltanto 700mila verifiche e contattato non più di 450mila aziende, in pratica un mezzo disastro rispetto quanto prospettato. L’addio dei navigator, però, pone un problema enorme per i Centri per l’impiego, che si ritrovano ancora più abbandonati e senza questa figura specializzata. Chi aiuterà nel percorso lavorativo chi percepisce il RdC? Per correre immediatamente ai ripari, sarà necessario assumere nuovo personale specializzato altrimenti potrebbe crescere ancora il “bivacco” di chi percepisce il sussidio statale stando serenamente a casa sul divano. Un problema che l’Italia non può permettersi dal momento che, come ci siamo occupati sul Giornale.it, sono già stati spesi quasi 20 miliardi in tre anni, un salasso.

L’ennesimo esempio di come il reddito di cittadinanza, in molteplici casi serve a render comoda la vita di chi neppure se lo cerca un lavoro o peggio ancora aiuti a truffare lo Stato chji lavora in nero.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/10/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Marco Tarquinio parliamone….

Caro Marco, ci conosciamo da un quarto di secolo e i miei primi anni di vita professionale li ho condotti apprezzando le tue doti di collega accorto e ligio, aiutando credo in maniera decisiva la tua scalata alla direzione di Avvenire. Mi permetterò dunque la franchezza per una volta spoglia dalle ipocrisie del cattolichese, a cui il tuo giornale quotidianamente ci abitua. Il riferimento è alla lettera di Valeria Fedeli e alla tua risposta pubblicate il 20 dicembre 2016 sotto il titolo “Fedeli: il mio impegno per educare alla parità tra uomo e donna”. Il Popolo della Famiglia, movimento che presiedo, non chiama la signora ministro o ministra o che dir si voglia, è indegnamente seduta a viale Trastevere avendo mentito sui suoi titoli di studio, millantato una laurea mai posseduta, addirittura non ha mai sostenuto neanche l’esame di maturità. Abbiamo dimostrato questi fatti con evidenza, colei che noi chiamiamo “pinocchia” li ha candidamente ammessi, con arroganza non ha presentato le dimissioni che sarebbero state considerate naturali e ovvie in qualsiasi paese del mondo. Anzi, cerca legittimazione venendo a scrivere una lettera densa di bugie proprio al direttore di Avvenire, che non ritiene di menzionare l’incidente del titolo di studio inventato (per non dover menzionare il Popolo della Famiglia), mentre nello scritto della signora riscontra “lineare chiarezza

Leggi tutto

Politica

Caso Riso, Cirinnà in modalità Goebbels

Un regista omosessuale picchiato, dicono “da omofobi”. La manganellata gli è arrivata però dall’autrice delle unioni civili.

Leggi tutto

Politica

La supercazzola chiamata PD

La Storia del PD dalla sua fondazione ad oggi. Dieci anni di sopravvivenza sono pure troppi

Leggi tutto

Storie

TURCHI, CURDI E LA BONINO PRIMA DELL’APERICENA

Abbiamo una insopprimibile necessità di iscriverci a una curva, perché sui social così possiamo distillare perle di saggezza che ovviamente sono solo maldestre copiature dei riassunti del mainstream, ingaggiando feroci quanto inutili flames con gli appartenenti alla fazione opposta. Ne muore, così, la reale e profonda comprensione dei fenomeni che sono sempre complessi persino se parliamo di Temptations Island, figuriamoci se ci azzardiamo a discettare di una guerra.
Allora, proviamo a spiegarla questa guerra. Così ci risparmieremo scene oscene tipo il massacro sui social di Under e Demiral, due ragazzi turchi che giocano nella Roma e nella Juve che come tantissimi ragazzi turchi sono cresciuti considerando quella curda come una grave minaccia e ora si schierano con la loro patria salutando i loro coetanei connazionali in guerra.

Leggi tutto

Politica

Il parlamento uniformato: pace o tragicommedia?

Leggi tutto

Politica

PERDONO PERCHÉ TACCIONO SUI VALORI

Se alle sinistre sempre più simili al partito radicale di massa profetizzato da Augusto Del Noce sapremo opporre il campo vasto dei diritti sociali e dei valori nazionali, allora un’alternativa di governo del Paese sarà possibile. Se si vuole solo essere la copia sbiadita con qualche no episodico alla piattaforma di tristi novità proposte dalle sinistre, le sconfitte dell’ottobre 2021 saranno destinate a ripetersi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano