Politica

di Mario Adinolfi

Adinolfi (Pdf): “ddl Zan non è priorità, emergenza non c’è”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono 1.300 giorni che mi batto contro l’approvazione della fascistissima legge Zan, ora anche Enrico Letta si accorge che va cambiata. In 1.300 giorni non si è verificato neanche un serio caso di omofobia in Italia. Ma che emergenza è? Arrenditi Zan anche nel Pd ti hanno mollato. Questo è quanto ho dichiarato all’Adnkronos che mi ha rivolto qualche domanda.

**Omofobia: Adinolfi (Pdf), ‘ddl Zan non è priorità, emergenza non c’è, Letta faccia lavoro serio’**
‘Non si può chiedere un accordo con modifiche non sostanziali’

“Da Fabio Fazio, Letta ha parlato di modifiche non sostanziali riguardo il ddl Zan, a cui noi siamo contrari perché non lo consideriamo una priorità per il Paese. È stata solo trasformata in priorità da Enrico Letta. Mi batto contro questo disegno di legge da 1300 giorni e in tutto questo tempo non mi è stato mai portato un caso reale di omofobia. L’emergenza non c’è”. Lo dice all’Adnkronos Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia (Pdf), commentando le parole del segretario del Pd, Enrico Letta, durante il programma televisivo “Che Tempo che Fa”, sul ddl Zan.

“Se Letta - aggiunge Adinolfi - vuole fare un lavoro serio e arrivare ad un’intesa non può fare trucchetti cercando di prendere in giro il Paese e il Parlamento, perché non si può chiedere un accordo con modifiche non sostanziali. Lui dovrebbe ricordarsi di essere un cattolico e dovrebbe invece elaborare delle modifiche sostanziali per il ddl Zan, quali la rimozione netta dell’articolo 1 sull’identità di genere, dell’articolo 4 sulla libertà d’espressione e dell’articolo 7 sulla giornata dell’omotransfobia nelle scuole. Non si insegna il gender nelle scuole e la libertà d’opinione non si tocca”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/10/2021
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Corea del Nord - Decine di detenuti morti per fame nelle carceri

Registrate 35 vittime in una prigione a nord di Pyongyang. I familiari non hanno potuto consegnare razioni extra di cibo per le restrizioni imposte per contrastare il Covid-19

Leggi tutto

Politica

Politica - Quello “strano” decreto sui poteri speciali

Politica - E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un provvedimento che conferisce poteri speciali al Presidente del Consiglio dei Ministri sulla base di una legge del 2012 che li prevede in materia societaria per il comparto difesa e sicurezza e in materia di trasporti, comunicazioni e altro.

Leggi tutto

Storie

BANGLADESH - Preghiera per l’abolizione della pena di morte

In Bangladesh, negli ultimi 6 mesi, 162 persone sono state condannate a morte nei tribunali di tutto il paese. La disposizione della pena di morte è in vigore nel Codice penale del Bangladesh per 33 reati. Nel 2020 il governo ha approvato la pena di morte anche come pena massima per il reato di stupro. Secondo Amnesty International, il numero di esecuzioni capitali in Bangladesh è aumentato del 60% nel 2021 rispetto all’anno precedente.

Leggi tutto

Politica

Ignazio La Russa nuovo presidente del Senato

Ignazio La Russa è il presidente del Senato con 116 voti. I senatori presenti sono stati 187, i votanti 186, la maggioranza richiesta era di 104 voti. La Russa ne ha ottenuti 116, Segre 2, Calderoli 2, le schede bianche sono state 66.

Leggi tutto

Storie

Il contributo delle chiese asiatiche

Entrati nella settimana conclusiva i lavori della Conferenza generale promossa in occasione dei 50 anni della Fabc, la Federazione delle Conferenze episcopali del continente

Leggi tutto

Storie

Francia, caos migranti. L’inchiesta choc

Si scoprono gli altarini di chi vorrebbe dare lezioni di solidarietà all’Italia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano